RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:51

Non capisco il perchè di queste ondate di pessimismo tafazziano!Eeeek!!!

Hai ragione. Nel mio caso diciamo che è scaramantico.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:54

@NerdMike
Per distribuire la tecnologia sui modelli di fascia inferiore bisogna prima implementarla sui top di gamma Cool
Poi per quanto riguarda le economiche e le compatte se guardi le classifiche delle vendite 2023 in Giap OMDS non è piazzata affatto male:
www.43rumors.com/the-om-tg-7-is-the-second-best-selling-compact-camera
www.43rumors.com/bcn-ranking-for-2023-three-om-digital-cameras-made-it
E logica dice che si deve continuare a produrre quello che si vende...



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 19:04

"Per distribuire la tecnologia sui modelli di fascia inferiore bisogna prima implementarla sui top di gamma Cool"

La om1 è uscita ormai da due anni MrGreen esce la sostituta ma della tecnologia da ammiraglia spalmata su nuovi modelli inferiori non è ancora pervenuta.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 19:20

Ma la OM-1 scenderà subito di un livello e quando arriverà la OM-X di un'altro...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 20:28

A giudicare da quei due link però i modelli OM più venduti non è l'ammiraglia ma bensì le entry-level.. sintomo che forse sarebbe necessario PRIMA focalizzarsi sulle entry e mid level e poi sulle ammiraglie.

Anche perchè la OM-1 è già fuori da 2 anni quindi un'ammiraglia c'è l'hai già, hai ancora la M1 III come sub-ammiraglia e la OM-5 come "ammiraglia compatta", è il momento di puntare alla fascia che vende di più ovvero entry e mid level.


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 20:47

Vediamo un po' cosa resterà di vero se non addirittura di meglio di ciò che affermano questi rumor, di certo, a bocce ferme e ragionando su ciò con cui possiamo ragionare al momento, mi viene un po' da essere amareggiato da quanto trapelato quest'oggi.

Partiamo dalla fotocamera: forse un po' mi avevano fregato le parole di Damiano e Roberto di Promirrorless che in più di qualche video avevano lasciato intuire che la prossima ammiraglia OMDS sarebbe stata un consistente step-up rispetto alla OM-1, fatto sta che le specifiche trapelate sostanzialmente parlano di una OM-1 con un'iniezione di buffer in più, i 14bit in high-res e le correzioni firmware per l'AF che a gran voce chiedevamo qui dentro per la OM-1, e che, dati alla mano se vero quanto affermato da 43rumors su medesimi sensore e processore, erano effettivamente tranquillamente alla portata dell'attuale ammiraglia. Dico erano, perché a questo punto mi pare ovvio che non li vedremo sulla OM-1, altrimenti a chi venderanno quelle 4-5 mkII che piazzeranno sul mercato (perché si scordino la stragrande maggioranza di acquirenti della OM-1 che scottati sul fronte impegno firmware venuto meno, di certo terranno a questo giro i loro soldi fermi sulla carta o nel portafogli)? Ovviamente pronto ad essere smentito. Insomma, perdiamo (o meglio non guadagnamo) un bel salto in avanti, e perdiamo l'opportunità di avere un'OM-1 al massimo delle sue potenzialità. Non di certo il colpo che si chiedeva di battere ad OMDS..

Passiamo quindi al 150-600. La cosa strana è che parliamo di una lente mai vociferata da nessuno, e soprattutto nemmeno mai citata da Olympus/OMDS nella sua roadmap. Non so.. Troppo forte la tentazione di pensare che trattasi, come d'altronde già visto (seppur non ufficialmente) per il 100-400 (guardacaso altro superzoom non Pro a catalogo) di rivisitazione in salsa M4/3 di un'ottica marchiata Sigma. Il che non significa per forza che debba essere un male (a meno che non abbiano vergognosamente ricarrozzato la vecchia versione DSLR), però capite bene che cambiare attacco e poco più ad una lente nativa per FF, suona un po' come il de profundis per la filosofia di Maitani che da sempre ha guidato Olympus e che dovrebbe guidare a maggior ragione il marchio che proprio su quelle due lettere ha impostato la sua nuova brand identity. Lasciamo poi perdere il fatto che a quel punto si allungherebbe ancora di più l'attesa per una lente al 100% a firma OMDS, dall'idea sul foglio di carta sino alla produzione, con tutto ciò che ne consegue in termini di dubbi e preoccupazioni sul dove stiamo andando che credo legittimamente ogni consumatore OMDS potrebbe avere. Resta comunque un'ottica interessante se non intrigante sulla carta, perché avere 600mm f/6.3 su M4/3 non è comunque roba da poco, senza contare che parliamo della più lunga focale di gran lunga vista ad oggi sul sistema.

Chiudo col 9-18. Non che mi aspetti chissà cosa da una lente di questo segmento, di certo non nutro le aspettative che posso avere sui primi due prodotti, però sono comunque curioso di vedere cosa tirerà fuori OMDS, anche perché un vero mkII che migliori le performance della IQ della prima versione, potrebbe rivelarsi una lente molto interessante per combo qualità/costo/dimensioni. Se poi si tratterà invece del solito mero rebrand Olympus>OM System, che nemmeno si degnerà di cambiare design al barilotto plasticoso fermo ai tempi del 4/3, beh allora lì alzo le mani..

Guardate, io non provo nessun piacere ad essere così severo e dubbioso nei confronti di OMDS, però obiettivamente finora, tolto il lancio della OM-1 che è stato davvero un momento in cui sembrava si potesse sperare in una nuova era per il sistema e per il marchio, non è che OMDS abbia fatto nulla per portarci a guardare ai rumor con fiducia e speranza.. Al solito comunque spero sempre in un risolutivo colpo di teatro, chissà se arriverà.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:05

Il 150-600 anche a me puzza di obbiettivo Sigma rimarchiato come per il 100-400 e il 75 mm 1.8. E il problema degli obbiettivi rimarchiati è che non hanno uno schema ottico ottimizzato per il 4/3 e quindi non daranno mai il massimo potenziale.


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:07

Il 75mm f1.8 però è una bella eccezione.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:08

Avesse la resa del 75 1.8 saremmo a cavalloMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:11

Ma anche il 100-400 non è malvagio il problema è che su 4/3 non da il massimo della qualità come lo può dare su FF perchè ha uno schema ottico CREATO per il FF e no per il 4/3.

La verità che OMDS non vuole dire è che non ha i fondi/non si sente di rischiare di sviluppare ex novo un'obbiettivo nuovo di pacca (fino ad ora ha sempre ripreso progetti di Olympus incompleti e/o abbandonati), e quindi collabora con Sigma per lanciare qualche obbiettivo "nuovo" tenendo bassi i costi.

Oltre a rimarchiare in OM System obbiettivi Olympus che li costa NULLA visto che non devono far altro che modificare il programma del CNC/PLC dove anzichè scriverci sopra "Olympus" ci scrivi "OM System"

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:21

Se fossi tra coloro che hanno preso a prezzo pieno la om1 sarei abbastanza inc..zzato.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:34

Chiudo col 9-18. Non che mi aspetti chissà cosa da una lente di questo segmento, di certo non nutro le aspettative che posso avere sui primi due prodotti, però sono comunque curioso di vedere cosa tirerà fuori OMDS, anche perché un vero mkII che migliori le performance della IQ della prima versione, potrebbe rivelarsi una lente molto interessante per combo qualità/costo/dimensioni. Se poi si tratterà invece del solito mero rebrand Olympus>OM System, che nemmeno si degnerà di cambiare design al barilotto plasticoso fermo ai tempi del 4/3, beh allora lì alzo le mani..


Come non essere d'accordo. Io ho scelto questo formato per la sua compattezza e non sono interessato alla nuova versione della OM1 (che mi pare aggiunga poco) o a un supertele così spinto. Il 9-18 fu uno dei motivi che mi spinsero a scegliere il micro 4/3, perché permetteva di avere focali ultragrandangolari in dimensioni compattissime con una buona qualità (unica alternativa all'epoca era l'11-22 di Canon M).
Il mercato nel frattempo è cambiato, sono usciti il Sony 10-20, il Nikon 12-28 e, soprattutto, il Sigma 10-18. Questi obiettivi dimostrano che è possibile creare obiettivi di dimensioni contenute, magari anche con diaframma 2.8, ma di ottima qualità, anche per sensori di maggiori dimensioni.
Il 9-18 è un obiettivo onestissimo, ma è un progetto abbastanza vecchio e il meccanismo di apertura non lo rende comodissimo, oltre a poter portare alla rottura del cavo flat (cosa che mi è successa, fortunatamente in garanzia), che rende poi inutilizzabile l'obiettivo.
Inoltre, OM System si è data la missione di creare un sistema che permetta di fotografare in ogni condizione, e la OM5 è il simbolo di questa missione. Piccola e carrozzata contro ogni evenienza. Peccato che gli obiettivi più piccoli, tra cui il 9-18, non lo siano.
Io non chiedo molto, spero solo in una nuova versione del 9-18, in una veste veramente nuova e non un obiettivo di 12 anni fa con un nuovo nome stampato sopra.


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:36

Tutto questo quando in un altro 3d gli affezionati a un'altro brand sono tutti felici e contenti di continuare a parlare di una fotocamera di cui si parla da prima che uscisse la prima OM-1 e che forse sarà annunciata dopo che saranno consegnate le prime OM-1markI

Nel frattempo in quel brand sono uscite altre fotocamere che erano più "urgenti" in quanto totalmente assenti.
E se quella nuova fotocamera uscirà non sarà di certo un refresh al pari della OM-1 II.
Anch' io avrei pensato ad aggiornare segmenti più economici.
Anche a me il 150-600 puzza di "rimarchiato", e poi a quanti utenti servirò un 300-1200 equivalente

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:40

Chiudo con una considerazione: spesso leggo che non vengono annunciate nuove lenti nel sistema perché c'è già tutto quello che serve. Questo è sicuramente vero, ma è anche vero che il resto della concorrenza è andata avanti, proponendo alternative anche più compatte del mondo micro quattro terzi. Il vantaggio dimensionale è stato perso negli anni, mentre lo svantaggio in termini di prestazioni del sensore è rimasto tale.
Visto che i sensori li fa Sony e più di tanto sulla QI non si può fare, sarebbe bello che i membri del consorzio m43 quantomeno dessero una svecchiata alle lenti più vecchie a catalogo. La concorrenza ha dimostrato che si può fare.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:53

Dai su non ci credo presentino una nuova macchina con lo stesso HW identico alla OM-1. Devono aver messo qualcosa di diverso: magari slot più veloci? se davvero è esattamente lo stesso corpo (HW) con un aggiornamento SW e non lo rilasceranno neanche per la OM-1 mi sentirei davvero preso in giro. La lente immagino sia il sigma 150-600 f5-6.3 per APSC con la baionetta cambiata (come il 100-400) venduta a 1000EUR in più della versione APSC.
Dobbiamo essere fiduciosi: non può essere un semplice aggiornamento SW che si vogliono far pagare 2400EUR. Manca una settimana!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me