| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:59
“ comunque ognuno ha le sue preferenze però trovo i fissi più scomodi ma molto più “stimolanti”; impongono di ragionar maggiormente sull inquadratura e d esser meno “pigri” „ Mah! Sul forum si legge spessissimo questo pensiero che difficilmente riesco a comprendere, sono passato da zoom a fissi da circa 6 mesi e non è cambiato assolutamente nulla, anzi, per certi versi un fisso è anche più versatile (ovviamente questo non è valido per tutti i generi ) perchè ti permette anche di avvicinarti per fare dei particolari. Ho scattato per 2 anni con 8-16 fuji, e ora da 6 mesi con 8mm, 14mm e 30mm, e sostanzialmente non mi è cambiato nulla anche perchè il 30 già lo usavo in abbinata allo zoom. Ho ricevuto più stimoli? No, mi devo impegnare di più per trovare l'inquadratura? No, cambio spesso ottica? Non sempre, ad esempio oggi avrò cambiato ottica circa una decina di volte ( il mio amico con 2 zoom anche lui cambiava spesso), ma 2 settimane fa ho fatto tutto col 14 ( stesso genere fotografico). Mi sento migliore? No, la mia fotografia è cambiata? No La qualità del file è migliorata? Con 2 ottiche sì Poi come già straletto da anni...non abbiamo una prescrizione medica che ci obbliga ad usare uno strumento piuttosto di un'altra... |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:14
beh…per quanto mi riguarda qualità e tipo di foto è cambiata dall uso del 16-35 2.8 e 24-70 2.8 e 20 1.4-24 1.4-35 1.4-50 1.2-85 1.2. Non mi sento migliore ma la mia fotografia si e siccome mi pagano per ora sto bene così. Ciò non toglie che ottengo buoni risultati anche con gli zoom e che semmai verrà fuori qualche bell ottica zoom non esiterò a prenderla in considerazione (per ora nel mirino ho il 28-70 f2) |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:20
Qualità e tipo di foto nel tuo caso cambia dalle aperture, io sempre e comunque sia con lo zoom che con i fissi vado da f2.8 a f7.1....quindi nel mio caso è cambiato veramente poco dall'elenco scritto in precedenza. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:24
Che i fissi possano essere più luminosi, a volte più risolventi, che possano, a volte, dare una migliore resa dei colori, che possano essere più piccoli e leggeri sono cose che posso capire ed apprezzare. Che siano "più stimolanti" invece non capisco bene cosa voglia dire: che stimoli potrei trarre dal dovermi portare tre obiettivi al posto di uno solo e doverli pure cambiare magari sotto la pioggia non è una cosa che capisco molto. A meno che non si voglia dire che ci fissi obbligano a spostarsi per cercare il miglior punto di ripresa e la migliore inquadratura. Ma sono cose che bisogna fare anche con uno zoom. Se non le fai hai un problema con la fotografia, mica con gli zoom. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:34
“ A meno che non si voglia dire che ci fissi obbligano a spostarsi per cercare il miglior punto di ripresa e la migliore inquadratura. Ma sono cose che bisogna fare anche con uno zoom. Se non le fai hai un problema con la fotografia, mica con gli zoom. „ +1 |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:44
“ invece non capisco bene cosa voglia dire: che stimoli potrei trarre dal dovermi portare tre obiettivi al posto di uno solo e doverli pure cambiare magari sotto la pioggia non è una cosa che capisco molto. „ Cosa sia “stimolante” è molto soggettivo e lo stesso termine è variamente interpretabile. Non mi faccio domande per chi trova piacere ad usare zoom o m4/3 per esser più leggero o più “versatile”, così come a viaggiare comodo in auto con tutta l attrezzatura che desidera. Ognuno trova piacere dove crede. Io ho trovato stimolante anche fare il coast-to-coast del Canada in bici con 15kg di attrezzatura fotografica (e qui ho portato anche un paio di zoom) e sono sicuro che una bella percentuale di persone si chiederebbe cosa ci fosse di stimolante nel faticare al freddo e al caldo torrido sotto acqua e vento e aver pure relativamente poco tempo per fotografare. Ma a ciascuno il suo e senza dover per forza giudicare o voler capire il mondo altrui con il proprio metro di giudizio |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:47
11+4=15 Per domani il traguardo è raggiunto. Dai che poi si passa a Win Vs Mac, e li 15 son poche. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:55
Ho lavorato per 30 in una multinazionale americana e concordo pERFETTAMENTE con Alessandro Pollastrini sulle "differenze" comportamentali/comunicative tra noi Italiani e certe popoloazioni straniere (americani, nel mio caso). Concordo pure con l'amico Caneca circa i suoi giudizi sul nominato A.P. (che a me, invece, è pure simpatico)! GL |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 23:05
@Rigel. Simpatico anche tu, chiaramente! GL |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 0:22
Grazie Giovanni!!.... |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:17
“ Comunque, uno dovrebbe capire che uno zoom altro non è che un insieme di focali in un unico involucro e dovrebbe dunque usarlo di conseguenza, per ogni focale fare la migliore inquadratura, cambiando la focale, spostandosi a destra e sinistra dl soggetto, mettendosi in ginocchio, inquadrando dal basso, oppure sulla punta dei piedi, inquadrando dall'alto, etc. Chi non lo fa, non sa fare le fotografie, con nessuna ottica. „ @Alessandro come dicevo prima infatti per me lo zoom non dovrebbe essere la prima lente del principiante come invece accade. Tutti siamo stati principianti e solo passando da lenti zoom a lenti solo fisse un pò di anni fa (per mia scelta e consapevolezza) ho iniziato a "camminare" e pensare, oggi per me avrebbe molto senso acquistare uno zoom come un 24-70 o un 28-70 2.8 proprio perchè a volte mi servirebbe per comodità operativa, tralasciando discorsi sul bokeh, nitidezza che rientrano in discorsi specialistici e pseudo artistici ad oggi su sistema ML averne uno ha veramente molto senso ... in passato meno su reflex ma per motivi più legati ai problemi di taratura/parafocalità alle diverse focali.. esempio pratico il 14-24 nikon non è parafocale e la taratura effettuata 24mm corrisponde all'altro estremo 14mm. mentre a 20mm c'è un bel back focus usando l'af... il 28-105 afd tarato a 105mm è quasi parafocale da 105 fino a 50mm, poi va in back focus e recupera nuovamente un pò a 28mm ma non completamente anche se usabile... di fatti lo considero un set di tre lenti 28, 50 e 105mm (magari nikon l'ha pensata così di fatti) |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:02
"..per me lo zoom non dovrebbe essere la prima lente del principiante come invece accade." A mio avviso personalissimo, hai perfettamente ragione e soprattutto hai colto nel segno , bravo! Chi parte da zero, bisognerebbe comprasse una fotocamera con un 35 mm o 50 mm e stop, deve imparare a comporre con il fisso, e solo dopo acquistare uno zoom, altrimenti non impara a fare bene le fotografie. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:24
@Alessandro Pollastrini pensare che ai tempi delll'analogico la lente kit era quasi sempre un 50mm oppure un 28mm ... |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:28
@Alessandro...beh pensare che qua in Svezia l'Italiano è visto come fin troppo diretto :D al pari del Finlandese...come tutto il mondo è paese... sull'iniziare solo con il fisso non so...io ho iniziato con il fisso (che continuo ad usare), forse avrei invece preferito uno zoom, magari non troppo ampio, il classico 28-70, proprio per capire anche che focale preferire...però non so...giusto un pensiero... Inveve volevo aggiungere un'altra considerazione, contestabilissima per carità, ovvero che c'è ancora un po' una reticenza in tanti fotoamatori, contro lo zoom, per la qualità dell'immagine finale, perchè si pensa ancora ai vecchi zoom, che probabilmente non avevano la stessa qualità dei fissi. Avevo provato qualche tempo fa lo zoom Sony G Master II, sinceramente non avevo notato differenze con il fisso G Master non ricordo se 35 o 50, chiuso a 2.8...e in su...penso che gli zoom oggi, quelli belli, siano super performanti...poi chiaro magari uno zoom poco luminoso, che va dal 18 al 200, etc...arranca contro una pari focale fissa...quindi forse dipende anche a che zoom ci si riferisce...cosi come a che fisso...(però credo che un fisso "scarso" sia meno scarso di uno zoom scarso...)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |