RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchia OM System om-1 II - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vecchia OM System om-1 II - parte III





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:27

Da quello che sembra, purtroppo, neppure questa mkII sembra andare meglio.
@Max ci sono quindi già dei test attendibili sulla nuova macchina? (Non dei soliti ambassador pagati per capirci).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:10

Ho guardato su YouTube e non ho visto gran che di attendibile, oppure qualcosa dove si vede il funzionamento reale c'è ma i soggetti (volatili) sono anatre ferme che si puliscono il piumaggio oppure qualche altro volatile ma sempre abbastanza statico

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:20

Sì Tenente anche io ho visto le stesse cose, perciò mi chiedevo se Max avesse trovato qualcosa si più significativo in rete o altrove.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:28

@leonardor proprio il fatto che NESSUNO ne parli, rende evidente che l'autofocus viso occhi è sostanzialmente immutato.

La cosa pazzesca è che oggi sono uscito con la MK1 e il vecchio 50 200 per reflex 43 e l'autofocus col riconoscimento uccelli con AFC+TRK segue gli uccelli anche dietro rami fitti degli alberi!!!





In sostanza io credo che debbano riallenare la Rete Neurale, introducendo anche l'analisi corporea che rende facile identificare il capo e di conseguenza il riconoscimento viso occhi.


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:38

Certo è che se non hanno migliorato seriamente l'AF non si capisce il senso della mkII che già così ha delle novità molto modeste.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:55

le fotocamere sonno già arrivate nei negozi oggi ho sentito il negozio dove vado di solito

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:58

può darsi che non si parla così tanto delle migliorie Af, anche se le ritengo la parte più importante della OM mark ii , perché forse sono un pò scontate , nel senso che gli utenti pensavano ad una macchina stravolta sotto tutti i punti di vista anche estetici

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 5:14

Seguo Juza da anni, non posto, e raramente intervengo, fotografo dall'età di 13 anni, ne ho 58, sempre come amatore, sono e mi ritengo un creativo, dipingo più che altro, e la fotografia è solo una passione e fonte di ispirazione.
Vengo al dunque, come @MaxVax sono inc..to nero, avendo preso in offerta la OM1 solo un mese fa, dopo dieci anni e più di Olympus, M10 II, M10 IV e M5 lll ho deciso di "regalarmi" quello che immaginavo fosse il top, l'ammiraglia, il Santo Graal.
Leggo qui..., mi studio per un paio di settimane il manuale e provo con fotocamera tutti i parametri con obiettivi Pro.
Ebbene, rimpiango la solidità e versatilità della piccola M10 Mark II con il suo 12-40 2.8, dove ho fatto scatti da favola, ma questo è sicuramente ancora un mio limite, sono in "rodaggio" ma, la prima impressione non è positiva...AF, tracking, AI... deludenti, ma non è questo il punto.
Il punto è quello che leggo da giorni, ovvero di possibili aggiornamenti e miglioramenti fattibili sono castrati per ragioni di puro marketing e, parliamoci chiaro, l'uscita della Mark II a soli due anni dalla 1 è una grandissima presa per i fondelli e gran paracu..ta di OM.
Scusate lo sfogo, ma a me non interessano 1000fps, 100.000iso e altre super×le, come sensore, filtri ecc. Ho cominciato a fotografare da ragazzino aerei in decollo con pellicola ASA 200 in canna, tele da 300 e esposimetro in camera, quindi so arrangiarmi con poco.
Però mi sento tradito, proprio nel momento in cui decido di fare il grande salto, e per questo sto seriamente pensando di dare dentro tutto e tornare alle origini. Non vi dico se Canon o Nikon, non sto scrivendo per fare polemica tra brand e o sensori, ma alla fine le grandi case in questo momento offrono più garanzie di assistenza, serietà e prodotti migliori come prestazioni e qualità, anche loro vendono per fare business certo, ma un po' di cervello in più lo hanno....
E certo, cambio macchina e spendo 2400 euro?ma vuoi mettere? Ora lo sportellino non scricchiola...ma daiii...e niente, tutto qua, deluso....ma tanto tanto.


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:00

Ti capisco. Ma il segnale forte, lo scivolone, lo avevano già dato con la E-M1X piazzata a 3300 euro all'uscita. Avrebbero dovuto avere il coraggio di proporre un upgrade hardware e software, da realizzare in assistenza ovviamente. La costruzione è ottima. Dovevano.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:02

Caro Niklo, capisco lo sfogo, anche perché se fosse, come sospettiamo, una pura scelta di marketing, sarebbe una scelta suicida. Molti utilizzatori, come me, non hanno la OM1 e OM dovrebbe considerare questa platea come lo zoccolo duro dei nuovi acquirenti di OM1.2. Mentre chi ha la OM1, in considerazione degli upgrades non rivoluzionari, è più improbabile che faccia il passaggio. Questi clienti, nella loro qualità di possessori dell'ammiraglia, andrebbero coccolati, con l'effetto di rassicurare anche chi, da utilizzatore di modelli più vecchi. sta valutando di passare ad un prodotto all'ultimo grido.
Certamente, non tutti gli upgrades saranno tecnicamente possibili, ma rilasciare almeno parte di quelli compatibili o studiarne qualcuno specificamente per la OM1.1, sarebbe un bel segnale e anche logico in ottica di marketing.
Per questo, secondo me qualche aggiornamento è possibile che lo rilascino, passata la fase della spinta al preordine, diversamente sarebbe un comportamento poco logico e comprensibile. Le uniche giustificazioni che mi vengono in mente, in questo caso, sarebbero collegate alla definizione contrattuale di un prodotto con marchio Olympus immutabile rispetto agli accordi presi.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:21

@Niklo
Io l'ho presa a Natale, quindi tolto il cashback siamo a circa 1650 € contro la nuova a 2200 (o 2400)?
Quindi diciamo incazzatura ci può stare, ma nn parliamo proprio della stessa spesa.
Con i gingilli elettronici poi è così... Da anni ormai sui forum, che si tratti di fotocamere, Smartphone, pc o altro, chi compra e dopo un mese vede presentato il modello nuovo si risente. Consiglio? Fregatene e impara a usare quello che hai, che per prenderci confidenza ci vogliono mesi, soprattutto se come me, non lo fai per lavoro e le occasioni per scattare in pace sono poche.
Poi come Alan non do per scontato che nn arrivi qualche (magari non tutte) miglioria con un aggiornamento anche sulla mark I, ma sicuramente dovremo attendere qualche mese perché si esauriscono le rimanenze della vecchia nei negozi e la nuova si stabilizzi come vendite. Altrimenti se portassero tutto subito, visto che ram e rotelline a parte la macchina è la stessa, chi se la comprerebbe?

Comunque non farti influenzare troppo e usala per prenderci il feeling giusto; ha sicuramente lati migliorabile, ma si è letto di tutto, pure che nn si riescono a fare foto a fuoco alla modella ferma...
Dai, capisco le arrabbiature ecc... Però ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:30

@Alan non credo sia un problema di marchio, anzi, produrre la ".vecchia" Mark 1 con logo diverso non ha costi esagerati.
@Undertaker, tranquillo che alla mia età non inseguo mode o scimmie, la mia delusione è nata dal comportamento di una azienda che, secondo me, è partita con il piede sbagliato.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:57

Concordo con Under, io l'ho presa i primi di gennaio perché ho speso 1600€ con il cashback, a 2100-2200 € non l'avrei mai acquistata. La nuova viene venduta a 2400€, ci sono 800€ di differenza. Per me la OM- 1, che uso principalmente per avifauna, vale quello che ho speso, se poi in futuro verrà rilasciato un'aggiornamento firmware che introduce alcune migliorie della 2 tanto di guadagnato, altrimenti continuo ad utilizzare la 1 con i suoi pochi limiti, conscio di avere 800€ in più in tasca.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:09

Secondo me se ci saranno aggiornamenti della OM Mark i saranno minimali , ormai c'è la Mark ii , e le migliorie sono state introdotte con il nuovo modello

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:11

Vengo al dunque, come @MaxVax sono inc..to nero


Comprensibile, ci sta. Ci si passa un po' tutti e Olympus prima (come non essere d'accordo con Ilcentaurorosso per la M1X che tutte le volte che prendo in mano penso ai margini di miglioramento che potrebbe avere...) e OM System poi non hanno aiutato.

Ho qualche anno in meno ma ne ho viste un po' di ogni anche io e mi ricordo una delle mie prime macchine, un Pentax Z10 col suo obiettivo in kit. Mi è venuta in mente perchè, più o meno, avevo lo stesso stato d'animo che hai tu ora.
Non mi piaceva nulla e cercavo conferme di quanto fosse terribile quella macchina con quel obrobrio di obiettivo.
E sono andato a lamentarmi con il negoziante (nel mitico Centro Foto Cine di pizza Argentina a Milano, quanti ricordi...): il padrone poteva tranquillamente fare il venditore e appiopparmi l'ultimo ritrovato di un altro marchio, avrebbe trovato un terreno super-fertile per fare l'affare.
Invece decise di farmi incazzare e dirmi: "OllaM****nna, Max, la devi smettere di lamentarti; fai foto e dimenticati ste cose. Se vuoi parlare di qualche cosa che non riesci a fare viene qui e risolviamo insieme".
Giusto? Sbagliato? Non lo so ma, di certo, da allora tutte le volte che mi lamento di qualcosa torno a quell'incontro.

Mi spiace sentire certi commenti perchè la OM-1 è sicuramente una delle macchine più performanti sul mercato. Leggendo alcuni commenti sembra (lo dicevo prima) che sia una macchina di 30 anni fa; non si riesce a fare ritratti, castrata, meno solida e versatile della 10 II, ecc.
Mi pare inverosimile, non tanto perché la voglio difendere (ci mancherebbe, OM system sta facendo scelte particolarmente impopolari, non ci provo nemmeno), ma per le accuse francamente esagerate.

Non se la gioca con A9/A1/R3/Z8/Z9? Sono il primo a dirlo ma, tutto sommato, il suo lavoro lo fa. Vedo scontri ai massimi livelli con calcolo di percentuali di foto a fuoco con soggetti impossibili... che non riesca a tirare fuori risultati consistenti in condizioni normali mi pare esagerato.

Leggo qui...


Secondo me (tutti) leggiamo quello che segue le nostre idee; chi prova a riportare il discorso sul "ma cosa non funziona e non riesci a fare che vediamo insieme come ottenerlo?" passa subito in secondo piano rispetto a chi "spara a zero".
I primi (probabilmente anche io) vengono etichettati come fiancheggiatori/prezzolati/fanatici/ecc... I secondi invece sembrano gli unici meritevoli di portare il verbo.

E' un peccato, non tanto per il marchio che sa difendersi da solo e fa dei bei guadagni sulle nostre spalle, ma perchè (secondo me) si perde l'opportunità di apprezare tutto quello che funziona e concentrarsi sulle poche cose che possono essere migliorate solo confrontandosi su questi particolari aspetti.
I soldi sono nostri, è un peccato pensare di averli investiti in qualcosa di deludente. Non sarebbe meglio portare al limite, vero, quello che funziona?

Vale per tutti i brand e macchine: ne ho sentite di ogni (petizioni ler la A1, gente frustrata per i non-aggiornamenti delle Z6, gli scarsi aggiornamenti di Canon). L'erba del vicino? Boh forse...

Ora lo sportellino non scricchiola


Questo è un colpo basso... MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me