| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:06
Chiunque potrebbe fare la stessa domanda per tutti gli obiettivi e tutte le focali, se sono cose che non usa... |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:29
No, è stato spiegato parecchie volte che non è così. I 130° sono di più, stirando per la correzione poi diventano 130. Non è barare, è togliere la schiuma in eccesso dalla birra. **************** Eh... bravo Black... ma è proprio questo il punto! I 130° sono addirittura di più... ohhhhhh... ma non sono buoni; poi li correggi... gratis, e sono buoni! Prima invece i 126°... ehhhh quanto siamo scarsi, siamo ancora a 126°, erano buoni già all'origine perché corretti, A PAGAMENTO, all'origine. Per me però niente cambia, perché tanto pagavo per 126° e tanto pago per 130°, anzi c'ho pure guadagnato 4°! Peccato solo che io c'ho guadagnato il treespicciolipercento di angolo di campo... mentre LORO hanno risparmiato il 50% sui materiali impiegati. Chi c'ha guadagnato alla fine? |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:44
Sul fatto che sul singolo pezzo di 10-20 marginino di più, l'avevo anche scritto, posso pure essere d'accordo. Ma intanto uno acquista un ottimo obiettivo (perché la qualità di immagine è da molto buona a ottima, è sotto gli occhi di tutti). Inoltre uno acquista un obiettivo che, se si usano molto quelle focali, consente di scarrozzarselo dietro senza sentirlo nello zaino! Cosa questa che, andando a caccia di paesaggi, costituisce un enorme, grandissimo plus, nella quantificazione del valore di un obiettivo (perché Canon lo sa benone di averlo fatto pesante la metà dell'11-24, era uno dei suoi target in R&D di questa lente, l'hanno pure dichiarato). Quindi, magari ora costa troppo, certo, ma bisogna essere onesti con sé stessi: non si può certo sparare "la metà", come cifra attesa... per me, già quando si troverà in un intorno dei 2200 sarà sul suo vero prezzo. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:03
Cmq sembra che sia difficile capire che la differenza è che un 10mm (reali) oggi ce l'abbiamo, piccolo, leggero, con un IS che fa pure miracoli nel video e tutto sommato raggiungibile economicamente.....mentre un 10-20mm otticamente superbo NON avrebbe MAI visto la luce, per ovvi motivi......sul fatto poi che le sue foto siano vomitevoli, mi riservo un giorno di tornare a postare dei blind test con l'11-24mm e vedere quanti saranno in grado di distinguerli (ovviamente lo so già....dopo quelli che avevo fatto anni fa qui sopra con 85mmf1,2 vs. 70-200f2,8mkII, Sigma 50mm Art vs. Canon 50f1,2, etc.... ) |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:17
“ mi riservo un giorno di tornare a postare dei blind test con l'11-24mm e vedere quanti saranno in grado di distinguerli (ovviamente lo so già....dopo quelli che avevo fatto anni fa qui sopra con 85mmf1,2 vs. 70-200f2,8mkII, Sigma 50mm Art vs. Canon 50f1,2, etc....MrGreen) „ |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 17:43
nella quantificazione del valore di un obiettivo (perché Canon lo sa benone di averlo fatto pesante la metà dell'11-24, era uno dei suoi target in R&D di questa lente, l'hanno pure dichiarato). ********************** Sottindendendo, neppure in maniera tanto velata, di fare tutto questo pensando al benessere fisico dei propri clienti. Insomma Canon è una ONLUS... e io che pensavo, meschino me, che questi benemeriti dell'umanità pensassero solo ai propri interessi. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 17:45
“ e io che pensavo, meschino me, che questi benemeriti dell'umanità pensassero solo ai propri interessi. „ Tzé, malfidente! |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 17:48
“ Sottindendendo, neppure in maniera tanto velata, di fare tutto questo pensando al benessere fisico dei propri clienti. „ Puoi tralasciare l'ironia, non mi hai capito. Chiarisco con un esempio pratico: la maneggevolezza e la capacità di trasporto di questo 10-20 in una escursione di due settimane in Patagonia con lunghi tratti da fare a piedi è notevolmente superiore - ed invoglia maggiormente a portarlo! - rispetto a quanto avvenga con l'11-24. Non solo: un obiettivo più leggero abbassa il baricentro dell'insieme con il treppiede, consentendo di portare magari non il Gitzo da 5-6kg (hai visto mai ci sia vento in Patagonia con 2kg di roba in cima al treppiede!) bensì un treppiede meno ingombrante e di uguale qualità ma dal peso minore o molto minore. Più chiaro ora perché il peso minore è comunque un valore aggiunto sul target economico di un ottica del genere? Sono motivi diversi, ma la stessa cosa avviene anche sui lunghi teleobiettivi: se pesano meno e ingombrano meno, è parecchio, ma parecchio meglio. E non solo, c'è anche lo stabilizzatore, che può lavorare insieme al corpo macchina, consentendo ad eventuali paesaggisti urbani di non portarlo proprio il treppiede, in talune situazioni. Canon è arrivata al dimezzamento del peso mettendo l'IS, sa che cosa significa tutto questo nell'uso pratico, e ha fatto i suoi conti nel fissare un prezzo. Troppo alto anche per me, come ho detto spiegandone anche le ragioni, ma come ho pure ribadito non manca poi molto affinché - abbassandosi nel tempo - raggiunga un prezzo che si possa reputare equo, tutto considerato. Se poi per te fosse dovuto costare 1300/1400 euro, il discorso finisce qua, non ci potremo mai capire. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:30
Per i detrattori delle correzioni software doveva costare sotto i 500 euro....le lenti saranno di plastica, neanche lavorate ma stampate in serie, e il software cosa vuoi che costi?....chi è che non è in grado di scrivere 2 righe in DOS per trasformare una ciofeca di anatroccolo in cigno?..... |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:44
Salve a tutti. Vi risulta che il 16-35 ef abbia dei problemi montato su una ML? Stavo riflettendo se passare da 17-40 a 16-35 ef.... ma ho anche dato un occhio ai grandangoli con attacco RF. Io ho una Canon R. Qualcuno ha o ha provato questi obiettivi per fare un confronto? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 8:18
Ciao a tutti voi, un consiglio sul tema. Ho una 5DIV vecchiotta ma che non lascerò mai e una R6. Voglio acquistare un 16-35 f2,8L. Prendo il 'vecchio' EF 16-35 f2,8L o, in alternativa, il nuovo 'molto chiacchierato' RF 15 35 f2,8L IS. Grazie per i vostri cortesi suggerimenti. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 9:26
Ho avuto il 16-35 f/4 e lo ho usato senza alcun problema sulla r5 |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:45
Prendo il 'vecchio' EF 16-35 f2,8L o, in alternativa, il nuovo 'molto chiacchierato' RF 15 35 f2,8L IS. Grazie per i vostri cortesi suggerimenti. ********** ********** Di 16-35/2,8 L ce ne sono ben TRE, a quale ti riferisci? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:55
“ Vi risulta che il 16-35 ef abbia dei problemi montato su una ML? „ Se si tratta dell'EF F/4LIS, no, va egregiamente
 “ Stavo riflettendo se passare da 17-40 a 16-35 ef.... „ Fatto sulla 6D: il 16-35 da' risultati migliori sotto tutti gli aspetti (stante la stabilizzazione) |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 11:31
“ Ho una 5DIV vecchiotta ma che non lascerò mai e una R6. Voglio acquistare un 16-35 f2,8L. Prendo il 'vecchio' EF 16-35 f2,8L o, in alternativa, il nuovo 'molto chiacchierato' RF 15 35 f2,8L IS. Grazie per i vostri cortesi suggerimenti. „ Se prendi uno dei tre 16-35 EF (preferenza ovviamente alla terza versione) lo potrai montare su entrambe. Se prendi un RF, sulla 5D4 non lo monti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |