| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:20
questa la metto nel prossimo elenco di domande ********** |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:22
Ho esperienza in analogico con pellicole in bn sviluppate in casa. La mia Linhof 220 (6x7) dava risultati nettamente migliori della mia Nikon FM (24x36) nel bianco e nero. Non si trattava soltanto di maggiore tridimensionalità ma anche di maggiore definizione e di maggiore contrasto. Idem con la mia Pentaconsix 6x6 con il 50mm e con il 180mm che produceva uno sfocato bellissimo. Con il digitale mi sono fermato al 24x36 anche se mi piacerebbe avere una MF rangefinder ad ottica fissa. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:31
“ Ma perché volete sempre staccare questi poveri piani? „ In effetti... però è di questo che voleva parlare chi ha aperto questa discussione... A volte è bello fare esattamente il contrario: riportare su un piano unico di immagine elementi posti a distanze differenti, senza che si capisca cosa è più vicino e cosa è più lontano. |
user203495 | inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:36
“ Beh con le macchine che ti mostrano la foto già bella e finita direttamente in fase di ripresa mi chiedo a cosa serva davvero il file RAW... „ A scattare con il Foveon. Coomunque dovrò andare dall'oculista.Io sono cecato.Mannaggia.Dove stanno sti piani? |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:37
La mia Linhof 220 (6x7) dava risultati nettamente migliori della mia Nikon FM (24x36) nel bianco e nero. ************************ A parità di "stampa finita" è ovvio... a parità di ingrandimento lineare ne dubito! Anzi diamo per scontato che nella migliore delle ipotesi, per il 6x7 ovviamente, finisce in pari |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:45
“ se proprio si vuole quel tipo di resa si può anche valutare la possibilità di scattare con una medioformato analogica, il cui sensore (la pellicola) è ben più grande del sensore delle medioformato digitali per cui il fenomeno di scarsa PDC e stacco dei piani è ancora più evidente. E sono fotocamere che si trovano oggi a prezzi più popolari di quelli delle medioformato digitali. Ovviamente per tutto il resto la qualità dell'immagine non sarà uguale, ma di quel che può saltar fuori da una 6X6 a pellicola ci si può ben accontentare... „ . . . tutto approvato - appunto è quello che ho cercato di dire due pagine fa: come ricchezza di passaggi tonali e gradualità nello stacco dei piani una 6x6 oppure 6x7 (formati che nel digitale non sono contemplati) è, per questioni fisiche, migliore del piccolo formato o 24x36 FF, i professionisti e appassionati del passato analogico conoscono benissimo la questione. idem sono d'accordo con quanto sostiene . . Cesare Galanti . . i formati superiori sono migliori per ragioni di fisica/ottica area di cattura, è innegabile poi che per questioni pratiche, di costo e di gestione col digitale ci accontentiamo perche' abbiamo poi molte possibilità in PP e di fruibilità e comunicazione a livello globale. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:57
idem sono d'accordo con quanto sostiene . . Cesare Galanti . . i formati superiori sono migliori per ragioni di fisica/ottica area di cattura, è innegabile poi che per questioni pratiche, di costo e di gestione col digitale ci accontentiamo perche' abbiamo poi molte possibilità in PP e di fruibilità e comunicazione a livello globale. ************************** Ovviamente non si può NON ESSERE d'accordo se si parla solo in termini di "area di cattura"... ovvio che più grande è la rete più pesce prende, se invece si parla, come è più giusto, di "qualità per unità di superficie" allora si è sempre alla pari |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:07
@Paolo Si è vero a livello di ingrandimento lineare, ma facendo stampe di ritratti nel formato 50x60cm con il 6x7 ottenevo migliori risultati. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:17
“ Ma perché volete sempre staccare questi poveri piani? „ a me piace mettere in "evidenza" il soggetto, spesso mi capita nei matrimoni (no prof. ma di amici), di dover fare foto mentre gli sposi/sposa, ballano in gruppo con gli invitati e mi piace molto "isolare" il soggetto con ampie aperture.
 |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:20
@Paolo Si è vero a livello di ingrandimento lineare, ma facendo stampe di ritratti nel formato 50x60cm con il 6x7 ottenevo migliori risultati. ***************** Ovviamente si Cesare, alla fine abbiamo davanti a noi un 50x60 e come tale ce lo gustiamo... nessuno si ferma a riflettere che a conti fatti è un modesto 8,5X |
user203495 | inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:35
“ ovvio che più grande è la rete più pesce prende, „ Larghezza maglie permettendo. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:47
è ovvio che 100MP su MedioFormato sono meglio di 26 su APS-C.....ma se poi stampiamo in piccolo con il lato lungo di "appena" 50 cm non mettiamo su carta più di 24 MP. Quello che si stava discutendo qui, è se questa resa da medioformato è usufruibile anche nelle normali stampe (e 24MP è già oltre alle normali stampe...) Per il bianco e nero a pellicola si, ovviamente. su un 20x30 è possibile vedere la grana di una PAN F da 50 iso sviluppata in xtol. La resa ovviamente è a strafavore del medioformato (no che la grana fine sia un male, anzi) |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:07
“ Quello che si stava discutendo qui, è se questa resa da medioformato è usufruibile anche nelle normali stampe (e 24MP è già oltre alle normali stampe...) „ Certo, il discorso dello stacco dei piani e del senso di plasticità che fornisce un sensore grande, non centra nulla con gli MP. Tant'è che la MamiyaZD ha "solo" 22MP ma guarda che resa..... |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 21:06
“ Certo, il discorso dello stacco dei piani e del senso di plasticità che fornisce un sensore grande, non centra nulla con gli MP. Tant'è che la MamiyaZD ha "solo" 22MP ma guarda che resa..... „ Attenzione quindi alla composizione, mai tenersi un po' larghi e ritagliare dopo aver scattato, anche se ci si rende conto che una riquadratura gioverebbe alla fotografia, pena la perdita automatica dello stacco dei piani e della plasticità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |