| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 13:28
Ho seguito distrattamente il thread (non ho letto tutti gli interventi). Mi fa piacere per la felice soluzione trovata da Picason, dopo le tribolazioni. Comunque ne traggo lo spunto per un domanda. Un prodotto acquistato e reso come nel caso descritto, può essere ri-venduto dal negoziante come nuovo, secondo la legge, o deve essere venduto come usato? |
user206375 | inviato il 03 Gennaio 2024 ore 13:36
deve essere venduto come usato |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 13:58
Domani acquisto online il 600 f4 della Sony (che non potrò mai permettermi) lo uso 12 giorni e poi lo rispedisco . Su un obiettivo non c'è il contascatti. Mi rendono i soldi e lo acquisto da un altro negozio e così via al massimo pago le spese per il reso... sicuramente molto meno di un noleggio |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 14:44
Solo per dire... I costi sono altissimi, se vai online per vendere e non solo per avere una vetrina. Molti negozi hanno e gestiscono un sito solo per occupare lo spazio ed essere visibili, ma in realta' ottengono dall'ecommerce percentuali risibili del fatturato globale. Per esempio la coop spende cifre davvero importanti per il sito, ma il ritorno effettivo dell'e-commerce e' inferiore al 3% del fatturato. Se vuoi vendere online non puoi fare dropshipping.. Anzi DEVI GESTIRE I MAGAZZINI IN MODO DA CONSEGNARE ENTRO 24/48 ORE. Altrimenti sei fuori... Significa che devi avere prezzi e stock ai limiti del possibile. C'e' chi addirittura dispone di piu' magazzini e muove le merci in funzione della domanda, ottimizzando in modo da ridurre i tempi di consegna. Digitech ha ricevuto un ordine mio ieri sera alle 10 e mezza. Stamattina il prodotto era in buca consegnato. Non e' un costo da poco mantenere un servizio cosi' veloce. Supera di certo il valore dell'acquisto. (meno di 30 euro consegnato). Il fatto che sia incentivato il pagamento digitale e' ovvio... se paghi in anticipo hai perso un po' del tuo potere contrattuale. In piu', incassare alla consegna costringe ad incontrare il cliente e non permette di usare vettori terzi. Quindi e' naturale usare carte di credito. Pero' bisogna considerare che ha un costo piuttosto elevato. il 2% del fatturato e' una percentuale ENORME. Non c'e' alternativa, lo si deve pagare. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:34
“ Domani acquisto online il 600 f4 della Sony (che non potrò mai permettermi) lo uso 12 giorni e poi lo rispedisco „ C'è chi ha fatto così, ma ha perso, come dicono a Napoli, Filippo e il panaro |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:57
dopo aver abusato per anni del "reso" come mezzo commerciale credo che a breve si andrà in direzione opposta. Già Amazon lancia segnali abbastanza evidenti (su i prodotti di un certo valore non è più così semplice, ci mettono del tempo e a volte fanno storie), figuriamoci i normali venditori il primo passo è quello di rendere le spedizioni un costo per il cliente, e già ci siamo. credo che le modalità saranno sempre più stringenti, d'altronde il web è pieno di "professionisti" che "ricevono prodotti" per test che in realtà sono solo acquisti e resi e probabilmente qualcuno si è stufato di ingrassare le tasche altrui a proprio scapito. probabilmente, in questo caso, il venditore potrebbe cercare di mediare con una svalutazione più modesto, intorno al 10% per esempio, in modo da poter vendere il prodotto ex demo senza perderci troppo |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:18
Sono contento che l'OP abbia risolto tutto nel migliore dei modi. Una cosa però mi incuriosisce.. qualcuno ha postato le clausole di RCE: ”Per le macchine fotografiche saranno accettate solo quelle con lo stesso numero di scatti dichiarati nell'annuncio.” Ora mi chiedo, come fa uno a capire se la macchina funziona correttamente senza effettuare uno straccio di scatto? No perché accenderla e vedere che il display funziona non significa nulla, ci sono mille cose che possono non funzionare e serve effettuare almeno qualche scatto per accorgersene...o si aspettano che uno con la sola imposizione delle mani capisca tutto? Cosa succede se dopo diciamo 10 scatti (per esempio) mi accorgo che lo stabilizzatore non funziona correttamente? O che la macchina salva sulla Memory 1 foto sì e 3 no? |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:20
Poi fossi in te starei anche attento ad affermare che amazon vende come nuovi prodotti usati. Amazon vende prodotti già aperti. Punto. Usati o no li rispedisco quando succede. Questo sempre meno perché ormai amazon ha i prezzi più alti a parità di prodotto e garanzia.a Milano di trova a meno quasi tutto. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:54
“ Cosa succede se dopo diciamo 10 scatti (per esempio) mi accorgo che lo stabilizzatore non funziona correttamente? O che la macchina salva sulla Memory 1 foto sì e 3 no? „ Quello è un altro discorso, è la garanzia cosa diversa dal diritto di recesso |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:18
Mh, ok |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:35
Ho letto con interesse l'intero topic, ho la mia opinione, ma la terrò per me. Piuttosto, come annotazione di colore, sono giunto alla conclusione di essere probabilmente l'unico (fesso, sicuramente, secondo alcuni) a non aver mai reso alcunché ad Amazon. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:39
“ Piuttosto, come annotazione di colore, sono giunto alla conclusione di essere probabilmente l'unico (fesso, sicuramente, secondo alcuni) a non aver mai reso alcunché ad Amazon. „ Se escludiamo i resi per oggetti difettosi, quindi termini di garanzia e non ripensamento, siamo in due. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:48
"Ripensamento", ovviamente, va messo tra virgolette. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:49
Santi subito |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:54
Santo no, non ne ho le qualità, preferisco definirmi una persona corretta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |