| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:10
A1 e 200-600 oggi si comprano tranquillamente nuovi a 7000 scarsi la coppia Il 150-600 (nuovo) ha una qi molto simile e in alcune cose è pute neglio del 200-600 (collare, ad esempio).. Ma zoommata corta ed interna ed af fanno del 200-600 u a lente abbastanza superiore.. A meno che uno voglia stare compatto, allora il signm da chiuso è meglio.. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:25
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa "l'amico" di robycass di questo obiettivo e della nuova OM-1 MkII... e dato che immagino tu stia leggendo, ma probabilmente non hai più voglia di scrivere in questo forum (e un po' ti capisco...), magari un giorno potresti fartelo prestare e provarlo vicino a Sua Altezza 150-400... Io rimango comunque basito che in 11 pagine si sia parlato per lo più di equivalenze e rapporti spesa/resa con altri competitor rispetto ad analizzare se questo possa essere uno strumento utile a chi POSSIEDE un sistema M43 e voglia fare avifauna SENZA dover cambiare sistema. Ho anche letto poco o nulla riguardo a quale altro obiettivo zoom verrà presentato prossimamente. Io penso a uno della linea PRO, spero con un'escursione superiore al 200 e con una luminosità entro i f4... |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:26
@Robycass @Angus Evidentemente ho prestato il fianco ad una dubbia interpretazione... Non era mia intenzione innescare un'altra sterile gara tra ottiche anche tra Sony e Sigma, volevo soltanto farvi notare che dopo l'arrivo sul mercato del Sony 200-600 non era facile per nessuno entrare in diretta concorrenza con un'ottica con quel rapporto qualità/prezzo. In altre parole se non ci fosse stato sul mercato il 200-600 Sony il 150-600 Sigma sarebbe costato molto di più! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:27
Mac stai continuando a postare lo schema ottico del sigma, come mai non pubblichi quello dell' olympus (omd system, meglio stare attenti a come si parla)…. Le tue conoscenze non te l'hanno ancora fornito? |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:29
Roby ma se vai indietro vedi che ho ben scritto che il sistema 4/3, come l'apsc, è un sistema che si sceglie per due motivi: Costi Ingombri (peso/dimensioni) Stop...non ha altri vantaggi. Vedere che la stessa ottica già sul mercato per altri viene prezzata il doppio, è imbarazzante e questo è il quid della discussione. Perché? detto anche questo.....i numeri sono troppo piccoli, e quello è il risultato di una personalizzazione; personalizzazione che riguarda elettronica e baionetta, oltre a piccole cose estetiche. Personalizzazione estetica che gli altri brand non hanno.....e che ha un costo (che purtroppo ricade sul cliente). Detto ciò sentire ipotizzare (parlo in generale, cosa che capita anche su altre ottiche di altre case) di lenti in kriptonite piuttosto che in plastica quando lo schema è lì alla mercé di tutti, è un evidente esaltazione da fanatismo in cerca di giustificazioni. Per quanto riguarda l'avifauna: si certamente il crop è ricercato...ma bada bene, il crop significa che tu hai inseguito e inquadrato il soggetto con un quadro più grande....e probabilmente non ti è chiaro di cosa significhi. Seguire un soggetto errante con 600mm non è banale, e non parlo della planata di un grande volatile ma del volo di uno piccolo, figurati con focali più lunghe... Questo è il motivo per cui è sicuramente più utile un sensore più grande con relativa "densità utile". DENSITA' UTILE: altra cosa che si salta a pie' pari, perché l'importate è fare a guerra di numerelli. Più il sensore è denso, i sensel piccoli, tanto maggiore è la successiva evidenziazione di micromosso e di diffrazione, come di rifrazione, AC etc... Su un soggetto che si muove tali fenomeni sono chiaramente più presenti, quindi ciò va considerato. Luminosità della lente e dimensione dell'area di proiezione: la luminosità dell'ottica è una cosa, quanto poi ne uso un'altra. F6.3 non è male su FF, anche se chiaramente ci sta di meglio, ma va tenuto presente che parliamo della possibilità di usare tutta l'immagine, quindi la luce percepita da un sensore FF sarà quella....se croppo automaticamente sto riducendo il numero di informazioni, cosa evidente nella successiva riproduzione che mostrerà in modo più evidente + rumore e minore gamma dinamica oltre che cromatica. Per non percepire micromosso si userà un tempo X...dipendente dalla luce; bene...se dovessi usare un crop, quindi un ingrandimento, necessiterei di un tempo più rapido di X....è banale. Ma aumentando il tempo ...riduco la luce in entrata, aumento il rumore.....che, guarda un po' te, se riportato da un output di un crop come detto sarà maggiore che non dal sensore pieno. Ora a fronte di questi, che sono DATI...non supposizioni, la scelta di una macchina e relativa ottica, non dovrebbe fermarsi a specifiche di fps o lunghezze focali equivalenti....perché non ha alcun senso se poi non ci fai molto. 50fps sono tanti, ma il sistema AF non è purtroppo costante come altri, quindi prenderlo come numero...beh vale solo per chi vive di quelli. Najo l'ho postato, i dettagli degli schemi sono quelli....fai pace con te stesso stai sprofondando in nel pozzo del fanatismo in modo sempre peggiore ed evidente a chiunque. 25 elements divisi in 15 gruppi 4 vetri pari ED 2 vetri pari super ED e pensa te...pesano praticamente uguali nonostante uno sia per 4/3....quindi con necessità di un circolo di proiezione ridotto. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:31
@Najo78 Lascia perdere quella appena postata senza le schede delle lenti è solo una brochure meglio dettagliata delle precedenti utile soltanto a far capire al pubblico quanto è complessa e come funziona quell'ottica! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:32
Allora dico la mia sul tema. A me il sistema 43 non piace per n motivi. Ma certamente lo adottassi, lo farei per lpesi e ingombri.. Questa lente annulla completamente il vantaggio..per cui IO la trovo poco sensata..per giunta ad un costo molto alto.. Tra l'altro 6.3 su 43 è veramente un'apertura border line..stessa cosa dicasi per il 1200 "equivalente", quasi ingestibile per bif.. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:39
“ Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa "l'amico" di robycass di questo obiettivo e della nuova OM-1 MkII... e dato che immagino tu stia leggendo, ma probabilmente non hai più voglia di scrivere in questo forum (e un po' ti capisco...), magari un giorno potresti fartelo prestare e provarlo vicino a Sua Altezza 150-400... Io rimango comunque basito che in 11 pagine si sia parlato per lo più di equivalenze e rapporti spesa/resa con altri competitor rispetto ad analizzare se questo possa essere uno strumento utile a chi POSSIEDE un sistema M43 e voglia fare avifauna SENZA dover cambiare sistema. Ho anche letto poco o nulla riguardo a quale altro obiettivo zoom verrà presentato prossimamente. Io penso a uno della linea PRO, spero con un'escursione superiore al 200 e con una luminosità entro i f4... „ intendi l'ex utente campos? lo sentirò (non è più iscritto al forum) |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:44
“ A me il sistema 43 non piace per n motivi. Ma certamente lo adottassi, lo farei per lpesi e ingombri.. Questa lente annulla completamente il vantaggio..per cui IO la trovo poco sensata..per giunta ad un costo molto alto.. Tra l'altro 6.3 su 43 è veramente un'apertura border line..stessa cosa dicasi per il 1200 "equivalente", quasi ingestibile per bif.. „ +1 Sono d'accordo al 100%: per me il fulcro della discussione è tutto sul fatto che sia una lente FF "adattata" per M4/3, invece che un ottica "nativa" e specificatamente progettata con schema ottico e vetri ottimizzati per M4/3... e a me, mi dispiace, non lo toglie nessuno dalla mente il fatto che se l'avessero progettata da 0, con gli schemi ottici odierni "alla Sony", ne sarebbe uscita un'ottica sicuramente più piccola e leggera, non sono un ingegnere ottico o fotografico ma io la penso cosi! Per chiudere il prezzo veramente troppo alto, non tanto per le "prestazioni" focali, quanto per il fatto che è un semplice rebrand con cambio della baionetta e qualcosina di elettronico, STOP! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:49
“ Vi leggo... , ovviamente non prenderò mai la suddetta ottica , mi basta il mio misero 100-400 panaleica , però mi salta all'occhio che ogni volta che esce qualche cosa del M4/3 vi scannate sempre , adesso aspetto che vi scannate anche sulle altre ottiche , review si dice che usciranno ...con simpatia ehMrGreen „ io apprezzo molto il sistema micro 4/3, ma odio le falsità. se si leggono cose che sono contro la fisica di questo universo va detto, va ribadito e va spiegato. non so se c'è un accanimento sul miro 4/3, ma sinceramente quando si parla di ottica e si ci allontana dal full frame le corbellerie diventano gigantesche. vale per i sensori piccoli e anche quelli grandi (come nel caso dei banchi ottici). io credo che si debba fare chiarezza proprio per il bene degli utenti, pulire la discussione dal marketing, dalle facili e sbagliate assunzioni ed analogie, arrivando all'essenza delle cose, ai concetti base in modo che poi ognuno faccia una scelta consapevole. ed è ancora più importante che siano gli utenti "anziani" ed "esperti" a portare il loro contributo, quelli che ci hanno già battuto la testa. chi difende a spada tratta un concetto senza provare a ragionare, chi nasconde la complessità dietro la banalità, chi ripete una cosa che non conosce, chi non si pone mai la domanda "ma tu come fai a saperlo?" fa un danno agli altri utenti. ci rimettono proprio quelli che qui si scandalizzano dalle spiegazioni |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:02
“ Mi pare di leggere un po ovunque che quando si parla di avifauna e di mirrorless ammiraglie ,chissà perché le cose fondamentali sono i mpx ( cioè il crop ) e gli fps , cioè la velocità .... Si fa a gara a chi ha più possibilità di crop e chi può scattare più veloce ... Adesso invece che si parla del micro , improvvisamente i mpx e gli fps non contano più niente ... (ribadisco che non sono un fan del m43) „ Mah, contestualizzerei questo "ovunque".Le nikon reflex per sport e naturalistica non sono mai state pixellate, e la Sony A7S è ferma a 12 Mpix. Sugli fps in naturalistica, diciamo che oltre i 10 possono essere utili, nemmeno sempre, se devi immortalare momenti particolari come un rapace che piomba sulla pedra, o il martin pescatore che rompe l'acqua, ma non sempre. Nei forum si tende spesso ad estremizzare. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:05
Scusate ma vorrei capire... “ A me il sistema 43 non piace per n motivi. „ Allora io potrei dire lo stesso del sistema FF chiudiamo il 3d e ognuno torna nel suo recinto! “ per me il fulcro della discussione è tutto sul fatto che sia una lente FF "adattata" per M4/3, invece che un ottica "nativa" e specificatamente progettata con schema ottico e vetri ottimizzati per M4/3... „ Vorrei soltanto capire dove hai trovato la documentazione a supporto di questa dichiarazione perchè io cerco da giorni e non ho ancora trovato nulla!!! Mi aspetto che tu condivida con noi le informazioni che hai raccolto, grazie! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:08
Secondo me basta chiarezza.. Il sistema 43 ha 2 grandi vantaggi..costi e trasportabilità (pesi ingombri Per tutto il resto, una ff stacked è superiore. File, mirino, versatilità.. Se per qualcuno il peso è fondamentale, perfetto..m43 è la soluzione..voglio uno stacked a 2000 euro? Perfetto, m43 è la soluzione... Ma mi fermerei qui.. Bigstefano sei troppo suscettibile..la mia premessa non ha nulla a che vedere con le mie considerazioni... |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:13
foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html “ L'angolo di campo di una combinazione 50+formato ff è diverso da una combinazione 50+formato 4/3 Le variabili, come già detto dipendono dalla combinazione della lente (le cui caratteristiche non cambiano mai) e delle dimensioni del sensore (le cui dimensioni sono variabili). E' una formula matematica, non sono chiacchere. Questa è l'unica e reale equivalenza. „ “ Io parlo (sempre) di angolo di campo equivalente ad un 300-1200 poichè so benissimo cosa comporta e quanto scrivo è non solo giusto ma inconfutabile. „ “ Già stato detto che sia il solito obiettivo. 300-1200 sono l'angolo di campo equivalente ( ANGOLO DI CAMPO EQUIVALENTE forse se lo scrivo grosso si capisce meglio) che deriva dall'utilizzare un 150-600 su un FORMATO 4/3 (il sensore non centra nulla se non nelle dimensioni). Il rapporto dell'ANGOLO DI CAMPO EQUIVALENTE, matematicamente è dato tra le variabili della lente combinate con le variabili del formato e non sono scindibili poichè debbono essere usate insieme. Quindi confermo che confrontare le due lenti su due formati diversi serve solo a generare confusione e ripeto altresì l'esempio già citato che che fosse uscito un 20 solo un ignorante lo avrebbe paragonato ad un grandangolo su 4/3 perchè l'angolo di campo della combinazione lente+ fotocamera è totalmente diverso e destinato ad utilizzi diversi. „ Giusto per capire chi fa disinformazione. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4725062 |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:25
Chissà perché ogni volta che si cerca di tirare acqua al proprio mulino, si cerca di far passare per cogl…i gli altri: 2 lenti ED 4 lenti super ED 6 lenti HR 1 lente HD Scommetto che arriverà a scrivere che quelle caratteristiche non dicono nulla perché ognuno le chiama come vuole. Certo, provate a mettere gli occhi in un binocolo con lenti ED e poi in uno con lenti HD per vedere se qualità è la stessa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |