RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS usm, le mie impressioni e i RAW per voi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho provato il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS usm, le mie impressioni e i RAW per voi





avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 11:54

E' veramente interessante questo zoom, ha i vantaggi dei classici 150/200-600 a fronte di una escursione che, almeno per i miei gusti, è perfetta.

Direi di sì Pierino, arrivare @800mm senza montare un TC è una cosa comodissima!

La qualità sembra veramente buona, i tuoi scatti Riccardo sono molto belli e danno una buona idea di quanto ci si può aspettare da quell'ottica. Accoppiato ad una R5, potrebbe essere il modo migliore di investire il premio aziendale, sempre se riuscirò a guadagnarmelo… MrGreen

Ti ringrazio, sei davvero troppo buono!
Non ho dubbi che la lente risolva bene anche i 45 Megapixel della R5, io ho potuto provarlo sulla macchina solo da lontano e non su scatti che potessero mettere in evidenza la Qi della lente sulla R5.

L'impressione è che questa ottica sia il giusto compromesso fra costo/qualità e lunghezza focale. 800mm a F9 vanno benissimo per uno zoom, quando la luce si fa fioca, cerco una trattoria e vado a mangiare, alla faccia degli alti ISO.

Bisogna, solo, essere consci della luminosità ma questa è una regola base facilmente evincibile sin dai dati di fabbrica.

Una nota sul Sony, Riccardo non volermene è solo per precisione, ho abbandonato Sony da anni e penso di non essere annoverato fra i fanboy. Il 200-600 con il TC 1.4x va molto bene e di scatti ne trovi facilmente. Il 200-600 ha la massima nitidezza a tutta apertura e non a F8 come alcuni credono e lo posso dire per averlo usato tantissimo, comunque ci sono gli MTF su opticallimits per esempio. Questo aiuta a gestire lo stop aggiuntivo. A F9 (200-600 con TC 1.4x) le immagini sono ottime.

Attenzione, io tutto questo non l'ho mai messo in dubbio ;-)

Tornando in tema, preferisco la soluzione Canon rispetto all'accoppiata zoom + TC, la ritengo una soluzione migliore, pensata e studiata per l'avifauna senza svenarsi e con un occhio a quanto chiedeva l'utenza a cui appartengo, con un budget discreto ma comunque non tale da permettersi i fissi lunghi, troppo a rischio di divorzio!

Il non dover montare e smontare il TC è un plus non da poco, io lo avrei preferito 200-600 con TC 1.4x inseribile (come il Canon EF 200-400 per intenderci) ma questa è una mia opinione ;-)

Se ti va, passato Natale ti chiamo (ho conservato il tuo numero), così ti rompo un po'… Sorriso

Quando vuoi amico mio, quando vuoi!

In questo momento faccio avifauna con una Panasonic S1 ed il Sigma 60-600, ma vorrei un'accoppiata più prestante e pensavo proprio alla R5 con il 200-800.

Bè direi che cascheresti in piedi ;-)

Grazie
Pier

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 12:02

Per me questo 200-800 và meglio abbinato a sensori poco densi come quelli di R6 e R3... macchine a cui veramente si può tirare il collo come tempi e iso.


Oggi puoi però utilizzare tranquillamente anche sensori (moderni) più densi che, rispetto a qualche anno fa, sono decisamente migliori ad alti ISO e utilizzare, anche, i moderni SW di denoise .

E il rischio di micromosso si riduce veramente tanto.


Bè basta regolare di conseguenza i tempi di scatto ;-)

Comunque non capisco perchè per alcuni non è una lente che può andar bene per approcciarsi all'avifauna. Ragioniamo facendo dei confronti su cosa viene offerto: oltre a questo 200-800 che, al netto dei diaframmi, sembra comunque comportarsi molto bene, quali altre ottiche offre la casa? Lato EF come zoom c'è il 100-400 alla bisogna abbinabile con tc 1,4x che arriva si a 560mm ma con un diaframma di f/8; possiamo pensare di adattare i vari obiettivi Sigma e tamron di terza parti ma con il rischio di avere ottiche non perfettamente compatibili lato AF (e c'è più di qualcuno che se n'è lamentato in altre discussioni); lato RF ovviamente il 100-500 che, si colloca su una fascia di prezzo simile all'EF 100-400, ma paga qualcosa, a fronte di 100mm di allungo, in termini di luminosità a 500mm.

Per arrivare @800mm su RF a prezzi ragionevoli (e QI / AF adeguati) hai solo questa soluzione, non c'è dubbio.

Diciamo che questo è quanto relativamente parlando agli zoom. Se consideriamo i tele, entriamo in un campo completamente differente dove subentrano costi, pesi e soprattutto compromessi sulla versatilità. Se io fossi un neofita, che già ha un corredo Canon si intende, partirei scegliendo tra il 100-500 o il 200-800 per rendermi conto di quali focali utilizzo principalmente.

Ma certo, sono due lenti molto diverse tra loro, ad ognuno la sua.

Supponendo io scegliessi il 200-800 ho tutti i fissi classici a disposizione: 300, 400, 500 e 600mm. Dopo un pò di utilizzo, potrò rendermi conto di quali focali utilizzo principalmente e, finanze permettendo, affiancare a questo telezoom, un fisso luminoso. Questo obiettivo nasce proprio con questa idea secondo me.

Uno Zoommone, per me, andrebbe sempre e ripeto sempre affiancato da un fisso luminoso, fosse anche un Serie I.


avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 12:03

"vorrei un'accoppiata più prestante e pensavo proprio alla R5 con il 200-800"
La R5 non ha un numero di Pxs esagerato e secondo me sarebbe un'accoppiata molto valida.Pur essendo ormai una "vecchietta di tre anni" con l'autofocus se la cava bene

Non c'è dubbio, quoto anche io Andblo ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 12:08

Ho provato anche io ad elaborare i tuoi raw Riccardo, devo dire che ero rimasto un pò deluso dai risultati che ho visto pubblicati, dei tre raw che ho scaricato l'unico che son riuscito ad elaborare è quello sopra, dopo un bel crop a 3200 lato lungo, era sottoesposto di 1,3 stop, tutto sommato si può accettare da uno zoom economico a 800 mm, a quella focale di economico c'è solo quello, gli altri due file sono afflitti uno da sovraesposizione con conseguenza perdita dei dettagli sui bianchi e l'altro è leggermente mosso o sfuocato ( occhio del voltapietre).
My two cents

Grazie Maurizio, come anche consigliato da Mulinai rivedrò, nella prossima sessione, l'esposizione.

tutto sommato si può accettare da uno zoom economico a 800 mm, a quella focale di economico c'è solo quello

Coincide con il mio punto di vista, quello che hai detto è un dato di fatto.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 13:59

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4688968

Secondo me , però, gli 800 mm ottenuti croppando l'immagine ricavata dal buiotto vanno ancora meglio di quelli dello zoom 200-800 a 800 mm :-P

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 14:01

In Sony devi moltiplicare il 200-600 con un TC 1.4x o (ma non ne ho mai visto una foto qui sul Forum) uno dei due Zoom Sigma, il Sigma 60-600 f4.5-6.3 DG DN OS Sport o il Sigma 150-600 f5-6.3 DG DN OS S.


@_Axl_ Magari avevo interpretato male io. Sorriso

O forse sono l'unico che lo ha usato con il TC 1.4x…

Il Sony lo avevo postato una pagina fa, qua metto il Sigma 600mm DG DN con il suo TC 1.4x. Per i miei gusti personali sono immagini dignitose e proprio per il fatto che uso spesso il TC 1.4x, un 200-800 sarebbe perfetto. Il 90% dei miei scatti sono frutto di caccia vagante, mi piace girare per i boschi e per i fiumi, quando posso…






avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 14:37

@Stefano.S.
Per me questo 200-800 và meglio abbinato a sensori poco densi come quelli di R6 e R3... macchine a cui veramente si può tirare il collo come tempi e iso.

Io non son convinto per nulla. Spero di entrare in possesso al più presto dell'"archibugio" e montarlo su R5 .

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 14:42

Perdonami, avevo scritto male io, ho riformulato ;-)
In Sony devi moltiplicare il 200-600 con un TC 1.4x o uno dei due Zoom Sigma, il Sigma 60-600 f4.5-6.3 DG DN OS Sport o il Sigma 150-600 f5-6.3 DG DN OS S, per questi ultimi due ma non ne ho mai visto una foto qui sul Forum.

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 14:42

Secondo me , però, gli 800 mm ottenuti croppando l'immagine ricavata dal buiotto vanno ancora meglio di quelli dello zoom 200-800 a 800 mm

Concordo con Angelo Maurizio (pur essendo un estimatore del 100-500).

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:12

Ringrazio ancora Riccardo della prova e soprattutto per averla condivisa, come sempre molto disponibile.
Sperando di contribuire al 3d, segnalo che, un fotografo naturalista tedesco lo ha testato un pò con tutte le condizioni climatiche e atmosferiche, anche sotto una nevicata di notte. Poi per avere un riferimento di posizionamento di questo nuovo canon rf200 800, lo ha messo a confronto diretto con il 400f2.8ISII sia liscio che con il 2x. Be, con mia sorpresa, a 800mm, sembra avere più incisione e nitidezza il 200-800 a 800/9 che il 400f2.8ISII+tc2x @800/5.6. Stesso discorso sembra con il 100 500+tc1.4x, in quest'ultimo caso, gli mtf sembrano confermare. Un'altro bravo fotografo australiano lo sta testando sul campo già da diversi giorni e pubblicherà la videorecensione approfondita prima di natale, credo che lo metterà a confronto diretto anche con gli altri zummoni di pari segmento e, spero, ne sapremo molto di più sulla qualità di questo obiettivo (af, traking, IQ etc). Comunque, continuo a notare che all'estero stanno consegnando mentre in Italia tutto tace...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:41

@Vito Serra chi? Wegener o Paton?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:48

Jan Wegener, l'altro non lo seguo, ho visto però qualcosa di suo..;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 16:10

@Vito Serra chi? Wegener o Paton?


Duade Paton.

www.youtube.com/post/UgkxZSCQjliXfLYFJjLwu6PROCMhhaHpQwIF

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 16:14

Sul suo canale ha lasciato questo post dove ognuno può chiedergli cosa desiderano che lui testi più approfonditamente. Nell'immagine, se non vedo male, è con l'R7, quindi, 1280mm f9 liscio



mentre qui il tedesco, come dicevo, lo ha testato con R5 che usa abitualmente con il canon EF 400f2.8ISII. All'interno troverete le immagini fianco a fianco fatte con R5 sia con il nuovo 200 800 che con il 400f2.8ISII+tc 2x



Se il tedesco scatta senza problemi a 800/9 con quelle condizioni climatiche e di luce con una big-mpx, penso che noi qui in Italia potremo divertirci senza patemi. Altro aspetto molto importante, la possibilità di poterlo portare a tracolla, penso alla caccia vagante etc, un'altro vantaggio di questo obiettivo rispetto ai pesanti e ingombranti fissi...

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 16:43

Piccola nota a margine sia su Duade Paton che su Wegener. Niente da commentare sulle loro capacità, molto da attenzionare per quanto riguarda la post: usare sfondi e sovrapporre immagini, utilizzare tecniche di post molto evoluti, tende a dare una vista distorta dei risultati ottenibili.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me