RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:34

«..in god we trust..» Cool

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:47

@Leonardor
Il 30mm sigma è un obiettivo APSC al quale probabilmente hanno soltanto cambiato la baionetta quindi quando lavora su Micro4/3 utilizza soltanto il crop Micro4/3 della parte centrale della lente.
Per questo si applicasse al 30mm Sigma un correttivo ottico (speedbooster) la luminosità aumenterebbe di uno stop!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:49

Esatto. Ma ridurresti la lunghezza focale... O hai i mm (come angolo di campo) o gli stop di luce in più . Non esistono pasti gratis.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:08

Tra l'altro Olympus non ha mai applicato alcuno speedbooster alle sue lenti (proprietarie e non). Il 100-400 o il 75mm sono normali e restituiscono 200-800mm e 150mm di angolo di campo rispettivamente alla luminosità nominale. Quindi non si capisce da dove tu abbia dedotto che il 150-600 f5-6.3 debba avere una luminosità nominale differente rispetto alla controparte FF. Sarà un 300-1200 equivalente in termini di angolo di campo f5-6.3 proprio come tutte le altre lenti m43. Le ottimizzazioni di OMDS (se presenti ed è tutto da dimostrare) saranno volte ad ottimizzare la resa della parte centrale che è quella coperta nel m43.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:11

Non entro nella vostra disquisizione, ma faccio una piccola divagazione perchè mi è venuto un dubbio ragionando sui cerchi d'immagine. E sono curioso di sapere se qualcuno ha una spiegazione o un'idea di quel che succede.

Immaginiamo un caso A in cui l'obiettivo X progettato per FF venga montato su una camera con sensore più piccolo. Esempio pratico, monto il 70-300 nikon su una d700 ==> proietta un cerchio d'immagine atto a coprire il sensore 24x36 essendo lui un ob x FF. Quando lo monto su una D7100, il cerchio d'immagine proiettato è lo stesso (stessa lente), ma la macchina avendo un sensore più piccolo, sfrutta solo una parte. Immagino che parte della luce cada sui bordi del box specchio...
immaginiamo un caso B in cui lo stesso obiettivo viene progettato espressamente per il formato DX, credo che gli ingegneri, farebbero in modo di far creare un "cerchio di immagine" sufficiente al DX senza la necessità di dover ottenere un'immagine più ampia.
I 2 obiettivi, stessa focale, f uguali o simili, sarebbero dimensionalmente diversi. Abbiamo il caso reale dei 2 Nikon 70-300 AF-P.

Immaginiamo il caso C , che potrebbe essere quello del bestione sigma/Olympus. Abbiamo un obiettivo per FF che viene adattato al micro4/3.
Immagino che ci siano 2 strade:
1)modifico solo la flangia ==> ottengo una immagine sempre FF che raccoglierò solo in parte
2)Modifico anche le lenti, la loro curvatura e la distanza (lo schema "grezzo" sappiamo essere uguale), in modo da ottenere un'immagine in uscita che crei un cerchio sufficiente a coprire solo il sensore M4/3.

Nel caso 1, mi sento di dire che la qualità dell'immagine proiettata dalla lente sia la medesima... ma nel secondo caso, che succede? Non so se son stato chiaro... perchè è una cosa che non ho ben chiara nemmeno io...

Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:19

Nel caso C per recuperare più luce devi fare convergere (e un po' semplicistico ma per capirci) i raggi di luce su di una superficie minore in questo modo ottieni si un incremento della luce per unità di superficie ma a spese dell'angolo di campo che si amplia. Se ci pensi è l'opposto di quanto accade con un telecomverter che restringe l'angolo di campo a spese della luminosità complessiva che si abbassa (es. TC 2x allunghi del doppio ma riduci di due stop la luce proiettata sul sensore). Con uno speedbooster ad esempio il metabones 0,7x per adattare Canon su m43 un 50 mm f1.8 che su m43 avrebbe l'angolo di un 100mm f1.8 si comporta come un 70mm f1.26.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:34

Nel caso C per recuperare più luce devi fare convergere (e un po' semplicistico ma per capirci) i raggi di luce su di una superficie minore in questo modo ottieni si un incremento della luce per unità di superficie ma a spese dell'angolo di campo che si amplia.


Aridaje
Nooooooo
Se fai convergere aumentando l'intensità luminosa, allora cambi sia focale che Nf.
Nel caso C si intende che puoi mettere lenti più piccole, a parte quella frontale ovviamente, che intercettano i raggi per un angolo di campo inferiore, senza cambiarne la direzione.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:02

Questa discussione è davvero interessante. Vado a scaldare dei pop corn

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:05

@Leonardor
Scusa hai ragione mi sono fatto prendere dalla foga oratoria e siccome stavo anche facendo altre cose non ho proprio pensato al fatto che gli speedbooster diminuiscono anche la lunghezza focale... maledette equivalenze!!!
Comunque a livello di progetto è abbastanza semplice concentrare su un sensore più piccolo la luce che passa attraverso la lente frontale e molte ottiche in circolazione lo dimostrano anche se adesso in tutta onestà non sono in grado di spiegare quali meccanismi entrano in gioco.

Tornando all'oggetto principale della discussione resta il fatto che:
Il 600mm OMDS è un 1200mm equivalente con f/6.3 derivato dal Sigma e concentra tutta la luce che entra nella lente frontale raccogliendola sul sensore Micro4/3 e dovremmo tutti concordare che, se così non fosse, avrebbero utilizzato una lente frontale più piccola.

Chi invece usa il 600mm FF f/6,3 di Sigma per ottenere la stessa inquadratura deve ritagliare un crop Micro4/3 dalla parte centrale del suo sensore FF e come risultato avrà un'immagine che ha raccolto soltanto un quarto della luce entrata dalla lente frontale ovvero 1/4 della luce incidente sul sensore FF.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:15

Ma qua non c'è nessuno speedbooster, da dove nasce l'ipotesi che ci sia ? Dove sta scritto ? Lo schema ottico é il medesimo del sigma. La lente frontale non é stata fatta più piccola semplicemente perché a livello meccanico il progetto é stato riciclato pari pari.
Che poi OM possa aver usato nello stesso schema ottico delle lenti di miglior qualità che potranno aumentare la risolvenza, può essere, si vedrà coi fatti.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:23

@Blade esatto. Infatti ho scritto che l'angolo di campo si amplia cioè cambiano focale ed Nf. Oppure come giustamente dici tu si può costruire un obiettivo più piccolo. Diciamo la stessa cosa.
@Simone infatti ho scritto le stesse cose che scrivi tu.
@Stefano i raggi vengo convogliati sul sensore paralleli dunque il sensore m43 è il crop di un sensore FF ideale. Insomma il sensore m43 raccoglie la stessa luce per unità di superficie di quello FF cioè ne raccoglie 1/4 su di una superficie pari ad 1/4 ed infatti la triade esposimetrica non cambia.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:27

Trovo le argomentazioni di @kuro77 molto interessanti in quanto legate a come si colloca la nuova lente rispetto alla lineup di OMD. Come utente però mi sento un po' preso in giro a pagare il doppio la stessa lente, ma trattandosi di discorsi commerciali e non di fisica probabilmente chi ha fatto i conti ha studiato opportunamente il collocamento di mercato di questa lente.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:41

@Leonardor
Stai dicendo che per fotografare lo stesso passerotto a 10 metri di distanza una FF e un Micro4/3 con montati i due 600mm di cui stiamo parlando a 600mm in entranbi i casi avremmo uguali tempo di esposizione, diaframma e sensibilità ISO?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:42

Le ottimizzazioni di OMDS (se presenti ed è tutto da dimostrare)

@Leonardor, perdonami, però....TUTTO è tutto da dimostrare! L'obiettivo non è ancora stato ufficialmente presentato, non è uscito sul mercato, NESSUNO l'ha neanche preso in mano. Non entro nel merito di equivalenze, ottica, ecc, però nel merito del buon senso di aspettare almeno che ESCA una lente prima di parlarne (bene/male che sia!) mi sento di poterlo fare.

Sinceramente non sono fan di nessuno (ho corredo Canon FF e Olympus/OM-System m4/3), però boh, non penso che in OM-D si siano fatti di peyote prima di pensare questo obiettivo:
1) o lo lasciavano uguale al Sigma FF, con la sola baionetta diversa, e a quel punto l'avrebbero venduto al prezzo del Sigma (verosimilmente mantenendo il nome Sigma)
2) o, come mi è parso di capire sia stato fatto, lo cambiavano in meglio e a quel punto, giustamente, ne aumentavano il prezzo (non entro nel merito del tanto/poco/troppo/giusto).

Ripeto, non ho visto l'obiettivo (come nessuno dei presenti), ma sinceramente per essere nel caso 1) e mettere il prezzo del caso 2), bisognerebbe avere le pigne nel cervello (cosa che non è impossibile e non escludo a prescindere, eh, ma da qui a darla come "sicuramente sarà così", e ragionare di conseguenza, direi che ce ne corre!).

My two cents!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:43

Non necessariamente perché dalla stessa distanza l'area inquadrata sarà diversa. Alla stessa distanza dal soggetto, con un 1200 f6.3 sul FF e un 600 f6.3 sul micro quindi stessa inquadratura, la terna sarà identica.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me