| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 6:32
“ Vuol dire che siamo talmente tanto drogati da profili "ruffiani" che ci propinano i brand per prenderci all'amo, che quando vediamo un profilo calibrato ci rimaniamo male e diciamo..."meh...." „ non e solo colpa delle case, C1 per esempio pompa di piu le immagini rispetto ad LR, e questo dei profili ruffiani vale per la mia esperienza soprattutto su GFx, tanto che mi trovavo spesso ad abbassare contrasto e saturazione nel profilo standard, cosa che non succedeva nel profilo stanato di Adobe quel crop al 200 lo trovo un po morbido, come velato, manca il crisp dei 60mp senza AA |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:09
Profilo stanato? |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:34
Per valutare il Moire ci vorrebbe un'immagine più grande di quella che hai postato. Sembra una lamiera stirata con un disegno geometrico ben preciso, come per un tessuto per intenderci, per cui l'effetto moire potrebbe essere lecito. Ma ci sono altri fattori che entrano in gioco. Lo vedi a qualsiasi ingrandimento? Spesso alcuni software hanno un rendering non del tutto adeguato e ad alcuni ingrandimenti presentano il difetto mentre se guardi la stessa immagine, allo stesso ingrandimento, con altro software non lo presentano. Mi viene anche in mente che se è lamiera stirata, nel bordo tranciato, rivolto verso la camera, potrebbe presentare un artefatto di diffrazione per gli spigoli di lavorazione… in questo caso dovresti vederli nell'ingrandimento. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 13:07
Complimenti Paco! Seguo. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 13:45
Paco, se vuoi una risposta condividi il raw, probabilmente ha ragione Ramiel, e ricordo che sei al 200% su un bel po di mpx.... |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 18:07
“ come è possibile questo Raamiel visto che C1 è fatto apposta per "leggere" in maniera "nativa" Phase one? „ Non è strano. Per quanto C1 nasca per supportare i dorsi digitali PhaseOne, sempre di matrice di Bayer si tratta. Gli algoritmi di demosaicizzazione si basano sempre sullo stesso pattern di base; ma nel tempo ci sono state evoluzioni più o meno complesse. Anche qui ricorre il concetto della coperta troppo corta; se da un lato un algoritmo semplice di solito restituisce una immagine più netta e incisa, dall'altro lato è più prono a problemi di Moirè, false color e "Maze". L'algoritmo di C1 è sicuramente buono, ma non il più furbo sul mercato. Su Rawtherapee si può scegliere tra vari algoritmi e sui dettagli fini e trame si vede bene la differenza tra uno e l'altro. Quello di default è, non a caso, AMaZE; che porta nel nome proprio la sua caratterisitca di essere resistente al problema del labirinto. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 21:45
Probabilmente perche' ci sono tanti piani di fucoo ma la prima mi mostra una medio formato seria , mi fa sentire la presenza dello scatto come le altre non fanno, taaanta roba! |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 21:46
Bella resa. Puoi buttare la 50s ii... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 22:58
Eh... diciamo che una resa del genere, ti fa dimenticare il 44x33. Quel palo del senso vietato fluttua nell'aria, si vede proprio il distacco tra lui e lo sfondo dietro, anche se siamo ad F11. Se questo sensore fosse stato montato su una mamiyazd che era più compatta, magari avrei abbandonato il 44x33. Così non me la sento, se devo fare un viaggione e portare un solo sistema, al momento la GFX mi fornisce le garanzie che voglio. Oramai il FF lo uso solo quando non ho spazio. Devo anche ammettere che se la x1d avesse avuto il monitor tiltabile, probabilmente avrei fatto lo switch Fuji/Hassy, passando ad un sistema più compatto. Invece no... quindi rimango come sono. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 0:00
In effetti, ci vorrebbe la X2D da 50 mpx... |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 5:06
Resa da medio formato seria, una pulizia e una profondità di grande respiro. Concordo, il display tilt dovrebbe essere obbligatorio sulle fotocamere per gente di una certa età, come l'Urogermin prostata sul comodino… Usando la X1D mi sono accorto che sono molte le occasioni nelle quali sarebbe servito, molte più di quanto avessi pensato finora, o forse il motivo è che con la MF mi piacerebbe inquadrare a pozzetto…fatto sta che non averlo è castrante… La venderò per questo… |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 10:50
@Andrea “ Quindi non andate in sbattimento. „ Personalmente non vado in sbattimento, però mi permetto un sogghigno: posti le solite tapparelle abbassate in cui è palese l'aliasing e NON LO VEDI? 60 Mpx in sé non significano molto, quello che conta è il pixel-pitch che nel tuo dorso P1 non è confrontabile con la Fuji 100 (lo stesso sensel delle Sony da 3.76 µm, ma la Fuji 100 acquisisce a 16 bit, come le P1 e le Hassy). La situazione è questa (in bassa luce):
 È chiaro che la Fuji 100 non è inferiore alle due P1? La tua Fuji 50 invece è di una classe inferiore, ma lo sai anche tu. Non scatti mai foto con tanti dettagli fini e non vedrai mai l'aliasing, stai tranquillo. Ti assecondo che più è grande il sensore e maggiore SNR porti a casa, specialmente nelle ombre. Ti seguo anche sull'influenza dello stack (ai tempi qui ti hanno sbertucciato in tanti, ma questo non implica che avessero ragione loro). Sei convinto che non avere un filtro AA sia un vantaggio. No, questo no. Difatti sia Canon che SIGMA il filtro ce lo montano. OT fino a quando dovremo sorbirci Pioli e Calabria capitano del Milan? Non ce la faccio più... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |