RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'attacco RF fa davvero la differenza?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'attacco RF fa davvero la differenza?





avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 8:57

L'argomento è complesso, anche perché visto e vissuto da professionisti i quali, credo, abbiano necessità più stringenti di un fotoamatore come lo scrivente

Personalmente, adattatore o no, su R5 e 5D4, a prescindere dagli obiettivi, devo sempre usare una piastra da 10 cm per arretrare il baricentro dell'insieme macchina/obiettivo.

A mano libera, la differenza è irrilevante

E' ovvio che un giorno acquisterò un obiettivo RF ma non certo per limitare 2 cm di ingombro; banalmente, devo uscire con la stessa borsa e, caso mai, invece di questa metto tutto nella fondina Lowepro Protactic.

Insomma, per me l'adattatore è una manna, non un limite ma sono SOLO un modesto appassionato e basta.


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:10

e chi come me usa il rasoio elettrico?


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:33

Credo che la transizione verso gli RF sia inevitabile, ma in tempi che ciascuno, soggettivamente, sceglierà.
Qualcuno l'ha già completata, qualcuno l'ha programmata, e qualcun altro userà lenti EF per i prossimi 20 anni (o fino a guasti irreparabili).


Nel mio caso sono erreffizzato al 75% ma non mi vergogno a dire che, se faccio un giro con le mie "modelle" (moglie e cagna), i miei due fissi EF (Canon 135mm e Sigma 50mm) sono ospiti quasi fissi del mio zaino.
E sono due lenti che non ho fretta di sostituire, visto che i corrispondenti RF offrono sicuramente di più ma costano anche moooolto di più.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:39

Ad oggi ho zero ottiche rf..
I motivi sono tanti, tantissimi.
Il principale direi è che il costo del cambio sarebbe per i miei bisogni molto superiore al beneficio ricavato.
Il secondo è che ad oggi canon non ha ancora prodotto un'ottica rf che realmente mi piaccia molto
Il terzo è che usando i supertele e relativi moltiplicatori, passando a rf poi fovrei andare in giro con un sistema ibrido e quindi moltiplicatori rf ed ef insieme..

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:45

io ho erreffizzato solo il 16-35 f2.8 e il 24-105 f4 (avevo la prima versione), il resto è ancora EF, ma come ho detto in un' altro post, cambierò l' ottica come e quando facevo con le ottiche EF.
Attualmente ero in procinto di sostituire il 100-400 II, ma con quello che dovevo spendere per prendere il 100-500 ci aggiungo qualche altro caffè e quando il prezzo sarà più umano prenderò il 200-800

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:53

Vi voglio vedere se volete ancora l'adattatore quando andando in montagna con un corredo ibrido, dopo una decina di km di camminare in salita ve ne accorgete che avete dimenticato l'adattatore sul'unica lente ef che avete deciso di lasciare a casa quindi avete portato inutilmente kili di obiettivi ef con voi! Vi è mai successo? A me si! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:58

In alternativa si potrebbe tenere montato un adattatore per ogni obiettivo EF che si ha. Così non appena serve fare il cambio con un RF, si rimuove anche l'adattatore. Mi rendo conto che però è una cosa abbastanza dispendiosa ma che permette di guadagnare tempo

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:59

Vi voglio vedere se volete ancora l'adattatore quando andando in montagna con un corredo ibrido, dopo una decina di km di camminare in salita ve ne accorgete che avete dimenticato l'adattatore sul'unica lente ef che avete deciso di lasciare a casa quindi avete portato inutilmente kili di obiettivi ef con voi! Vi è mai successo? A me si!


A me no, ma trovavo troppo complicato dover passare da Sigma 50mm "EF" Art a Canon RF 85mm F/2 a Canon EF 135mm F2 ricordandomi quando dovevo togliere l'adattatore e quando dovevo lasciarlo...
Così alla fine ho comprato un secondo adattatore, e gli obiettivi antichi viaggiano sempre con il proprio adattatore attaccato.


Edit:
Ztt98 siamo telepatici.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:01

In alternativa si potrebbe tenere montato un adattatore per ogni obiettivo EF che si ha


Mi permetto di ritenere più economico il contrario, ovvero tenere l'adattatore fisso sulla senza specchio e gli EF a ruotare; mi ci vorrebbero 1000 euro di adattatori.

Infima riflessione personale

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:02

Dimenticare qualcosa succede a chiunque, lo scorso maggio, siamo andati in Giordania a fotografare la via lattea nel deserto, la prima escursione notturna, quando siamo arrivati sullo "spot" ho montato tutto compreso l' astroinseguitore e mi sono accorto di aver lasciato le pile in tenda, dopo il controllo dello zaino......mi sono dovuto arrangiare senza astro.
La tua non è stata colpa dell' adattatore.......;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:06

Io 24-105 e 16-35 li tengo ancora li ben saldi..
Il 24-105 rf è meglio del mio ef, ma poiché il mio lo uso sempre chiuso, la differenza sul campo è poca..peso e ingombri uguali..
14-35 buona lente ma a causa della correzione sw non permette multiesposizione raw..per cui mi tengo il anche risparmio di peso e ingombri non è eclatante...
Cambierò (vendendo entrambi) solo quando canon mi farà una lente stile 20-70 sony, o in generale qualcosa per cui l'esborso sia corrisposto da una reale percezione di novità e beneficio..

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:09

Mi permetto di ritenere più economico il contrario, ovvero tenere l'adattatore fisso sulla senza specchio e gli EF a ruotare; mi ci vorrebbero 1000 euro di adattatori.

Io mi riferivo all'eventuale corredo ibrido. Se hai solo obiettivo EF, il problema non si pone a priori.

Io 24-105 e 16-35 li tengo ancora li ben saldi..

Io cambierei solo il mio attuale EF 24-70 f/4 con il RF 24-105 perchè spesso a 70mm mi trovo corto. Diciamo che dovrei sborsare una differenza di circa 600 euro se trovo l'offerta giusta. 35mm in più sono veramente un plus non da poco.

Edit:Ztt98 siamo telepatici.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:16

Mi viene l'istinto di fare incetta di ottimi obiettivi per il sistema EF a ottimi prezzi per poi passare alla mirrorless tra un annetto con il suo bel adattatore.
Già mi son preso il Signa 40mm art ed ora sto tenendo d'occhio un po' di altre focali. Il momento può essere favorevole.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:35

Già mi son preso il Signa 40mm art ed ora sto tenendo d'occhio un po' di altre focali. Il momento può essere favorevole.

Ho il 24 e il 50, ma non ti nascondo che mi piacerebbe sostituire il 24 con il 20 e il 28, per poi fare 20, 28 (35L) e 50

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 13:05

Anche io sono in fase di transizione; ho iniziato nel 2019 solo con lenti EF, tra altro quasi tutte di terze parti, e mi sto spostando gradualmente sugli RF.

Sono partito con 24 / 70 tamron, 17 / 35 tamron, 35 /150 tamron, 50 1.4 canon, 100 macro tokina, 100 400 ef prima serie, tutti sulla R.

I cambi sono stati, oltre alla macchina:
- 24/70 sostituito con nulla;
- 17-35 con 14-35, con molta, molta soddisfazione;
- 50 1.4 con 50 rf: deluso, l'ho reso quasi subito;
- 100 tokina con 85 RF, con soddisfazione;
- 100-400 con l'RF, con soddisfazione.

L'unica lente EF rimasta è il 35-150, oltre ad altre lenti vintage con attacchi diversi dall'EF.

Erano necessari questi cambi? Quasi sicuramente no (a parte forse il 17-35 che andava aggiornato per il firmware visto che sulla r6m2 dava problemi), ma alla fine mi trovo in una condizione più razionale e più che sufficiente per le mie limitate esigenze.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me