RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:57

D'altra parte nessuna fotocamera registrerà colori che non esistono in natura.... Quindi la distinzione è molto teorica...
Beh si, però potresti ottenerli editando, con ProPhoto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:59

Vero. Ma tanto non esiste un device che li possa riprodurre, quindi prima o poi scendi "a più miti consigli"... Cool

Comunque sono bravi nel marketing...
Se hai scelto un nuovo e migliore spazio di lavoro, perché lasciare all'utente la scelta fra il nuovo e il vecchio?
Per far vedere meglio quanto il nuovo sia migliore?
Cool

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:13

Hanno lasciato anche i vecchi algoritmi di denoise "non DL".
Lasciare le funzionalità legacy in genere la trovo una buona prassi di stesura di programmi e interfacce utente, aiutano la transizione e possono esserci altri motivi oltre al "guarda come abbiamo fatto bene".
Nello specifico per gli spazi colore di lavoro mi vengono in mente questi motivi, oltre al già citato "confronto prima-dopo":
- editing di immagini che non richiederanno un output preciso e ampio (scopo web)
- editing su macchine meno prestanti, quelle ad esempio in cui anche Deep Prime e DPXD faticherebbero: questo è un caso in cui lo spazio di lavoro meno ampio porta a vantaggi in termini di tempi di elaborazione e prontezza dell'editing in generale

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:18

Sul denoise sono d'accordo.

Pensando al nuovo denoise di ACR, cambiando PC sono passato da 13 minuti a 10 secondi per un RAW della Canon R…. Cool


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:09

Se ricordo bene il Nikon Capture di un tempo (a pagamento e non costava proprio poco e si doveva comprare in scatola in negozi fisici che lo vendevano) era sviluppato da Nik (che sempre che mi ricordi bene) era stata in quel periodo acquisita da Nikon.
Ed aveva gli U-Point. Era la novità di quella versione di Nikon Capture. La migliore (secondo i miei gusti del tempo).
Poi Nik passo' ad altri e Nikon dovette risviluppare il proprio SW che torno' gratuito e scaricabile (ma notevolmente ridotto come funzionalità).
Quindi dire chi l'abbia introdotto per primo e' abbastanza difficile, visto che Nik era legata a Nikon in quel periodo (e per un breve periodo di tempo).


Capture NX-2 era gratuito se comperavi una fotocamera di un certo livello (bastava la D700 mi sembra, ma ai tempi il full frame non era così a buon mercato). Ad un certo punto la Nik collection è stata distribuita gratuitamente, e quella versione è ancora scaricabile, poi DXO acquisto i diritti della suite.
Più o meno nello stesso periodo, Nikon fece uscire Capture NX-D e ViewNX-i, sviluppati da un'altra società. Con una differenza sostanziale: fino a ViewNX-2 e Capture NX-2 il software rigenerava i RAW incorporando i dati di modifica. Che non era male come idea di base, peccato che cambiasse le dimensioni della preview integrata, aumentando le dimensioni dei files. E non c'era modo di regolarne la qualità. Con l'uscita dei nuovi software, si è passato ad un approccio tradizionale, con un file separato per i dati di modifica.
Comunque non criticherei Capture NX-D e NX-Studio, infondo sono software gratuiti validi e abbastanza completi. Provate Digital Photo Professional di Canon. Fujii e Sony si sono sempre appoggiate a C1 express. Ora che verrà dismesso, pare che Phase One farà uscire un nuovo software per Fuji, per Sony non si sa nulla.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:24

Sembra quindi che il loro wide gamut abbia una LUT che sposta le coordinate colorimetriche dei colori più saturi per evitare che clippino. E' una scelta saggia ma che ovviamente dà risultati diversi da uno spazio colore standard più genericamente scene referred


Ne avevano scritto sul forum DXO in occasione della versione 6. PL ha un algoritmo proprietario per mantenere i dettagli nelle zone saturate, inoltre ha due pipeline separate per l'anteprima e per l'esportazione per cui quello che si vede in anteprima è meno preciso, il soft-proofing è quello che fa vedere l'immagine come verrà esportata per cui per verificare la resa dei colori si dovrebbe usare il soft-proofing con il profilo di esportazione.

Se hai scelto un nuovo e migliore spazio di lavoro, perché lasciare all'utente la scelta fra il nuovo e il vecchio?
Per far vedere meglio quanto il nuovo sia migliore?


Il Legacy deve rimanere per compatibilità con i file sviluppati con le versioni precedenti, lo apri con la 6 e lo esporti esattamente come era con la 5

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:42

Giusto

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:39

E' uscito purerawXD V.2, qualcuno l'ha già provato e può riportare i tempi di elaborazione rispetto alla precedente?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:00

purerawXD


Mai sentito

da dove viene? per favore metti il link

EDIT:

ah... ok, si tratta di un'opzione di pureraw4

no... sul mio i tempi sono sempre lunghi (ma il mio PC è vecchio)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:03

purerawXD V.2,


contrazione di "PureRaw 4" e DeepPrime XD2 Sorriso

Questa volta l'aggiornamento di DeepPrime è uscito prima su PureRaw, XD2 dovrebbe essere una versione migliorata di XD con meno artefatti

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:16

IO ho la versione 6 di PL quindi per avere XD2 credo dovrei aggiornare alla 7; per ora rimango con la 6 e probabilmente aggiornerò quando uscirà la 8, ma sto pensando intanto di aggiornare la scheda video (ho una GTX 1650) probabilmente con una RTX 4060 e volevo valutare se con questa nuova versione sia conveniente o cercare qualcosa con prestazioni ancora maggiori.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:12

Ma no va benone una 4060 Masto!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:53

Si penso anch'io che la 4060 vada benissimo, ritengo ancora accettabili i tempi della mia GTX1650, ma se spendo per un aggiornamento HW mi piacerebbe essere a posto per qualche anno, per questo vorrei sapere se e quanto si allungano i tempi con XD2 rispetto a pureraXD per valutare quanto futuri aggiornamenti possano pesare.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:57

DXO non è molto efficiente nello sfruttare la GPU per l'output, quindi qualsiasi prodotto recente va bene.
E' C1 che invece la sfrutta drammaticamente

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:03

Premesso che uso solo DxO (e Affinity), in previsione di aggiornamento della GPU sarei indeciso se spendere 300€ per una 4060 o se vale la pena aggiungere 100€ per una 4060 TI (nelle specifiche si passa da 3072 a 4352 per i Cuda core).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me