| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:05
“ Parlare di 12 o 60 Mpx in termini di ingrandimento (RR) soddisfa in prima battuta ma c'è di più. „ Scusa Val ma ti devo riprendere sul RR. Si sente spesso dire che con più MP si può ingrandire di più; se non si dà una definizione precisa di cosa si intende per "ingrandire" e si rimane sul generico significato del termine, la cosa è vera, cioè se si ingrandiscono a monitor al 100% due foto fatte con sensori da 12MP e 48P, quella fatta con il 48MP farà vedere le cose con dimensioni due volte più grandi. Ma il rapporto di riproduzione RR ha una definizione precisa: rapporto fra dimensioni dell'oggetto sul sensore (o pellicola) e dimensioni reali dell'oggetto. Quindi la risoluzione del supporto non cambia il RR. Tanto per rimanere in tema, in campo macro secondo me una certa conoscenza di tecnica fotografica serve più che in altri campi. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:20
Sinceramente: se pongo la domanda cos'è la differenza fra una Sony da 12 e una da 60 Mpx? mi aspetto diverse risposte tranne quella giusta. Fissato il formato (FF, mettiamo) 60 Mpx non danno 5 volte più risoluzione di 12 MPx. *********************** Cmq siamo arrivati alla risposta: 12 Mpx contenenti informazioni fino ad un massimo di 59 lp/mm e 60 Mpx contenenti informazioni fino a un massimo di 133 lp/mm. *********************** Ordunque caro Valerio, premesso che come tu ben sai io con la matematica ci faccio a pugni (e finisco come Patterson con Liston), alla tua domanda rispondo che la differenza fra due sensori, di pari dimensioni, uno da 12 Mpx e l'altro da 60 Mpx, è che il secondo ha una risoluzione quintupla rispetto al primo. Tu dici che non è vero, e ovviamente io non ho modo di contraddirti... però resto un po' dubbioso. Poi però giungi alla conclusione, dopo un panegirico di dati e calcoli di cui io non ho compreso un'acca, che la Risoluzione del sensore da 12 Mpx arriva fino a 59 lp/mm mentre quella del sensore da 60 Mpx arriva a 133 lp/mm. Ora abbiamo capito che io sono un ciuco in matematica, oltre ovviamente a essere pure un dinosauro tecnologico, però se mi faccio giusto i due conti della serva giungo alla conclusione che con 59 lp/mm il sensore da 12 Mpx registra 12.030.336 linee in totale, mentre il sensore da 60 Mpx, con le sue 133 lp/mm, di linee totali ne registra 61.133.184... cioè grossomodo il quintuplo! |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:57
“ Ordunque caro Valerio, premesso che come tu ben sai io con la matematica ci faccio a pugni (e finisco come Patterson con Liston), alla tua domanda rispondo che la differenza fra due sensori, di pari dimensioni, uno da 12 Mpx e l'altro da 60 Mpx, è che il secondo ha una risoluzione quintupla rispetto al primo. Tu dici che non è vero, e ovviamente io non ho modo di contraddirti... però resto un po' dubbioso. Poi però giungi alla conclusione, dopo un panegirico di dati e calcoli di cui io non ho compreso un'acca, che la Risoluzione del sensore da 12 Mpx arriva fino a 59 lp/mm mentre quella del sensore da 60 Mpx arriva a 133 lp/mm. Ora abbiamo capito che io sono un ciuco in matematica, oltre ovviamente a essere pure un dinosauro tecnologico, però se mi faccio giusto i due conti della serva giungo alla conclusione che con 59 lp/mm il sensore da 12 Mpx registra 12.030.336 linee in totale, mentre il sensore da 60 Mpx, con le sue 133 lp/mm, di linee totali ne registra 61.133.184... cioè grossomodo il quintuplo! „ Tu stai confrontando i MP (che si può paragonare ad una superficie), mentre Val sta confrontando la risoluzione (che si può paragonare ad un lunghezza); sono due cose diverse e c'è un quadrato di mezzo. Quindi se il rapporto fra i MP è 5, il rapporto fra le risoluzioni è sqrt(5) = 2.24, infatti il rapporto 133/59 è 2.25, ci siamo a meno di arrotondamenti. La risoluzione è lineare, quindi è giusto dire che una 60MP ha una risoluzione 2.25 volte maggiore di una 12MP; tu puoi dire che una 60MP ha 5 volte il numero di MP di una 12MP, ma non stai confrontando le risoluzioni. Ricavare il rapporto delle risoluzioni di due sensori con diversi MP come ho fatto io (cioè con la radice quadrata del rapporto dei MP), è possibile solo se il formato è lo stesso (non puoi mischiare 35mm con m4/3); altrimenti devi usare le dimensioni del pixel, come ha fatto Val, oppure il numero di pixel in una delle due direzioni (non quelli totali, i MP) rapportati alla dimensione in mm nella stessa direzione. Comunque Paolo sei scusato , primo perchè sei un analogico, poi perchè associare il numero di MP direttamente alla risoluzione è cosa piuttosto diffusa. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:04
Qui fate passare la voglia alla gente... |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:08
“ Qui fate passare la voglia alla gente... „ Sapere la differenza fra MP e risoluzione non è proprio inutile secondo me, potrà esserlo per fotografare ma non per prendere decisioni sugli acquisti. Sapere che passando da una 24MP ad un 48MP non raddoppi la risoluzione ma la incrementi "solo" del 41%, ti aiuta a fare acquisti più consapevoli. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:08
Fotografia vs arte? Tema nuovo Mettiamola così, con l'evoluzione della ai sarà sempre più insensato accostare i due termini |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:31
@Rolu “ Scusa Val ma ti devo riprendere sul RR. „ Hai mille ragioni, ho usato RR in modo improprio (affascinato da RR che è uguale in italiano e in inglese), grazie della precisazione! Intendevo banalmente "ingrandimento lineare" da sensore a stampa/schermo. Non sono le lp/mm che permettono di confrontare due ingrandimenti da sensori non grandi uguali. È LW/PH, che forse non è chiaro per tutti (sono un malfidente brianzolo, oltre che snob ). Dunque LW sta per linee/mm non lp/mm, che sono coppie di linee per mm. PH (Picture Height, cioè lato corto) è quello che normalizza il tutto. Per una FF virtuale PH=24 mm e per una aps-C à la Nikon sarà 16 mm, à la Canon sarà 15 mm (tutte cifre arrotondate). Finché si sta nei 3:2 tutto OK, per il m4/3 bisogna fare più attenzione perché è appunto un 4:3. Così per un sensore da 1" (virtuale) per le compatte si va di 3:2, per gli smartphone di 4:3, bisogna tenerne conto. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:36
Leggendo, si fa strada in me l'idea che la fotografia, in quanto tale, non abbia una propria, forte identità. Sovente la si accosta a discipline altre, la si ammanta con formule matematiche, ottiche, chimiche, fisiche quasi a voler darle quello spessore che ha ancora da venire, una sorta di figlia di un Dio minore. IMHO. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:38
“ Sapere che passando da una 24MP ad un 48MP non raddoppi la risoluzione ma la incrementi "solo" del 41%, ti aiuta a fare acquisti più consapevoli. „ Ma sticazzi Rolubich, dai, su. Sono pippe mentali. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:41
@Ettore da profano, mi sembra che l'arte più onnicomprensiva sia il cinema (non è farina del mio sacco). |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:48
“ @Valgrassi da profano, mi sembra che l'arte più onnicomprensiva sia il cinema (non è farina del mio sacco). „ Infatti tra le discipline altre dalle quali "trar prestigio" c'è anche il cinema, malgrado sia più giovane. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:53
Sapere che passando da una 24MP ad un 48MP non raddoppi la risoluzione ma la incrementi "solo" del 41%, ti aiuta a fare acquisti più consapevoli. ************************** Ok Rolubich, la risoluzione aumenta del 41% su un lato del sensore... dopo però aumenta del 41% pure sull'altro lato. E il numero complessivo raddoppia. O no? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:02
Comunque Rolubich, a scanso di equivoci sia chiaro che io sto cercando il bandolo della matassa... perché non ho dubbi sul fatto che se i conti li faccio io, da una parte, e tu, oppure Valerio, dall'altra, e uno dei due conti è sbagliato, do per scontato che il conto sbagliato sia il mio |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:05
“ Ok Rolubich, la risoluzione aumenta del 41% su un lato del sensore... dopo però aumenta del 41% pure sull'altro lato. O no? „ Certo, ed in totale fanno il doppio dei MP, il doppio delle informazioni, il doppio di quello che vuoi, ma non il doppio della risoluzione che è una grandezza ben definita universalmente con unità di misura ben definite. Fra l'altro usare la risoluzione esattamente come è definita ti permette di confrontarla e combinarla con quella degli obiettivi; quindi non vedo il motivo di prendere a riferimento i MP per valutare la risoluzione. Se ti chiedo quanto una pellicola da 100lp/mm abbia maggior risoluzione di una da 50lp/mm, cosa mi rispondi? Due volte o quattro volte? Chiaro poi che è più diretto e comodo usare i MP per i confronti fra sensori, ma possono dare una percezione errata del miglioramento in termini di dettaglio rilevabile. “ Comunque Rolubich, a scanso di equivoci sia chiaro che io sto cercando il bandolo della matassa... perché non ho dubbi sul fatto che se i conti li faccio io, da una parte, e tu, oppure Valerio, dall'altra, e uno dei due conti è sbagliato, do per scontato che il conto sbagliato sia il mio MrGreen „ Non si tratta di fare i conti giusti o sbagliati, i tuoi conti sono giusti, solo che non sono applicabili alla risoluzione se si considera il suo significato rigoroso e non quello comune. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:02
c'è da scappare a gambe levate ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |