| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 12:23
Grazie per il link, spiega la situazione lamelle molto bene. Sapevo che lamelle dispari producevano stelle con punte doppie (rispetto alle lamelle) e lamelle pari stelle con numero di punte pari (rispetto alle lamelle), ma non sapevo perché. Ora mi è chiaro. Ed ho capito anche perché con lamelle pari le punte potrebbero (non è detto) essere meno definite. Grazie ancora Simolucca. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 12:30
Grazie anche da parte mia del link... Spiega anche perché alcune ottiche tendono a fare la stellina anche da completamente aperte? Perché ad esempio il mio 14-35 ha questa resa già a TA
 EDIT: L'RF 14-35L ha il diaframma a 9 lamelle |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:08
5 lamelle fanno una stella a 10 punte, 14 a 14 punte....la differenza più grande è sullo sfocato, specialmente dei punti luminosi.....per me sarebbe 14 lamelle senza se e senza ma. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:17
Giusto Rigel….ma quale sfocato?? Il numero di lamelle e la loro forma hanno impatto solo a diaframma chiuso ovviamente….e se chiudi il diaframma su un 10mm….lo sfocato 'ndo sta? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:25
@zeppo....che io sappia ci sono obiettivi cha anche a diaframma completamente aperto, questo non "scompare" dal percorso della luce che entra.....e se la sorgente è particolarmente puntiforme e intensa (che sono le 2 principali motivazioni sulla formazione e proprietà della stella) oltre a certe caratteristiche dello schema ottico, penso che la stella si formi comunque.... Invece dalle mie prove non risulta che influisca più di tanto la forma delle lamelle....il TtArtisan 100m f2,8 "bubble", con 13 lamelle perfettamente arrotondate, la stella la fa più che bene....in questa foto a f8 le luci sono dei lampioni tutt'altro che puntiformi, ma piuttosto grossi, ma la stella la forma cmq discretamente bella.
 |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:38
“ Giusto Rigel….ma quale sfocato?? Il numero di lamelle e la loro forma hanno impatto solo a diaframma chiuso ovviamente….e se chiudi il diaframma su un 10mm….lo sfocato 'ndo sta? „ Premesso che chi aveva posto la considerazione sul numero di lamelle, non penso facesse specifico riferimento alla focale da 10mm, ma in generale....cmq anche questo 10mm mette a fuoco da 12 cm....immagino che, ad esempio, ad una distanza simile in certe situazioni (tipo sei a Paris Ville Lumière) di sfocato sui punti luminosi ne hai.....non è che tutti utilizzano un 10mm f2.8 per riprendere in un'unica foto a f8 tutto il circuito di Portimao (per dire) |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:01
A questo punto sarei curiosissimo vedere una serie di foto fatte con la stessa fotocamera, sia con la versione di quest'ottica a 14 lamelle, sia con quella a 5 lamelle. O viceversa s'intende. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:01
“ Invece dalle mie prove non risulta che influisca più di tanto la forma delle lamelle....il TtArtisan 100m f2,8 "bubble", con 13 lamelle perfettamente arrotondate, la stella la fa più che bene....in questa foto a f8 le luci sono dei lampioni tutt'altro che puntiformi, ma piuttosto grossi, ma la stella la forma cmq discretamente bella. „ La forma delle lamelle influenza più che altro a TA, a diaframma chiuso diventano spigolose |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:14
La forma delle lamelle normalmente non si vede a TA.....a meno di pochissime ottiche che per questioni legate allo schema a TA partono da una posizione di lamelle leggermente chiuse. Premessa che per forma si intende la forma del cerchio ottenuta durante la chiusura, ottenuta dal numero e dalla forma delle stesse. La forma del cerchio prodotto ha effetto invece proprio mentre si chiude, sia per le stelle su punti luce sia per la forma dei punti luce e quindi morbidezza del bokeh. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:26
Concordo con Mac. Toh su questo tema mi viene in mente il Volna 9 che aveva proprio il “bokeh a shuriken” a TA, ma è una delle poche eccezioni mi sa. Comunque mi sa che siamo OT. Se si può scegliere il numero di lamelle meglio, I mount che possono almeno |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:29
“ A questo punto sarei curiosissimo vedere una serie di foto fatte con la stessa fotocamera, sia con la versione di quest'ottica a 14 lamelle, sia con quella a 5 lamelle. O viceversa s'intende. „ Altra ottica sempre Laowa con questa doppia opzione, se si usa prettamente per stellate quella a 5 la trovo migliore, per un uso più a tutto tondo e se si usa anche (edit: vicino) a tutta apertura per staccare un soggetto e non solo chiusa a diaframmi da landscape quella a 14 è direi preferibile ;) Qua esempi pratici: www.laowalenses.ca/product/laowa-15mm-f-4-5-zero-d-shift/ briansmith.com/venus-optics-announces-laowa-15mm-f-4-5r-zero-d-shift-l |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:48
Grazie dei link, interessantissimi. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:01
Io non avrei dubbi ad andare su quella a 5, staccare il soggetto con un 10mm mi sembra difficile, a meno che il soggetto non sia minuscolo |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:06
Aridaje….a TA il numero di lamelle, a meno di un progetto fatto diciamo malino…, non ha alcun effetto!!! A TA se si guarda attraverso l'ottica cosa si vede? Se si vede come, normale che sia, un cerchio….significa che in nessun caso il bokeh subirà effetti dal diaframma! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:16
Concordo con il tuo punto Mactwin, scritto male sopra io e corretto ;) Tuttavia non lo darei scontato (per quest'ottica), sarebbe da provare e negli esempi del 15mm Laowa non scrive a quale diaframma è stato fatto il confronto, diciamo che basterebbe chiudere @f4 e la differenza si dovrebbe vedere tra quello a 5 e quello a 14 lamelle. Ad ogni modo per com'è proposta la lente anche per me la versione a 5 resta più interessante, ma discorso di gusti. “ Grazie dei link, interessantissimi. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |