| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:53
Tutto giusto, salvo che ... la CO2 è il risultato dell'aumento della temperatura, che è il sole e l'endotermia (i vulcani), non la vera causa. Abbiamo bisogno dell'aumento della CO2: con quella vivono le piante che producono l'ossigeno. Nei momenti più fortunati della ns. terra la CO2 era moltissime volte maggiore di oggi, ma nessuno si lamentava. Per forza: non c'erano gli ecologisti... C'era solo una natura rigogliosa. |
user203495 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 15:42
Tonyrigo. Benvenuto.+1 “ asteroide come quello che molto probabilmente a sterminato i dinosauri che per 165 milioni di anni hanno dominato il pianeta, „ Molto probabilmente.... Questa è una congettura.Non è certezza. Lo ignoriamo e,temo,lo ignoreremo. |
user203495 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 18:51
Chiedo: come si stabilisce che sono stati i 12 mesi più caldi degli ultimi 120000 anni? Non è una provocazione.Assolutamente. Quali indagini sono state fatte?Su quali fonti si sono basati? Grazie |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 18:55
@Federico Il fatto è che non siamo mica padroni del pianeta, un po' dopo essere scesi dalla pianta, in pratica l'altro ieri, ci siamo piazzati nelle zone più congeniali per poterci vivere, poi con i vari aumenti di popolazione ci siamo ficcati anche in posti maggiormente critici sia per abitarci che per ricavarci energia e alimenti, ora tutto questo inizia a essere stretto e ora con i super legittimi cambiamenti climatici non c'è tutto quello spazio e risorse alternative, chi si illude di poter climatizzare e imporre in modo "arrogante" le proprie esigenze a questo pianeta farà fiasco completo. , e quelli che pensano che i climi delle ere passate fossero meno legittimi si sbaglia alla grande, siamo ospiti e se non ci sta bene il pianeta se ne fott.e, lui va per la sua strada come è sempre andato. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 19:26
“ come si stabilisce che sono stati i 12 mesi più caldi degli ultimi 120000 anni?Eeeek!!! Non è una provocazione.Assolutamente. Quali indagini sono state fatte?Su quali fonti si sono basati? „ Ma soprattutto, siamo soli nell'universo? ...a parte gli scherzi, si hanno dati certi sulle temperature dal 1880. Ci sono notizie di rilevamenti anche antecedenti ma mai accertate al 100%. Come ho già risposto qualche pagina precedente, per gli studi su migliaia di anni fa dobbiamo guardare alla paleoclimatologia. |
user203495 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 21:39
“ Come ho già risposto qualche pagina precedente, per gli studi su migliaia di anni fa dobbiamo guardare alla paleoclimatologia. „ Grado di affidabilità? Lo chiedo sempre senza alcun fine polemico. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 21:45
“ la CO2 è il risultato dell'aumento della temperatura, che è il sole e l'endotermia (i vulcani), non la vera causa. „ Ma perché dovete entrare nei topic a scrivere boiate inventate senza alcuna base scientifica o conoscenza sull'argomento? Mah. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 21:51
“ Chiedo: come si stabilisce che sono stati i 12 mesi più caldi degli ultimi 120000 anni?Eeeek!!! Non è una provocazione.Assolutamente. Quali indagini sono state fatte?Su quali fonti si sono basati? Grazie „ Fino a fine '800, appunto, si arriva con le misurazioni dirette. Per epoche comunque storiche ci si basa sia su studi paleoclimatici che sulle testimonianze delle civiltà del passato. Ad esempio si sa che tra il 1500 e il 1800 ci fu la piccola età glaciale in Europa, preceduta da un periodo caldo romano. Poi ovviamente si ha la paleoclimatologia. Ad esempio si possono ricavare delle carote di ghiaccio dai ghiacciai e analizzare la composizione delle bolle d'aria interne per ricavare la composizione dell'atmosfera di allora. Per datarle non so di preciso i metodi, però si possono vedere i vari strati. Se si sa che 4000 anni fa c'è stata un'eruzione vulcanica nella zona, e si trova uno strato nero, si può partire da quello e ricostruire il resto.Non è facile ma è fattibilissimo. Una volta che si sa la % dei vari gas si può ricostruire la temperatura, visto che è direttamente proporzionale ad esempio alla CO2. Si può usare anche il polline sepolto nei sedimenti dei laghi per risalire ai vegetali che c'erano nell'area, se si trova polline di betulle dove adesso ci sono le querce significa che quell'area era molto più fredda di oggi, come la taiga per dire. Poi ci sono anche altri indizi che possono essere usati, come la paleontologia. Se si trovano forme che vivevano in ambienti freddi magari faceva freddo . Oppure la geomorfologia, per ricostruire l'estensione dei ghiacciai. Io l'ho fatta semplice, in realtà ci vogliono anni per fare uno studio... Le carote di ghiaccio vanno prese in punti dove il ghiaccio non si è mosso, i laghi per il polline devono essere scelti bene, non si devono contaminare i campioni etc... dipende anche da quanto indietro nel tempo di vuole andare, ricostruire il clima di 20.000 anni fa è una cosa, quello di 10 milioni di anni fa è tutta un'altra cosa. Si possono usare anche i satelliti, non per andare indietro nel tempo di 10.000 anni ovviamente, però permettono di avere una vista globale sul problema. ingvambiente.com/2021/10/14/perche-i-cambiamenti-climatici-odierni-son Qua viene fatto un confronto tra le variazioni e le temperature del passato e quelle attuali. Soprattutto i grafici sono molto esplicativi. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 21:56
Nitigisius. Non ho mai approfondito la paleoclimatologia, ma credo che l'affidabilità degli studi sia abbastanza realistica. L'unica certezza che ho al 100% e che milioni di anni fa al posto delle Alpi c'era il mare. Ho le prove in una scatola di cartone Questa sera guardando Focus, in un passaggio è stato detto che da un carotaggio in Antartide sono stati trovati resti fossilizzati di foreste, senza specificare che tipo e quante migliaia o milioni di anni fa. Sicuramente per informarsi su questi temi bisogna leggere qualche libro o seguire siti scientifici online. Eviterei le varie testate giornalistiche perché a volte sparano titoloni a caso e notizie non vere o manipolate. Solo oggi Google mi proponeva un articolo con testuali parole "la cometa di Halley viene verso la Terra"...capirai che scoop. |
user203495 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 22:16
Interessante. Certo voi accennate a 4000 e 20000 anni fa. Qui trattasi di 120000. Comunque non sono informato in materia e non replico. Chiedo? 120000 anni in percentuale cosa si ottiene? Intendo,da quanti anni si può parlare di un clima favorevole all vita? |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 22:19
Ma una domanda: Andiamo avanti a carotare, a supporre quanta Co2 era presente nel passato, dove vi erano le felci e dove le sequoie, a fermare 4 Panda mentre ogni giorno si brucia/si deve/si dovrà ancora per forza bruciare 1.200.000.000 di litri di cherosene in aria e si usano navi che sporcano ogni una come un milione di auto, oppure vediamo di adeguarci ai cambiamenti visto che fermarli è la maggiore baggianata raccontabile? |
user203495 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 22:53
“ si usano navi che sporcano ogni una come un milione di auto, „ Già.Le navi.. I loro titanici motori, onnivori, bruciano ovviamente tonnellate di carburante: ovviamente il meno costoso sul mercato, residui della distillazione catramosi, financo “fanghi di carbone”, con altissime percentuali di zolfo che alle auto, semplicemente, sono vietate. Per questo 20 cargo fanno peggio che tutto gli automezzi sulla Terra. Il punto è che non sono venti; sono 60 mila supercargo che stanno navigando gli oceani, traversano gli stretti di Malacca, fanno la fila per entrare nel canale di Suez, superano Gibilterra e dirigono alle Americhe......Quando i grandi cargo ripartono, sono in parte scarichi avendo lasciato sulla banchina parte dei containers: allora, per stabilizzare l'equilibrio, pompano nei cassoni decine di tonnellate di acqua di mare. Con migliaia di pesci e creature viventi che poi trasportano, e scaricano, a migliaia di chilometri dal loro habitat nativo. Per tacere del rumore dai motori (sott'acqua, risulta 100 volte il volume sonoro di un jet), un inquinamento acustico fortemente sospettato di disorientare i grandi cetacei, che sempre più spesso finiscono spiaggiati Vi deve mettere sull'avviso il fatto che il Protocollo di Kioto non copre il trasporto marittimo, ignora quel che inquina e distrugge.....la gente crede che la globalizzazione sia dovuta alla disparità dei salari, che provoca la delocalizzazione della produzione in Asia o dovunque la manodopera è meno cara. Errore: la disparità di salari esisteva anche prima della mondializzazione. Quello che permette lo sfruttamento della manodopera a basso costo per fare prodotti da vendere poi sui mercati di alto reddito, è l'abbassamento tremendo dei costi di trasporto navale. Questo è il fattore cruciale, reso possibile dai containers e dalle mega-cargo, che riducono il costo all'osso”. La pagliuzza e latrave. Come on.Così va il mondo. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 22:59
Mi vado sempre più convincendo che la partecipazione a questo forum sia utile per quanto riguarda l'approfondimento di quastioni specifiche di tecnica fotografica (qualcuno che sa il fatto suo e ti risponde se chiedi info c'è quasi sempre) meno utile per quanto riguarda capire di più riguardo alle immagini che si ottengono con mezzi fotografici, ma esaminandole e cercando di valutarle solo in quanto immagini, e quasi del tutto inutile quando si vada a parlare di qualsiasi altro argomento. A volte divertente, utile quasi mai. Sutor, ne ultra crepidam! (che diventi ridicolo) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |