RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato del Canon 200-800rf f6.3-9 is usm + raw


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione di Daniele Occhiato del Canon 200-800rf f6.3-9 is usm + raw





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:11

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4709581&l=it. Ok fate un po' vedere i 51200 ISO della 1Dx o della 5D4 -


Senza nessun sw di riduzione rumore???!!
Eeeek!!!

sinceramente non ho mai provato a spingermi così in alto con gli Iso…
devo provare però con entrambe (5d4 e R5)

pensar che con la 5d2 già 3200 erano inutilizzabili

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:30

Non vorrei sporcare il post, ma il vero problema della 5d2 era la messa a fuoco. I 3200 li reggeve più che decentemente

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:31

Bravo Maurizio, si stà arrivando alla comicità...cmq non avevo dubbi sulla bontà dell'ottica già sperimentata sui raw del francese...come ha detto qualcuno è inutile per chi ha già il 100-500 e magari una r7 tanto oltre una certa distanza le foto lasciano il tempo che trovano, però come primo acquisto la vedo molto appetibile e versatile.
Tralasciamo i paragoni con gli f4 per piacere....sicuramente la differenza di prezzo non è proporzionale alla qualità ottenuta ma lasciamo stare gli obiettivi seri....
beh...anche questa con r7 a 12800 iso mi sembra poco confrontabile con macchine più datate...1/320 f 2,8 veramente pochissima luce.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4543754&r=70542&l=it

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:37

Non vorrei sporcare il post, ma il vero problema della 5d2 era la messa a fuoco. I 3200 li reggeve più che decentemente


@Angelo sicuramente il problema maggiore era la precisione dell AF e quanto alla QI è una macchina che ho amato; resta però che confrontare un 5000-6400 iso di una 5d4 o una R5 anche con un 800 iso della 5d2 non c è storia. Adesso siamo diventati tutti un po' “viziati” dalla bontà dei sensori


Mettici in più l evoluzione dei sw sul denoise che prima non si aveva….

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:49

Hippo, e certo che c'è la riduzione rumore di topaz denoise, però esiste per tutti i sensori, come dicevo vediamoli su 1Dx o 5D4 con la riduzione rumore, oppure prendiamo una qualsiasi apsc reflex e vediamo il sensore a 12800 come nella foto di Mario cosa vien fuori.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:54

@Maurizio anche col denoise resta impressionante e confermo che sensori di un 10-15 anni fa non potevano arrivar a tanto.

Io “saltai” da 5d2 a 5d4 e rimasi impressionato con uno scatto del mio gatto a pelo lungo a 5000 iso usando solo fattore luminanza con Lcr.
Non sono abituato a salire oltre i 12800 ma vedo che anche lì si hanno risultati impressionanti e il tuo scatto mi ha semplicemente invogliato a provare a spingermi così in alto MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:58

Allego anche qualche raw fatto con R7 + 200-800 che Daniele mi ha gentilmente prestato...

Ho letto che in qualche modo non sarebbero dei test attendibili date le distanze ravvicinate da capanno...Ma abbiate pazienza un lucherino (per fare un esempio) misura 10-11 cm a quali distanza si dovrebbe scattare ?!?! Poi se per voi i test sono foto a 100 metri alzo le mani MrGreen...Questi scatti sono fatti a 7 metri a 800 mm, sono foto a capocchia dato che il tutto era settato per tirare con il 600 + 1.4 su FF. Alcuni sono a F10 proprio perchè volevo non scendere sotto i 3200 iso proprio per fare uno stress-test apsc MrGreen

we.tl/t-k5eaXY92XO






avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:09

Il "problema" è sempre quello!

Quando ci lavori, quindi NO PP, NO Raw, ecc. ma solo Jpeg on camera, come escono, beh R5/R7 "et similia" finiscono inesorabilmente nel rusco! MrGreenCool

@Massimo eh... grazie, ha i 20 Mpx del sensore della 1DX3, "ho visto cose, che voi umani..." MrGreenCool

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:29

tanto oltre una certa distanza le foto lasciano il tempo che trovano


Ma abbiate pazienza un lucherino (per fare un esempio) misura 10-11 cm a quali distanza si dovrebbe scattare ?!?! Poi se per voi i test sono foto a 100 metri alzo le mani





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:52

Piano piano..
Qui ci si assenza 2 ore e i ragionamenti di un utente vengono rivoltati come dei calzini e impastati come la pizza..
Io ho semplicemente detto che un uccello a 7 mt lo fan bene tutte le lenti moderne, non che il test non ha senso....

Quel che dico è che oggi fare gare sulla qi non ha senso, contano altri parametri e ho detto la mia sul grande entusiasmo che ho letto e che mi è parso un filo eccessivo..

Il tema non è a che distanza devo foto fotografare un lucherino (ognuno lo fotografi alla distanza che vuole)..il discorso è semplicemente che a 7 mt la pura qualità di immagine è quella li anche con un 100-400 + 1.4x e un pochino di crop, con un 150-600 6.3 sport, ecc ecc..
Il meglio o peggio di ina lente rispetto ad un'altra ofgi si gioca su altri temi..

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 19:05

Sig su questo forum i jpg pronti in camera non li utilizza praticamente nessuno...se poi dovessero servire per una pubblicazione anche quelli che escono da r5 e r7 vanno più che bene, basta preparare la macchina all'uso.
Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 19:18

R3+200-800 742mm f9, ISO 4000
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4733642&r=43529&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4733642&l=it

JPEG FULL RES 24mpx, no post, da qui si può solo migliorarla
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4733652&r=10079&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4733652&l=it



sta lente fa proprio schifo, basta, non la compro...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 19:38

Io ho semplicemente detto che un uccello a 7 mt lo fan bene tutte le lenti moderne
ma chi l'ha detto...lenti moderne zoom che hanno 800 mm, cioè solo questa senza molti che rallentano l'ottica...Ad esempio con un 200-600 un passeraceo oltre i 4,5 metri comporta un crop...a 7 non ti dico neanche...i 100-400 e 100-500 troppo corti su FF.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 20:00

Un 200-600 il passeriforme oltre i 4.5 m te lo fa da dio su...non iniziamo ad andare per iperboli...
Ci fai un pochino di crop? Ok..ma sei anche 1 stop meno rumoroso...
Certo, se hai una ff da 24 mpx poi non puoi stampare un a0..ma il risultato lo porti a casa identico a st'800...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 20:09

R7+200-800, f10, ISO 3200, 1280mm liscio
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4733686&r=17373&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4733686&l=it





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me