| inviato il 09 Maggio 2024 ore 20:01
La vx1000 era la sorella maggiore della 500, per via del tempo di posa più veloce. Belle macchine, moooolto robuste. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 20:42
Si, pesa come un mattone. Ho scoperto che è dotata di una "funzione computazionale" importante... ha una lama incorporata per tagliare la pellicola... Permette così utilizzi parziali, serve soltanto l'apposita cartuccia per contenere il film già esposto... che non ho idea dove si possa reperire. Non mi spiego perché abbiano studiato tutto al contrario, rullino a destra, leva carica a sinistra, avvolgimento sul fondello a destra, pulsante scatto davanti a sinistra accanto alla lente... L'ho presa per utilizzare le lenti Topcor che già posseggo, messa a fuoco in stop down non comodissima, ma con la giusta calma è divertente utilizzarla. La cosa più scomoda è che, essendo cecato sulle corte distanze, usare il selettore tempi è problematico, scatti molto vicini e numeri scritti in minuscolo che più minuscolo non si può... ma tanto uno stop in meno o in più non è un problema |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 8:32
Lorenzo, il diaframma chiude correttamente infatti premendo il pulsante di scatto si chiude prima di fare aprire le tendine. Il fatto è che questo mirino è opacizzato dal tempo e anche lo specchio non sta meglio quindi il tutto restituisce una visione scarsa. |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:19
Ah, ok... allora è escluso il guasto... Pensavo di trovare un mirino terribile anche su questa... invece non è poi così malaccio... soprattutto se consideriamo che ha... la tua età (o tre anni più di me) (ma l'obiettivo qui non chiude automaticamente, quindi è meglio focheggiare con un diaframma piuttosto aperto)
 |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 18:51
Chiedo scusa, ho notato questo divertente topic solo ora. Vi mostro la mia bellissima Zeiss Ikon Ideal 9 x 12 a lastre del 1924 (o giù di lì):
 A suo tempo l'ho provata con le lastre B/N ed è stato divertente. Poi mi sono accorto che l'ottica (un bellissimo Tessar originale, naturalmente non azzurrato) era amovibile e così l'ho usato su reflex analogiche e, ultimamente, su ML digitali!
 |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:15
Fantastico Mostraci qualche scatto se puoi |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:40
Posto volentieri una vecchissima foto scattata credo almeno 60 anni fa, con lastre B/N sviluppate da me e poi stampate a contatto (formato, come ho detto, 9 x 12). Gli originali a contatto erano impressionanti per la nitidezza, questa foto è stata digitalizzata con scanner, ovviamente non fa testo:
 Se interessa, la montagna è la Becca di Monciair (gruppo del Gran Paradiso). Sarebbe interessante parlare dei vari modi che ho usato per adattare l'obiettivo ai vari corpi digitali, ma non voglio intasare il thread. Chi fosse interessato mi può scrivere su MP, a meno che chi ha iniziato il thread mi dia il permesso di continuare. |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:43
“ Chiedo scusa, ho notato questo divertente topic solo ora „ Buonasera e benvenuto... In origine il thread nasce come raccolta di chiacchiere di appassionati di "vecchie" macchine digitali (prima fra tutte la amatissima Nikon D200 con D80 ed altre "vecchiette" a rimorchio... non necessariamente Nikon) Ma ogni nostalgico che si rispetti non può fare a meno di ricordare (o riscoprire) le macchine a pellicola dei bei tempi andati (o quasi)... quindi direi (penso a nome di tutti) che il tuo contributo è più che apprezzato... Un saluto... |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:47
“ ma non voglio intasare il thread. „ Beh, no scusa... i forum sono conoscenza... e le esperienze è bene siano condivise... Quindi... informaci pure... te ne saremmo grati... (La foto io la vedo piccina... capita solo a me?) |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:48
>> Chi fosse interessato mi può scrivere su MP, a meno che chi ha iniziato il thread mi dia il permesso di continuare. >>> Leggerti è un privilegio Raccontaci tutto |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 8:36
@ Lorenzo1910: forse ho fatto casino con postimage....però a me. se faccio doppio clic sulla foto, si ingrandisce. @ MaxVax: Vi racconterò come questo Tessar può essere montato su fotocamere digitali, può essere utile anche per altre ottiche. Posterò anche qualche risultato, ma in verità l'ho ripreso in mano di recente e mi ripromettevo appunto di fare delle prove con le mie ML. Possiedo ed uso solo macchine 4/3 e M4/3, quindi niente prove con altri formati. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:11
“ però a me. se faccio doppio clic sulla foto, si ingrandisce „ Forse pechè hai ancora la foto nella cache del computer... ho provato adesso anche da cellulare e continuo a vederla piccola... ma non posso sapere con certezza se il problema è "dal mio lato" o dal tuo... Magari le prossime caricale sulla tua galleria (qui, su Juza) Grazie... |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:55
Buongiorno a tutti, Lorenzo ti confermo che la foto non si apre purtroppo. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:31
OK, provo a postarla di nuovo:
 |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 13:21
Oldbab. Ora si riesce ad aprire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |