| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:12
Ma che malafede.. Qui si ragiona..Io non difendo nessuna squadra. Sono ateo e libero... Un 150-400 costa 7 banane e più..Una om più di 2000..e fan 9-10k...SU per giù come comprare oggi un 600 ISii e una ff ml...La partita si gioca li con il budget... Se poi invece vogliamo andare a giocarcela con una r5 e 200-800, mi sa che per il m4/3 si fa ancora più grigia..Perchè alla massima escursione mi sa che come stacco e disturbo siamo li.. Ma r5 e 200-800 fan 3000+2500=5500 euro.. E sul peso siamo a 0.7+2 per la ff =2.7 e 0.6+1.8 per l'm43..Poca roba il guadagno.. Peraltro..In un caso ho un 400x2 "equivalente" (si fa per dire) con 20MPx..Nell'altro un 800 con 45Mpx... E guarda, te lo dice uno che è tutto fuorchè un estimatore del nuovo tubo della stufa canon... |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:13
“ Il Canon 600mm f4, costa 14000€. Della serie, ti piace vincere facile MrGreen „ no, canon di 600 ne ha fatti tanti... Leggere intervento sopra, mi sembra molto più che chiaro... |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:18
Comunque la chiudo qui. L'avifauna non è il mio campo. Per quel poco, mi faccio bastare il 40-150mm f2.8 + 1.4X. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:29
Ok najo...Andiamo con il 300f4... Per me non c'è problema (l'unico problema è constatare che ci sia qui dentro gente che davvero parla di malafede su un tema futile come pezzi di elettronica e plastica, ma vabbè il mondo è bello perchè è vario).. Il 300 f4 su una OM mi restituisce un 20 mpx con un angolo di campo da 600 con uno sfocato da f8..PEso: 0.6+1.3=1.9Kg Una r5 con un 100-500 (spesa paragonabile oggi), se vogliamo portarla a una sorta di (sempre impropria) equivalenza, dobbiamo cropparla a 600/500=1.2..Otteniamo stesso angolo di campo e molto simile pdc...Ma ancora 30 mpx da usare (50% in più) Peso 0.7+1.3=2 Kg...Molto simile...E ingombro da chiuso a vantaggio (leggero) della combo canon.. Vantaggi?Ho in mano una ff, con tutta la flessibilità che ne comporta.. Uno preferisce il sistema con OM+300? ci sta, avrà determinati vantaggi..E altri svantaggi, che a mio avviso, con i sistemi ML ff che stan diventando sempre più maturi si stan sempre più assottigliando... Credimi, lo ho valutato il M4/3...E lo ho fatto molto laicamente..Senza alcun pregiudizio...Ma per me i conti non tornano..E al massimo, il concorrente può essere un 100-500...Già un super zoom tipo 200-600/800 ha nel compresso un certo vantaggio... |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:33
Nanjo io non mi reputo più intelligente di altri , ma di sicuro mi reputo più preparato di te visto quanto affermi e come fotografi. Come già detto altre volte invece di perdere tempo a proteggere un pezzo di ferro sarebbe utile che il tempo lo dedicassi ad un corso di fotografia. Continuare a ignorare che il 4/3 è semplicemente una parte di un sensore apsc o ff o mf, o è malafede o si ignora la realtà. La comparazione tra sensori di produttori diversi con densità diverse, ha veramente poco senso per vari motivi, uno riguarda ad esempio le differenze tra iso indicati da una certa macchina e quelli reali, il secondo riguarda la trasmittanza dell'ottica usata, gli algoritmi di denoise….etc. Al netto di ciò è un dato di fatto che 1/4 della superficie riceve 1/4 di luce, che equivale a due stop di luce….di informazioni. Poi sarebbe ancora più utile se la si finisse di inquinare ogni post riguardante 4/3 con disinformazione riguardo focali relative e ipotetici vantaggi tecnici privi di fondamento; sarebbe meglio per tutti gli altri utenti. Perché possedere un sistema 4/3 non equivale ad appartenere ad una minoranza, non si è più stupidi né più furbi, nessuno fa i conti in tasca…è semplicemente un sistema fotografico, come quello apsc, come quelli da 1” …i cellulari…etc Ps Angus basta che metti una R7 al posto della R5 e qualsiasi confronto con la 4/3 va a farsi benedire….o la densità fa comodo solo quando serve a se stessi (non dico ovviamente a te angus). |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:40
Angus e Mac, vi leggerei per ore. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:43
“ Al netto di ciò è un dato di fatto che 1/4 della superficie riceve 1/4 di luce, che equivale a due stop di luce….di informazioni.” Ma come fai a partire da tale presupposto ed arrivare a questa conclusione? “ La comparazione tra sensori di produttori diversi con densità diverse, ha veramente poco senso per vari motivi, uno riguarda ad esempio le differenze tra iso indicati da una certa macchina e quelli reali, il secondo riguarda la trasmittanza dell'ottica usata, gli algoritmi di denoise….etc.” Se parti da un dato oggettivo e aggiungi variabili non puoi più avere la certezza del risultato, hai involontariamente confermato che la comparazione tra due sistemi diversi è PURA teoria. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:43
“ Angus basta che metti una R7 „ Ma R7 mi fa abbastanza schifo |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:45
Nanjo basta questo tuo ultimo post per evidenziare totale estraneità alla fotografia….. Arriverà il giorno in cui crescendo e maturando ti renderai conto delle figuracce fatte… Capita…il problema però non è l'ignoranza ma la non volontà ad imparare.. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:49
“Basta questo tuo ultimo post per evidenziare totale estraneità alla fotografia….. Arriverà il giorno in cui crescendo e maturando ti renderai conto delle figuracce fatte… Capita…il problema però non è l'ignoranza ma la non volontà ad imparare..” Questa perla della domenica mancava Che umiltà Stammi bene… |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:51
mac basterebbe accontentarsi di quello che si ha senza voler primeggiare sugli altri per forza...ho avuto Om1 con tutte ottiche pro e devo dire che mi sono divertito molto ad usarla ma è finita lì...divertito,non appassionato ad usarla... Nella macro ritengo che sia tra i migliori sistemi. Per tutto il resto ecco ...no...ma senza voler sminuire il sistema...la mancanza di gamma dinamica si fa sentire anche senza portare al limite il sistema...nei ritratti la mancanza di stacco dei piani si fa sentire...e altre cose che hia citato tu...molto dipende anche da quello che uno vuole dal suo sistema e quanto delicato è nei risultati... |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 16:08
Un 150-600 che copre il FF ovviamente non ha senso comprarlo su un sensore più piccolo, molto meglio croppare all'evenenienza, anche perché le dimensioni quelle sono. Almeno costasse di meno... |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 16:08
Bedam ma assolutamente, e ci sono parecchi utenti che non se ne farebbero nulla delle caratteristiche di un sensore più grande. Come detto in alcuni contesti basta poco, anche un cellulare può fare una buona foto, se non si ha di meglio può tranquillamente fare il suo lavoro.

 Può capitare di fare foto con il cellulare, conosco i limiti e li gestisco, e non mi sognerei di cercare di esaltare le capacità del cellulare o ipotizzare parallelismi fantasiosi… |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:08
Uellá….buona serena domenica tutti… ho saltato qualche pagina di discussione, torno, e vi trovo ancora a scannarvi sullo stesso punto Dai, ammettete che lo fate per evitarmi di leggere le pagine indietro…. Comunque, giusto per fare un po' il “flammer” della domenica, vi butto lì una domanda… oh seriamente, giuro, non per trollare. Dunque la domanda è: dato che di sensori FF ce ne sono parecchi e con densità (mpx)diversa, e m43 invece si parla sempre del solito 20mpx, dato che il rapporto s/n e la gd dipendono dalla dimensione del fotosito, anziché confrontare FF con m43 in senso generale, non sarebbe più corretto confrontare i sensori sulla base della densità di pixel? Perché immagino che una ipotetica FF da 80mpx, quando e se ci sarà, avendo stessa densità (e quindi dimensione) del sensore m43 da 20 mpx, avrà inevitabilmente le stesse performance fisiche del suddetto micro… O no? Come dire che il teorico vantaggio di 1,5 stop potrebbe essere di 2 se considero un FF da 24 mpx o di meno di 1 con una FF da 60? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |