| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:31
Usare focali e diaframmi equivalenti però può portare fuori strada Ovvio che sono ottiche diverse probabilmente con schemi ottici diversi…. Che so finisce che si confronta un retrofocus con un planar simmetrico….. Io credo che la strada maestra sia quella di usare la stessa ottica e poi confrontare i risultati |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:33
Qui parliamo di sfocati e tridimensionalità e poi esce una foto di un muro piatto...... che sfocato vuoi vedere lì....? Comunque scusate, magari sbaglio ma se io faccio lo stesso scatto dalla stessa distanza di MAF. Sulla MF userò un 80 (che su 54x41 equivale ad un 51mm) conversione 0,64 sulla diagonale, aperto a F2,8 Sulla ff userò un 50 con apertura equivalente che sarà bhò... F1,4 (più o meno) Ecco... la progressione dei piani di fuoco, in una sarà di un ottica 80mm e nell'altra sarà di un 50mm.... non credo che siano proprio uguali.... no? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:34
“ Belles13, credo tu non capisca di che stiamo parlando. „ CIT. (cambiata per il politically correct) "E' diverso dagli altri, molto più sensibile. Riesce a vedere cose che gli altri nemmeno percepiscono.....perchè non esistono" |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:35
80 e 50 equalizzando la apertura e stesso schema ottico dovrebbero essere comparabili |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:38
“ Ecco... la progressione dei piani di fuoco, in una sarà di un ottica 80mm e nell'altra sarà di un 50mm.... non credo che siano proprio uguali.... no? „ A parte che il fattore di conversione è 0,8, quindi se nel FF usi un 50mm f/1.4 nel MF dovresti utilizzare un 62mm f/1.7, per le leggi della fisica, che esistono a prescindere da come la pensiate a riguardo, la progressione è proprio la stessa. Se la vedete diversamente siete "diversi dagli altri, molto più sensibili" |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:39
ci riprovo
 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:44
Ahh beh io pensavo al 6X6 e 35mm |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:55
Tra una GFX e Una FF il rapporto tra le aree è circa 1.7 mente le dimensioni del sensore sono 43,8 × 32,9 mm rispetto a 36x24 più che una MF direi che si tratta di un FF+. Il rapporto tra i formati è molto inferiore a quello che c'è tra FF ed APS-C |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:55
Hasseblad H6D-100 e Phase one hanno il fattore il fattore 0.6, gli altri mi sembra 0.8 In realtà, essendo il MF digitale un 4/3 ed il FF 3/2 quest'ultimo andrebbe rifilato per il confronto |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 16:06
per quello di cui si discute non credo che si debba rifilare per la scelta delle lenti conta la diagonale che sempre nel caso della GFX è 55 mm mentre per il FF è 43 mm per un rapporto di 1.28 ... sono veramente ai fini della progettazione ottica molto simili a differenza di quello che può essere con un MF a pellicola o un Banco Ottico |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 16:50
“ Allora beato chi, con una semplice FF e un'ottica dalla mirabolante apertura del diaframma, riesce a portare a casa degli scatti tridimensionali come questi, perchè, personalmente, con una FF, non ci riesco. „ Beato te che vedi la tridimensionalitàin un una foto bidimensionale. Io non la vedo proprio |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:01
“ Beato te che vedi la tridimensionalitàin un una foto bidimensionale. Io non la vedo proprio „ Ci sono molti indizi che fanno ricostruire al cervello la scena tridimensionale, ma ai fotografi non celo dicono!!! www.didatticarte.it/Blog/?p=1439 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:02
“ A parte che il fattore di conversione è 0,8, quindi se nel FF usi un 50mm f/1.4 nel MF dovresti utilizzare un 62mm f/1. „ No, sbagli. Un 54x41 ha una diagonale di 67,80 e per riportarla al valore a 43,26 che è la diagonale del FF, devi moltiplicare per 0,64. Oh... tutti forti in matematica eh? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:06
Il cervello di taluni è fallace e vedono la tridimensionalità dove non c'è |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:27
“ Il cervello di taluni è fallace e vedono la tridimensionalità dove non c'è „ Complimenti per l'offesa. Un signore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |