| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 15:26
 5d Mark III, 50mm, f1.4, 1/80s, 500 iso |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 15:36
 5d Mark III, 50mm, f1.4, 1/80s, 1000 iso
 5d Mark III, 50mm, f1.4, 1/80s, 1000 iso
 5d Mark III, 50mm, f1.6, 1/80s, 1250 iso |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 15:38
i risultati mi parono ottimi. sei contento? |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 15:48
Per quel che mi riguarda si, sono molto soddisfatto . Anche perché ieri l'ho presa in mano mentre leggevo il capitolo relativo all'AF ed effettivamente, rispetto alla 40d, risultati a parte, c'è un'infinita possibilità di regolazioni e quindi di risultati. Sono un amatore e già questi risultati per me sono tanto... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 15:52
Oggi mi arriva anche il 24-105, ma lo proverò bene sabato in piscina, dove ho già potuto scattare con la 40d... Li valuterò bene AF, iso e raffica. Il 50mm fisso comunque è sempre uno spettacolo, ho avuto anche l'economico f1.8 ed i risultati sono stati sempre ottimi (considerando chi c'è dall'altra parte dell'obiettivo).... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 16:46
Ottimo il micio. Mi sembrano più che buone. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 16:56
Bellissimo il micio e ottimi risultati secondo me. Il 50 1.4 credo ti aiuti molto in condizioni di scarsa luminosità, così da tenere bassi gli ISO e avere meno rumore. Anche se, strada facendo, ho notato che almeno sulla 5D mark III hai rumore si ad alti ISO, ma soprattutto quando le ombre sono troppo sottoesposte. Personalmente tendo a scattare a 1/3 di stop a destra dell'istogramma perchè risulta più semplice abbassare le luci piuttosto che recuperarle in post produzione. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 17:44
Cioè sottoesponi? Anch'io facevo così sulla 40d... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 18:01
No no, sovraespongo di 1/3. All'inizio per qualche motivo tendevo a sottoesporre, probabilmente per dare un mood più "dark", ma è meglio farlo dopo piuttosto che in camera perchè se provi ad alzare le ombre ti viene fuori un rumore abbastanza evidente. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 19:36
Ah ok. Io invece avevo fatto il ragionamento contrario con la 40d, sottoespongo per non alzare troppo gli iso, poi recupero in camera bianca... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 19:38
Comunque volevo ringraziare tutti quelli che sono intervenuti consigliandomi di fare l'uograde alla 5d o alla 6d piuttosto che aggiungere una lente più luminosa, non pesavo ci fosse così tanta differenza, sin dai primi scatti! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 20:21
Il sensore della 5D è fantastico, nonostante i 10 anni e passa che ha sulle spalle non ha nulla da invidiare alle moderne mirrorless in termini di qualità dell'immagine e colori. Comunque anche io facevo il tuo stesso ragionamento, ma almeno con Canon la sottoesposizione genera molto rumore in fase di recupero ombre. In ogni caso, software come Lightroom hanno la funzione riduzione rumore e salva il c.... in maniera abbastanza efficace quando non puoi fare a meno di usare bassi ISO |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 23:39
Con la 5D3 ti divertirai parecchio. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 0:01
“ Il sensore della 5D è fantastico „ Anche la prima 5D rimane sempre un ottima scelta (oltrechè estremamente economica) Qui con il vecchio EF 28-70 3.5-4.5
 |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:38
“ Anche la prima 5D rimane sempre un ottima scelta (oltrechè estremamente economica) „ Pensa che io ho deciso di acquistare la mark iii dopo aver provato la 5d classic per qualche giorno e me ne sono letteralmente innamorato. Se dovessi trovare un buon usato valuterei sicuramente l'acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |