JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mirco, ho avuto Om1 appena uscita, tenuta giusto il tempo di farci uno o forse due aggiornamenti perché speravo sempre in un miglioramento afc, poi quando mi son reso conto che stavo aspettando inutilmente ho venduto tutto il corredo... Corredo di lenti pro, prime e zoom...afc abbastanza penoso (almeno per come ero abituato io) QI buona, lato video abbastanza penoso,tenuta alti ISO abbastanza penosetta...tornai in Sony fino a quando ebbi modo di confrontare la mia a7rv con la z8 di mio fratello. Da lì il salto in nikon.
Mirko perdonami, ormai tu sei in rotta di collisione con il m4/3, e questo lo sappiamo tutti, ma paragonare la z6II con la OM-1II non ha veramente senso, perdonami. Stiamo parlando di una Lotus (esempio per me molto calzante che è stato fatto e al quale avevo pensato privatamente diciamo) contro una mercedes CLK. Bella con le finiture in radica, ma la lotus sta su un altro livello (sotto determinati aspetti). Se vuoi confrontare om-1II con una nikon, devi farlo con la Z8/9...li è lotus contro ferrari...meglio ferrari certo, ma i prezzi cambiano, cosi come con le fotocamere.
Poi sono d'accordissimo che a te serve il Full Frame, anche io mi sto dirigendo verso quella direzione, perché non faccio foto sportiva, caccia fotografica o paesaggio sotto la pioggia, quindi per me il plus di un sensore più grande è preponderante rispetto alle funzionalità e velocità della OM-1II, visto che faccio spesso foto ai miei figli in bassa luce. Bisogna semplicemente capire che se una fotocamera non va bene per le mie necessità, non vuol dire che faccia schifo in generale...per molti la OM-1II è la manna scesa dal cielo letteralmente, già la OM-1 lo è.
Parlando di Nikon, molti vogliono sta Nikon Z500 o come la chiamerebbero, per avere il sensore più piccolo per sfruttare le lunghe focali ecc...ma scusa se invece la om1II rispettasse le aspettative e fosse anche finalmente performante lato AF...non potrebbe essere lei la z500 che tutti vorrebbero? Tutti vogliono il sensore crop...però se è di Olympus fa schifo? Come funziona?
Comunque sono d'accordo su Nikon, penso che come qualità del file non ci sia paragone davvero con nessun altro marchio, io li mi vorrei dirigere, e sto aspettando sta z6III...ma ho paura di dissanguarmi.
user148381
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:23
Chissà perchè, a volte, sì ambisce tanto per avere una FullFrame. Dopo tutto mi sa che il sensore grande o piccolo non significa nulla. Quindi ciò che conta veramente è il Sofrware che gestisce la fotocamera anche se ha sensore da 1 pollice. Esempio i "magnifici" telefonini che fanno "magnifiche foto" senza che colui che pigia il bottone abbia fatto cose per ottenerle. Buona giornata
Per chi ha un corredo m43 è una macchina interessante. Ma a quel prezzo le alternative iniziano ad essere molte e molto valide soprattutto per la fotografia dinamica.
Bene le aggiunte computazionali che francamente non capisco perché gli altri brand snobbino. Rimpiango ancora l'app di Sony che di fatto faceva le stesse cose del gnd di questa fotocamera.
Da confronto costruttivo sulle novità della Mark II a solita diatriba M4/3 vs FF.
Io una z6 con le relative lenti non saprei dove metterla, come portarmela dietro né come pagare il corredo.
Con micro4/3 posso farlo, anche se poi non vado a cropparmi il dettaglio in low light sperando di trovarci definizioni da medio formato.
Ben venga poter scegliere.
La macchina l ho scelta per consumi, spazio interno, ad e sicurezza. Della cilindrata fregava zero, che poi era pure piccola perché ha pure il motore elettrico.
Se uscisse una R10 con sensore da 1" aggiornato stacked e funzioni avanzate la prenderei, ho fatto le più belle escursioni con la fz300, anche se poi nelle foto, negli anni, sentivo mancare qualcosina.
Poi sono passato a full frame ma per il mio uso costava e pesava e ingombrava troppo.
Con Om-1 ho spento ogni scimmia, e ho quasi tutto quello che cerco... Ho iniziato a fare avifauna, astrofotografia, street e ritratti... Con molto gusto!
Ben venga poter scegliere! Anche secondo me 2400euro sono tanti e forse troppi, ma ho trovato tutto quello che cercavo.
Se vuoi spendere poco e avere filosofia micro4/3 ti ricordo che ci sono OM-5 oppure una GX800.
“ Da confronto costruttivo sulle novità della Mark II a solita diatriba M4/3 vs FF. „
Quando si devono spendere i "dindini" il confronto nasce spontaneo
“ Io una z6 con le relative lenti non saprei dove metterla, come portarmela dietro né come pagare il corredo. „
ci sono FF più piccole della Z6 e della OM-1, le differenze fra i sistemi si sono ridotte molto, anche i costi, i pesi e gli ingombri, quindi: quando si devono spendere i "dindini" il confronto nasce spontaneo
“ Se vuoi confrontare om-1II con una nikon, devi farlo con la Z8/9...li è lotus contro ferrari...meglio ferrari certo, ma i prezzi cambiano, cosi come con le fotocamere. „
Cosa rende una OM-1 II paragonabile ad una Z8/Z9? lo stacked? Cos' ha questo stacked che gli altri sensori non hanno? Solo la velocità di read-out? Da quello che si legge in questo 3D la OM-1 pare non sia tanto efficace con l' af-c, come si fa quindi a paragonarla con macchine (Z8/Z9), il cui autofocus è sicuramente ai massimi livelli? Non è più importante avere un AF-c efficace piuttosto che un sensore stacked? Come si è andati avanti fino ad ora? Oly con la serie M1 ha sempre dichiarato che sono macchine "sportive" non è più vero ciò? Chi ha una M1x cosa deve fare non deve uscire più di casa perchè non ha lo stacked?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!