JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Su XH2 ho usato il 16 1,4 ed uso tuttora il 35 1,4 ed il vecchio 56 1,2 ed ho solo notato miglioramenti rispetto al sensore precedente che posso confrontare direttamente avendo anche una XE4. Persino i miei vecchi Zeiss C/Y hanno una resa paragonabile a quella che ottenevo sul FF con Sony. Non finirò mai di ripeterlo, il sensore da 40 mpx è nettamente migliore del vecchio da 26 e non fa che rendere migliore tutte le ottiche del sistema. Tutte balle quelle scritte nella famigerata lista, meglio non prenderla in considerazione.
Sì, lui. Se chiudo va decisamente meglio, ma a TA soffre parecchio in certi frangenti. D'altronde una cripta al buio con solo una luce forte che filtra da una finestra non è il massimo per le aberrazioni. Mi dispiacciono molto quelle sul cancelletto d'ingresso.
D'accordissimo con Robi68, ripeto, Fuji ha fatto una cagata pazzesca a pubblicare quell'annuncio. Per me si può leggere anche in modo positivo, ossia molte delle lenti prodotte daranno un risultato eccellente sul nuovo sensore, mentre alcune andranno sicuramente meglio ma non rappresenteranno l'eccellenza. Invece il risultato di tale uscita è stato quello di creare una forte apprensione in tantissimi utenti del marchio e si legge su tutti i forum...
Kelly il 18-120 non l'ho mai provato pertanto non ti so dare una risposa univoca. E' anche possibile che esclusi gli estremi effettivamente risolva in pieno il sensore.
Mentre per il 16 1.4 lo stavo valutando come alternativa al 18 1.4 però in tutte le recensioni che ho visto viene, comunque evidenziata l'eccellenza del 18 nella capacità di risolvere al meglio il sensore da 40 mega mentre del 16 1.4 ne parlano tutti comunque bene ma sottolineando la minore risolvenza. Quindi è possibile che, effettivamente, per sfruttare a pieno il sensore da 40 il 18 possa essere la scelta giusta. Ma attenzione... sfuttare a pieno significa anche sfruttarne la potenzialità di crop. Quindi un 18 1.4 su un 40 mega potrebbe "inglobare" anche una focale come il 23mm. E comunque il 16 1.4 ha la classica pasta Fuji della serie Old, una meraviglia... quindi nonostante al centro sicuramente potrà garantire grande nitidezza, secondo me, e meno male, fuori dal centro qualche difettuccio esce ed è proprio quello che moltiplicato nella texture ti da quel carattere unico.
Per un'immagine come quella di Pierino certamente a livello di QI il 18 sarebbe stato meglio.
Se non fosse che hanno chiuso l'accesso al pubblico alla cripta ci tornerei volentieri con altre ottiche per riprovare, purtroppo essendo luoghi sacri, c'è sempre il somaro di turno che si fa compatire e danneggia tutte le persone...
Se prendi il 23 old e quello new oppure il 56 old oppure il new le differenze ci sono eccome, ma anche tanto tanto.
Detto questo, sinceramente, non lo so se non dovessi usarle per lavoro se non preferirei le vecchie ma uniche lenti.
La serie nuova dei fissi risolve in maniera imbarazzante, dimentichi proprio l'imprecisione ottica ed inoltre offrono grandi prestazioni di AF.
Inoltre, garantiscono la resa perfetta a tutte le distanze. Mentre sappiamo tutti bene come un 23 f2 sotto ad una certa distanza diventi quasi inusabile anche se recupera alla grande oltre a quella.
Che poi quella lista non sia da prendere in considerazione mi trovi perfettamente concorde. O meglio non è da prendere come la lista dei "bocciati".
Il problema sta tutto lì, per tantissimi utenti, quella lista diventa una sorta di “blacklist” per dirla all'inglese e partono tutte le preocupazioni del caso. E' vero che le lenti nuove sono più nitide, ma non si vive solo di quello. La naturalezza del nuovo sensore, è percepibile anche con un'ottica russa puzzolente…
Ma quella è una costa assolutamente normale in qualunque brand. Il 70-200 Sony GMII risolve meglio del GM che, a sua volta va meglio del 70-200 per Sony A.
Le nuove generazioni, a meno di qualche incidente di percorso, lato nitidezza sono sempre un passo avanti alle precedenti.
@Istoria Ho fatto il tuo stesso ragionamento in termini di focale 18 vs 23, tant'è che ho venduto il vecchio 23 1,4 per il nuovo 18 1,4. Niente da dire già a TA è favoloso, sul 40mpx rende molto bene, inoltre come dici tu alla peggio si croppa e si ha un 23. Con la focale di 23mm ho sempre avuto un po' di amore/odio, per certi versi corto e per certi versi troppo stretto, preferisco l'accoppiata 28-50mm equivalenti
Istoria, ho avuto il 56 new, grande obiettivo, secondo me per certi versi il migliore della ultima generazione di fissi. Ma io che non lo uso per lavoro, e nonostante il new mi sia molto piaciuto, continuo a preferirgli l'old. E' meno nitido ed inferiore come AF, anche se non in maniera drammatica, ma ha più carattere e questo per me conta di più. Stessa cosa per il 35, che ha un qualcosa nella resa che il 33 non ha.
Per questo ritengo che quella lista sia inutile, tende a scartare veri capolavori, per il solo bisogno di pubblicizzare i nuovi fissi ed i nuovi zoom a discapito dei meravigliosi vecchietti. Semplice marketing.
Sul 23mm non mi torna quanto detto da Istoria, la ho già sentita altre volte come problema, ossia la messa a fuoco da vicino, però almeno sull'esemplare che avevo io, era nitidissimo, devo avere anche messo una foto come esempio.
Le ho ritrovate...
La prima a F2.8, la seconda a F2. Messa a fuoco sui valori nutrizionali. Non è affatto male per essere a 20 cm.
Quello non lo metto in dubbio, sul fatto che il nuovo sia superiore e di parecchio, ma a me il 23mm F2 non mi è mai parso così scadente alle corte distanze.
Purtroppo adesso non ce l'ho più, per cui non posso fare altre prove!
Infatti Roby è quello che dico dal primo intervento, Fuji è talmente fenomenale in alcuni aspetti che ti "aspetti" sempre il massimo ovunque, invece in certe cose annegano in bicchieri d'acqua mezzi vuoti.
I settori XH ed XT rappresentano il core business e loro che ti fanno? Nell'ultimo X-summit zero e per chiudere l'anno ti sparano fuori il BOTTO di una lente Kit che, in teoria, con queste caratteristiche sarebbe dovuto essere il 4°5° annuncio per arrivare a fine serata :D
Ribadisco il fatto che le lenti più pubblicate sui social sono diventate il 75 ed il 27 viltrox, lenti che danno tanto e costano davvero poco per quello che ti offrono, anche i Sigma non sono male e per me i Tamron sono eccezionali. Sto montando un video fatto col 17-70 che è pazzesco e sto anche lavorando delle foto fatte sempre con quello e sono otticamente perfette.
Sinceramente ribadisco la mia delusione non per questa proposta ma per quelle che come chiedevano in tanti... mancano.
Io se uscisse una Xpro 4 la comprerei per sostituire i miei due muletti xt4 al Day One... ma nulla di nuovo sul fronte occidentale :(
Questo è un 23 1.4 wr a 2.8 privo di AC nonostante ci fosse un sole a palla. Nitidezza inalterata come uscita dalla fotocamera. Errori ottici zero, eppure ce ne potevano essere tanti...
Concordo pienamente con la disamina di @Istoria dove dice che comunque tra le lenti nuove rispetto le vecchie, la differenza c'è e pure tanta. Così come il discorso che le vecchie per "risolvere" meglio i 40mpx di un APS-C, alla fine dove i difetti ottici delle vecchie vengono messi in risalto, bisogna poi ridimensionare sui 24mpx.
Io l'ho già detto in altri post, il problema delle vecchie lenti sui 40mpx è la risolvenza del microdettaglio soprattutto a lunghe distanze, esempio paesaggio di montagna, mentre alle brevi nessun problema.
Ad ogni modo, invece sulla nuova ipotetica ottica tutto fare 16-50, non sono proprio entusiasta di leggere che il diaframma variabile sia 2.8-4.8, anziché 2.8-4.0. Poi in genere questi tutto fare a diaframma variabile, sono buoni al centro e poco ai bordi, e peccano di tridimensionalità rispetto agli zoom a diaframma fisso. Quindi non so quanto possa essere davvero miracoloso. Per il resto l'ottica perde lo stabilizzatore, ma qui tanto non è un problema, per via di quello presente sul corpo. Anzi, leggevo di molti utenti che sostengono che per i video è un vantaggio non averlo, perché Fuji non lavora bene con doppio stabilizzatore. In ultimo invece guadagna la tropicalizzazzione che è un bene per chi vede l'ottica come tutto fare.
In conclusione, bisognerebbe solo attendere e vedere dei test di paragone tra i vari modelli oggi presenti sul mercato, per poi tirarne le conclusioni e capire cosa è meno peggio.
Invece sarei stato contento se avessero riprogettato un nuovo 16-55 2.8 ma con dimensioni e pesi inferiori, tenuto conto che ormai quel progetto è davvero datato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.