RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova OM System om-1 II - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuova OM System om-1 II - parte II





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:05

ma spesso mi chiedo come state messi con l'inglese...

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:08

ma spesso mi chiedo come state messi con l'inglese...
saresti così gentile da elaborare? Cosa intendi esattamente? Dimmi una cosa: se fossimo seduti ad un bar faccia a faccia, sono abbastanza sicuro avresti usato parole diverse ma soprattutto avresti argomentato. Questi commenti per favore meglio evitarli visto che non aggiungono nulla.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:13

Che l'articolo in effetti sostiene che non sia una lente particolarmente ingombrante nè costosa visto l'angolo di campo coperto su m43. Poi io non condivido molto quello che scrivono ma questo scrivono….

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:17

Io ci ho letto invece che si tratta a conti fatti di un design Signa FF, che nonostante sia fatta per quelli che non si possono permettere il 150-400, costi troppo e che OMDS e Sigma vanno a braccetto.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:22

@Les io la penso come te infatti per avere i 14bit RAW, un af più performante con tracciamento ottimo ho anche un altro sistema. Inoltre ho avuto modo di provare la G9II e devo dire che ha un AF buono con tracciamento all'altezza, un RAW più malleabile (che siano i 14 bit sul RAW?)


Ho guardato alla G9II con interesse perché mi piace panasonic. Però poi ho avuto modo di provare altro tra cui la canon r6mkii. Ora si prende a circa 2500 € solo corpo. Ha un ottimo file sia ad alti iso che a iso base. La GD è a livello di sony e Nikon FF... è grande poco più di una om1 e pesa poco più di 600 gr... Af super. Mirino ottimo. ecc...
Niente computazionale come da copione per i dinosauri della fotografia... però alla fine ormai i filtri a lastra li ho già.

Si le lenti costano una fucilata ma basta sapere cosa occorre. Io con tre lenti e un EF adattato ho risolto il problema. 14-35 preso import a 1100 € (non lontano dai prezzi del micro), 100-500 preso usato a 2000 €, il 50ino a 180 € e un EF 135 F/2 che ho sognato per un decennio! In una borsa messaggera mi sta il 100-500, il 50 e il 14-35 e posso viaggiare per mezza europa. Fatevi voi il conto dei pesi se volete ma tenete anche presente la qualità finale dei file che si portano a casa.

Tutto questo fintanto che trovo una GFX 50S II a 2000 € MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:27

Tutto questo fintanto che trovo una GFX 50S II a 2000 € MrGreen

E anche in questo non posso non essere d'accordo.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:33

@Luca OMDS ci va a braccetto tanto quanto Olympus con SIGMA e questo non è un male in sé. Il costo è elevato in relazione al prezzo del SIGMA per FF questo dicono non in assoluto ma auspicano che, se la lente avrà successo, il prezzo tenda a calare nel tempo. Poi pure per me è caro ed è più preoccupate quanto scrivono altri (vedi thread aperto da Juza) rispetto al fatto che non risolva un sensore denso come il m43.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:46

Certo, mi trovi perfettamente d'accordo. Il link all'articolo era solo un modo per dire che se hanno sentito la necessità di scrivere un articolo del genere per spiegare “il perché” di quella lente è forse a causa dell'accoglienza abbastanza tiepida e sono convinto che non ne venderanno poi così tante finché il prezzo non scenderà adeguatamente: solo allora sarà a mio avviso una alternativa “più abbordabile” del 150-400.
Sia chiaro, lavorare con Sigma non è per nulla un male: ormai fare outsourcing ad aziende specializzate (se si è poi un'azienda piccola) è una buona idea per ridurre i costi. Sigma poi fa davvero ottime lenti. Questa operazione però a mio avviso è mezza riuscita. Vedremo come reagiranno i clienti.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:00

(che siano i 14 bit sul RAW?)

Leonardor, dovrebbero essere 16 bit, se non ho capito male.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:01

Vedremo come reagiranno i clienti.


Tutti i marchi e i vari formati hanno i loro fanatici.....anche micro 4/3 e Olympus non scappano alla regola.....l'altro giorno, su un video di youtube, alla considerazione che era un Sigma rimarchiato, uno di questi è sbottato dicendo "NON è un sigma...è uno zuiko!!.....già solo il paraluce in carbonio con la manopolina per fissarlo, costa 500 euro"....

...uno così anche a 5000 euro lo compra....se poi gli dici che la ghiera dello zoom è in Adamantio, pure 7000.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:06

Daniele è corretto ciò che scrivi ma avevo letto, non ricordo più dove, che i bit significativi erano invero 14. Di fatto ho fatto qualche test e notato una lavorabilità dei files nettamente migliore del classico 20Mpixel e anche rispetto allo stacked della OM1. Il corpo poi è più o meno grande come quello della g9 old quindi a me non dà fastidio, anzi. Per me il pregio del m43 sta nelle lenti piccole la OM5 (ad esempio) è un po' piccina per i miei gusti.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:08

@Rigel anche a me i talebani dei vari marchi fanno ridere…

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:11

Alla fine chi cambierà la Mark I con la Mark II? Ne vale veramente la pena?

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:12

Grazie Leonardor per la precisazione.

Il mio commento si riferisce ai test segnale/rumore iso di photons to photos. Effettivamente non mi pare che lumix abbia precisato più di tanto.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:12

Io non cambierò, per quello che faccio la OM-1 va più che bene ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me