| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:08
Se questo obiettivo avrà successo e la clientela chiederà moltiplicatori, arriveranno. Non ci può essere nessun limite tecnologico, quando sul corpo attacco qualcosa che dice di essere un 700 f/8 lui può solo andare di conseguenza. Molto semplicemente, secondo me, non c'è nessuna questione di licenze ma di numeri. Chi vivrà vedrà |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:20
“ A parte che questa storia dei TC preclusi ai terzi non è nulla di ufficiale. Il tutto si basa su una risposta via email ad un cliente da parte di un operatore sigma „ Questa cosa mi lascia molto perplesso. Anzi, non mi convince per nulla. Ho appena provato il Metabones con 1.4 Sony e EF 200/2.8 (solo perchè mi scoccia prendere i bestioni ). Funziona alla perfezione fino all'infinito, e non è nemmeno l'ultima versione, ma la penultima. Ho provato a mettere l'MC11 Sigma. L'impedimento non è software, ma una semplice mascherina che impedisce al tc di entrarvi dentro. Come hanno sempre fatto tutti. Ad avere voglia, si potrebbe limare o smontare/togliere, etc. Lo faceva Nikon 40 anni fa quando impediva di montare in cascata TC14B e TC301, pena non so cosa, a sentire i geni di Tutti Fotografi. Una volta mi ci misi, c'era una banale mascherina avvitata. La tolsi e feci questa foto
 con tre moltiplicatori in cascata Nikon TC301 + Nikon TC14B + Kenko MC7 2x. Lo stesso dopo fece Canon coi TC serie 1. Poi coi serie 2 (praticamente identici otticamente) allargò semplicemente il buco, e potei fare questa foto
 con 2 tc 2x in cascata. Con la serie tre ha di nuovo ristretto il buco, (ma io, forte dell'esperienza mi sono tenuto 2 2x II ) Insomma, non credo si tratti di impedimenti software, ma della vecchia buona limitazione meccanica, facilmente aggirabile. Diverso il discorso 30 fs, che può essere dovuto ad una incapacità fisica degli obiettivi, o in termini di af o di diaframma |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:23
Web ci sono ottiche che non reggono nemmeno i 15fps, Sony non le blocca a 15 per garantire il funzionamento ma per un banale vantaggio commerciale. Alla fine è normale considerando che comunque è al momento l'unica con una apertura che offre una disponibilità di lenti infinita. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:27
Penso che se Sony avesse avuto di queste menate, non avrebbe consentito la presenza di decine e decine di ottiche di terze parti che vanno benissimo. Tutto questo lo avrebbe fatto solo per bloccare il 500/5.6 Sigma? Chiedo, ma sul 70-200 Sigma, il moltiplicatore si può montare e poi non va, o non si può montare fisicamente, per caso? |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:42
Leone non si può montare il TC Sony su nessuna ottica di terza parte anche se c'entra non funziona è una limitazione imposta da Sony insieme ai 15 fotogrammi per secondo sono limitazioni normali tenute per avere un vantaggio tecnologico commerciale Metabones o Mc11 non sono considerate ottiche |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:43
“ Chiedo, ma sul 70-200 Sigma, il moltiplicatore si può montare e poi non va, o non si può montare fisicamente, per caso? „ Il TC per il Sigma 70-200 per E-mount non esiste. Come non esiste per il Sigma 100-400 e-mount e per il Sigma 150-600 e-mount Accrocchi con Metabones + TC Sony non li prendo neanche in considerazione. Sono appunto accrocchi. Nel 2024 voglio il prodotto finito ed ufficiale ,non fare sbattimenti di dubbia qualità e sicura ulteriore spesa. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 13:17
Sui 15fps sono solo speculazioni Mac. Ripeto se il mount è libero non mi puoi fare firmare un contratto con il limite degli FPS quando questo contratto è stato firmato quando i 30fps erano fantascienza. Diverso è il discorso ti limito se non mi garantisci le prestazioni. Che poi sai che limitazione, il grosso delle lenti di terze parti venduto è sotto i 200mm dove chi utilizza i 20fps sono solo una sparutissima minoranza. In ogni caso attendiamo. Il discorso TC di terze parti su Sony ora inizia ad avere senso. Tamron dovrebbe annunciare nel 2024 dei fissi lunghi. Ovvio sarebbe meglio che funzionassero i TC Sony su tutte le lenti. Ma pensiamo anche a chi è messo peggio. @Flag ma nessuno ti sta dicendo di prendere in considerazione gli adattamenti. Si ragiona che tecnicamente può funzionare. @Leone, su alcuni Sigma monta fisicamente (non ricordo quali) ma la macchina non riconosce la lente. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 13:59
Web sinceramente penso tu sia l'unico a pensare che siano speculazioni, basta fare una ricerca su google, e se non fosse vero stai certo che sarebbe arrivata una smentita da sony. Sta di fatto che qualsiasi ottica di terze parti, indipendentemente se usi un pessimo stepper a carbone piuttosto che un velocissimo lineare…ferma la raffica a 15fps. Se fosse “aperta” senza limiti non ci sarebbe appunto una limitazione ma un protocollo da seguire per ottenere determinate abilitazioni, indipendentemente da ciò che si può dire rispetto al "garantire il buon funzionamento". Esempio ancor più evidente è quello dei trigger.....come monti un trigger di terze parti....tac, limitazione sulla raffica (e quale sarebbe il senso?). |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:18
Sony ha castrato gli obiettivi di terze parti con i TC e velocità di scatto. È nel loro diritto farlo per mantenere un vantaggio sugli altri competitor. L'importante per il consumatore è esserne a conoscenza per poter scegliere il prodotto migliore per le proprie esigenze. Un 500mm con queste limitazioni non lo prenderei mai. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:22
Forse non è chiaro che non so. Ipotizzo. Non concordo che diate per assodate cose di cui non sapete con certezza e che dubito possano essere state previste all'epoca delle NEX. Perché di questo parliamo. Sigma produce in e-mount da allora. Che Sony si sia preoccupata all'epoca di tutelare la sua produzione di 600mm e TC da attaccare alla sua macchina grossa come un pacco di sigarette lo vedo altamente improbabile. Ma tutto può essere. Se non sono speculazioni basta tirare fuori un documento, una dichiarazione di Sony, Sigma, Tamron, Samyang, Viltrox in cui affermano la tale cosa in maniera ufficiale. Mi sembra impossibile che non vi sia nulla. PS. Stepoer o lineari non c'è lente di terze parti che a livello di af sia allo stesso livello delle Sony. Ne ho provate tante sotto i 200mm. Vanno bene per tutti gli utilizzi ma non raggiungono la velocità delle ottiche Sony. Non parliamo dei GM con due e quattro motori lineari. Secondo me non stanno proprio dietro all'af. Comunque vediamo in futuro. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:29
"Sigma produce in e-mount da allora. Che Sony si sia preoccupata all'epoca di tutelare la sua produzione di 600mm e TC da attaccare alla sua macchina grossa come un pacco di sigarette lo vedo altamente improbabile." Gli accordi hanno una durata limitata. È irreale pensare che accordi di questa importanza vengano fatti "per sempre". Ogni anno, oppure ogni pochi anni, vengono rinnovati e vengono eseguite le modifiche necessarie. Questo non esclude che Sony abbia stipulato fin da subito un accordo con queste limitazioni. Bisogna vedere quanto sono stati previdenti. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:30
Web lo ripeto....BLOCCA FPS SE MONTI UN TRIGGER PER FLASH NON SONY....ma di che parliamo??! Il 200-600 non va veloce come alcune nuove ottiche corte con lineari, ma tiene anche i 120fps.... Se potessero ottenere i 30fps non lo farebbero? Sai cos'è il rasoio di Occam.....ecco, questo mi pare proprio un esempio eclatante... Portami una qualsiasi ottica capace di più di 15fps....17....18, 20?!... Stiamo parlando del FE 50mm F1.8 che regge 20!!! DICO 20.... Vuoi che ti faccia un elenco di ottiche di terze parti che ASFALTANO il 50ino? |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 15:05
Web, non sono speculazioni, sia sigma che tamron che sony stessa lo hanno confermato. Possibile che una volta o l'altra cambino gli accordi di licenza, dove ci sono lo sfruttamento dei brevetti del mount (che scadranno) e dell'accesso alle piattaforme (che invece non hanno scadenza). Per il momento sony è stata molto più aperta di canon e nikon alle lenti di terze parti. Le dichiarazioni e i link li trovi nelle pagine precedenti, se preferisci scrivi a sigma, rispondono quasi sempre. In fondo basta che un cinese (dove la protezione della proprietà intellettuale ha un'altro valore) faccia un tc in stile kenko, trasparente per la macchina. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 15:32
“ Stiamo parlando del FE 50mm F1.8 che regge 20!!! DICO 20.... Vuoi che ti faccia un elenco di ottiche di terze parti che ASFALTANO il 50ino? „ Ma asfaltano in che senso? Non conosco il 50/1.8. L'85mm Sony 1.8 è asfaltato dal sigma DG DN ma chiedi ad un videomaker quale preferisce per AF in video. Motori o non motori, ottimizzazione o no questa è la realtà. Non parliamo di Samyang, quale meglio e quale peggio ma mai migliore di un Sony anche G in nessuna realizzazione. @Pie, un documento. Ne siete tutti così convinti ma nessun documento ufficiale. C'è solo l'evidenza che non c'è lente che faccia più di 15fps e la cosa è incontestabile. Ma in futuro? Quando si comprano lenti di terze parti è specificata la limitazione? cioè specificano la velocità di raffica possibile? perché secondo me dovrebbero specificarlo in qualche maniera |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 15:58
Web quindi secondo te un sigma 70-200 con motore lineare non tiene 20fps ma un 50 1.8 da 200e con si? Mi sa che faresti bene a provarli entrambi. Ma poi cosa c'entra il video con gli fps! A me pare la difesa ad oltranza di sony che non ha senso, non esiste nessuna lente che vada sopra i 15fps…ma nemmeno sotto 15fps! E se metti un trigger mon sony…puff casualmente ..15fps anche su flash che non hanno limiti! “No…non è una limitazione, è una casualità!” Ma seriamente? Ma soprattutto qual'è il problema? Il buon nome di Sony? Ma se si tiene un vantaggio rispetto alla concorrenza ci sta, alla fine non mi pare lo faccia per tenersi le braccine corte nello sviluppo….fa ottiche inarrivabili per chiunque, ma amen.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |