RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone batte macchina fotografica 1-0


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Smartphone batte macchina fotografica 1-0





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:55

La partita è noiosa, lo smartphone non ha nemmeno segnato il 2-0 dopo 10 pagine!


E' come la Juve, ha fatto la storia con gli 1-0 al 90°MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:55

Ed infatti non ho parlato di qualità di immagine, ho parlato di ottime foto, nel senso più intrinsecamente fotografico del termine. Intendo dire che mi sembra difficile ottenere foto buone ad un incontro di basket, ad una gara di nuoto, ad una partita di calcio, usando uno smartphone. Che poi si possano fare delle foto documentative dell'evento che siano perfettamente accettabili o anche migliori di quelle che escono da una fotocamera Canon con un 200-400mm per la committenza non lo metto in dubbio. Oggi si fanno servizi giornalistici con riprese effettuate da passanti con il telefono che capitava loro di avere sottomano.
Quel che volevo dire non so se una foto così tecnicamente riesci a farla con uno smartphone



avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:59

Saro, se il cliente ti chiede il panino confezionato, e tu gli dai il caviale, non sei un professionista.

Se un cliente dell'imbianchino gli chiede di tinturare la sala con un colore orribile e lui ne sceglie uno di suo gusto, il cliente si incazza e non lo paga.


Il significato dell'equazione è diverso, se poi dovessimo prendere in esame molte più situazioni il telefono ne esce 1-42.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:01

andrea, se sei molto vicino riesci, attualmente gli smartphone possono sostituire le fotocamere soo alle focali più corte, come la foto del capannone nel primo post del thread

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:11

Mi capita spessissimo di dover consegnare qualche foto al volo, motivo per cui lo chiedo sempre prima di fare un lavoro.
All'inizio le facevo direttamente col cell.
Poi hanno cominciato a girare macchine wifi, ricordo che presi la 6D old proprio per questo (e per l'antiflicker).
Adesso quasi tutte le macchine moderne permettono di trasferire le foto direttamente al cell tramite app, oppure basta collegarle cell e fotocamera via usb. Volendo si possono pure importare i raw ed editarli in Lr Mobile, non sarà mai come sistemare le foto davanti a un 27" calibrato ma è veramente tanta roba.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:18

qui prodest?!?
Aggiungo un altro punto interrogativo, qui dove?

user126772
avatar
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:28

La prossima versione del melafonino pare avrà un teleobiettivo periscopico da 300mm (equivalenti). Sono numeri che fanno pensare. Diventano sempre più performanti ed utili per un utilizzo veloce.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:48

Il mio; ovviamente era un intervento sarcastico, evidentemente non mi sono espresso bene.
Secondo me tutto dipende da chi sono: il fotoamatore (fotografa per piacere e non per mangiare), il professionista (cerimonie, eventi social, eventi sportivi o meno, prodotti, ecc; deve riuscire a farsi pagare il meglio possibile per quello che fa, spendendo il meno possibile), il committente/cliente ("istituzioni" che sfociano nei social, gli sposi, la Ferrari, la Poltrona Frau, la pinacoteca, ecc) ed i fruitori (fruitori dei social, gallerie d' arte, mostre e vendita di foto d' arte, editoria "social", editoria stampata, gli sposi, ecc).
Ogni ambito necessita dello strumento, tecnico ed intellettuale, adatto (in sala operatoria non si usa solo il bisturi!). Sta di fatto, però, che la stragrande maggioranza di chi usufruisce le immagini, della bellezza tecnica della fotografia non gliene importa un c...o. Eccezione: i fotoamatori (anche i professionisti quando fanno i fotoamatori) che fanno le mostre (con il circolo, con le amicizie, ecc) e/o vanno a vedere le mostre fotografiche in giro per l' Italia. Ma questi non fanno mercato, se non molto marginalmente.
L' importanza del "manico" è, ovviamente, scontata.
Spero che non si offenda nessuno! Buon pomeriggio.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:12

sony permette la condivisione immediata delle foto già dalle prime a7, anche se IEM lo uso raramente 'è installato sul telefono pronto all'uso... a me è tornato utile (si fa per dire) per esigenze social di colleghi di mia moglie (discutibile prassi), comunque...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:19

leggo qualcuno accennare al discorso della post produzione... beh diciamo che se fai un evento dove le foto servono subito basta scegliere un profilo standard o neutro e fare un veloce ma quanto più precisa pre-misurazione del bianco... in questo ho trovato un aiuto usando un expodisc puntando alla sorgente di luce più importante ... del resto la ricerca di stile nel colore non sarebbe possibile in situazioni limite come queste... una pre-misurazione costa pochi attimi e si applica a tutta la sessione di scatto di solito scattando nello stesso posto.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:43

Tutto è sempre ok ma è importante includere sempre la destinazione d'uso, altrimenti generalizzando salterebbe fuori che la bici vince sull'auto, il motoscafo sulla nave e le ciabatte sugli scarponi ramponati.Cool

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:52

A parte tutto non sono molto d'accordo. Un professionista ha bisogno di un sistema solido, efficiente affidabile e, a seconda dei casi, molto specialistico.

Il professionista ha bisogno di quel che serve per fare un certo lavoro. E mica sempre sarà il top disponibile... Poi ovviamente darà più peso all'affidabilità di quanto non faccia il fotoamatore che, se anche la fotocamera si impianta e non può fotografare quel giorno lì in cui pensava di farlo se ne stracatafotte, ma quella è l'unica differenza.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 18:42

sony permette la condivisione immediata delle foto già dalle prime a7, anche se IEM lo uso raramente 'è installato sul telefono pronto all'uso...


darp cosa intendi per condivisione immediata?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:23

Che ti colleghi alla A7 con il cellulare tramite il software gratuito Sony e scarichi le foto...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:32

@Lorenzo P
Bel post, Makeaxos, chapeau

Thx man! ;)

@Ziojos
Una Canon R6 o Sony A7 III sono attrezzature professionali ?

Immagino che tu abbia già la risposta. Sarei curioso di conoscerla, se ti va.

@Luigi Guarasci
La prossima versione del melafonino pare avrà un teleobiettivo periscopico da 300mm (equivalenti). Sono numeri che fanno pensare.

A me fanno pensare che poi arriverà quello con 480mm, poi 600mm, poi 1000mm, e così via. La gara a chi ce l'ha più lungo è eterna. Il consumatore medio non sa a cosa serve ma sa riconoscere che un numero è maggiore dell'altro (come i megapixel e tutto il resto)...e tanto basta per spendere di più. E compra. Ingurgita e si sazia. Lo svago non ha prezzo! ;)

A proposito di millimetri, una domanda:
Ve le ricordate quelle fotocamere con i super zoom...come le chiamavano, "bridge"?

Qualcuna esiste ancora, tipo la Nikon Coolpix P950 che ha un obiettivo da paura, un 24-2000mm equiv! Eeeek!!!

Secondo la teoria dei "millimetri" macchine del genere avrebbero dovuto annientare in un colpo solo tutta la produzione di macchine e obiettivi esistenti al mondo, tanto più che una P950 te la tirano dietro a 899€….cioè, manco il prezzo di un supertele economico! Eppure, non mi pare che sia andata così. Anzi...

Ma come? Prendi la P950 e sei a posto. Ci fai tutto, no? Che te ne fai di tutto il resto?

Forse molti qui dovrebbero chiedersi come mai macchine del genere che fanno tutto non abbiano in concreto sostituito tutto. La risposta corretta dovrebbe essere illuminante anche per la questione smartphone. ;)

Diventano sempre più performanti ed utili per un utilizzo veloce.

Non in tutti gli ambiti la “velocità”, intesa come improvvisazione, è il fattore più importante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me