| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 1:39
 Anche con un 280mm qualche bolla esce !!
 con questo 100mm è stato un caso ! Devo provare con un vecchio (ma valido) Auto Takumar Asahi 55/2,2 preset.(non ancora marchiato Pentax). Farò un pensierino al Trioplan. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:03
comunque di TTArtisan io mi sono preso con ordine separato anche il 35 f/1.2... oggi mi arrivano le spese doganali da pagare tramite FedEx... di cui oltre un terzo di "diritti amministrativi". Per il 100/2.8 niente...vai a capire |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:41
“ Assolutamente no, i tubi di prolunga non modificano le caratteristiche ottiche dell'obiettivo. „ giusto, ed anzi in parecchie situazioni aiuta a produrre più bolle, quindi è l'esatto contrario, i tubi di prolunga aumentano la resa delle bolle (ovviamente in tutti i soggetti più piccoli, che solitamente sono la maggioranza che si prestano all'utilizzo di questo obiettivo, insetti, piccoli fiori, eccetera eccetera…) |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:14
Su primotar distruggono totalmente l'effetto bolla |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:56
“ Anche con un 280mm qualche bolla esce !! „ “ i tubi di prolunga aumentano la resa delle bolle „ La particolarità del vecchio Trioplan 100mm f/2.8 e simili non sono le bolle in sé (che vengono generati da tutti gli obiettivi se si riprendono punti luminosi sfocati), ma la caratteristica di generare una sottile corona circolare esterna molto più luminosa. I tubi fanno sì che le bolle siano più grandi (perchè lo sfocato è maggiore) ma non necessariamente con la corona esterna più luminosa; questa dipende dalla sovracorrezione dell'aberrazione sferica che potrebbe essere accentuata ma anche attenuata dai tubi, in quanto la correzione dipende fortemente dalla distanza di messa a fuoco. Quindi può succedere quello che dice Angus, ma penso anche il contrario in altri obiettivi. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 2:15
“ La particolarità del vecchio Trioplan 100mm f/2.8 e simili non sono le bolle in sé (che vengono generati da tutti gli obiettivi se si riprendono punti luminosi sfocati), ma la caratteristica di generare una sottile corona circolare esterna molto più luminosa. „ esatto... Corona circolare, detto pure effetto a "bolle di sapone"… “ I tubi fanno sì che le bolle siano più grandi (perchè lo sfocato è maggiore) „ la dimensione delle bolle non è influenzata dai tubi ma bensì dal tipo di sfondo e la distanza che intercorre tra il soggetto e lo sfondo, ed ovviamente è la luce che riflette sui punti riflettenti che si trovano nello sfondo a creare le bolle di vario tipo… il tutto tradotto significa che, più luce c'è e più bolle si possono ricavare, quindi un orario ideale per creare tante bolle e in giornate soleggiate o in notturna con fonti luminose sullo sfondo... “ ma non necessariamente con la corona esterna più „ la corona dipende dal tipo di sfondo ed ovviamente il tipo di luce che si viene a creare.… “ questa dipende dalla sovracorrezione dell'aberrazione sferica che potrebbe essere accentuata ma anche attenuata dai tubi, in quanto la correzione dipende fortemente dalla distanza di messa a fuoco. „ I tubi di prolunga non hanno vetri quindi non incidono minimamente su niente, diminuisce solamente la distanza di messa a fuoco, di conseguenza cambiano i soggetti che si predispongono meglio a quella distanza… Senza tubi di prolunga ci vogliono semplicemente soggetti più grossi e, come sempre, uno sfondo adeguato.… |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 6:59
Ribadisco, i tubi, su primotar, distruggono il bokeh a bolle tipico.. Non è un'ipotesi..non c'è dibattito..è un dato di fatto.. Per ricrearli, laddove senza basta lo sfondo illuminato del bosco, devo fare accrocchi mai visti con spruzzini, alluminio e altre diavolerie |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 8:43
“ la dimensione delle bolle non è influenzata dai tubi ma bensì dal tipo di sfondo e la distanza che intercorre tra il soggetto e lo sfondo „ Se tieni fissa la distanza fra sfondo e soggetto, i tubi fanno diminuire la distanza di messa a fuoco, quindi lo sfocato aumenta e le bolle aumentano di dimensione. “ Ribadisco, i tubi, su primotar, distruggono il bokeh a bolle tipico.. Non è un'ipotesi..non c'è dibattito..è un dato di fatto.. „ Non posso verificare perchè non ho l'obiettivo, ma la cosa non mi stupisce per niente in quanto questo “ I tubi di prolunga non hanno vetri quindi non incidono minimamente su niente „ non è vero. Tanti difetti ottici dipendono dalla distanza di messa a fuoco, specialmente quando si forza l'obiettivo a lavorare in posizioni non previste dalla progettazione. L'aberrazione cromatica è una di queste e quindi può essere che i tubi modifichino l'effetto bolle, anche se non è detto che ciò succeda per tutti gli obiettivi e nella stessa misura. Il fatto che i tubi siano vuoti non c'entra, alterano la resa ottica come lo fanno le lenti aggiuntive, i TC, invertire gli obiettivi e tutte le tecniche per aumentare il RR. Anche solo per garantire una resa ottimale da infinito alla minima distanza di fuoco (senza tubi), i progettisti hanno dotato gli obiettivi di lenti flottanti, vuol dire che la distanza di messa a fuoco conta, figuriamoci se si va oltre la distanza minima di progetto. Altrimenti perchè esisterebbero gli obiettivi macro, basterebbe prendere un ottimo obiettivo e usare tubi a volontà. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 9:19
Mah. Nella mia esperienza pratica le bolle le ottieni con qualsiasi obiettivo. Mentre in alcuni casi per vedere la bolla ti serve una sorgente di luce potente e puntiforme, es luci di natale, in altri casi basta un leggero riflesso,es luce che filtra tra fogliame. Ho ottenuto bolle facilmente anche con i bianconi. O con uno Zeiss 50. Se chiudi il diaframma ottieni le stelline. Quello che conta è la distanza con il soggetto e la distanza dalla luce che provoca la bolla. Con lo Zeiss 50 serve soggetto a un mt e luci a circa dieci MT Con il trioplan 50 se metti i tubi è vero che metti a fuoco più vicino, ma è anche vero che i punti luminosi molto lontani si espandono troppo e smarmellano. Il fenomeno si vede bene nella mia foto con il sole al tramonto.
 In sostanza se monti i tubi.. di fatto devi variare i rapporti tra fotocamera soggetto e sfondo. Con i tubi in generale le bolle diventano più grandi. Bisogna prestare attenzione a che non diventino troppo grandi |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:16
“ In sostanza se monti i tubi.. di fatto devi variare i rapporti tra fotocamera soggetto e sfondo. „ Concordo, i tubi modificano il rapporto tra le distanze, bisogna tenerne conto e fare le opportune valutazioni caso per caso. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:23
@Salt.....esatto.... |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:33
Aggiungerei che, per ottenere le bolle al loro massimo (dimensione e luminosita), il trioplan va usato a tutta apertura e con il soggetto praticamente alla distanza minima di messa a fuoco. Questa ovviamente si puo' accorciare utilizzando i tubi di prolunga. Non mi piace molto l'effetto delle bolle. Per cui ho comprato un trioplan 50 (solo perche' costava talmente poco che era un delitto lasciarlo li) e l'ho provato per pochissimo tempo. Poi il figlio piccolo me l'ha scippato (insieme alla RP) e non l'ho piu' visto. Lui pero' si diverte un sacco e pare sia molto contento dell'acquisto. Il 50 e' certamente meno efficace del 100 nel produrre bolle di sapone. Ma se lo costringi pure lui le fa e belle tonde. Mentre lo zeiss fa bolle di sapone sempre piu' schiacciate man mano che ci si avvicina ai bordi (onestamente non ho capito perche') L'ho anche usato con prolunga e duplicatore. La bolla diventa molto piu' grande e facile da ottenere. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:15
Non facciamola complicata sui tubi di prolunga, cambia solamente la distanza di messa a fuoco, tutto il resto sulla resa dipende dalla quantità dei vetri..... °°°°Altrimenti perchè esisterebbero gli obiettivi macro, basterebbe prendere un ottimo obiettivo e usare tubi a volontà.°°°°. Insomma non è proprio così perché ci sono ottiche talmente risolute, qualche volta più dei macro, che anche professionisti usano, per l'appunto, con tubi di prolunga per fare macro... Per esempio vai a vederti il video di Panizza testimonial Nikon dove parla della sua attrezzatura, vedrai che per le magro ha usato spesso un'ottica non macro proprio perché aveva una resa migliore rispetto a delle macro in casa Nikon... Non illudetevi che perché un'ottica sia macro sia assolutamente più risoluta di altre ottiche perché non è così, perché ci sono tante ottiche non macro con una risoluzione uguale o in certi casi migliore a tanti macro.... Vi basta fare le prove e vedere con i vostri occhi, ovviamente se avete dei vetri molto nitidi.... Allora ripeto sperando di non risultare insistente, ma i tubi di prolunga non incidono minimamente su nulla perché semplicemente sono dei tubi vuoti senza vetri quindi non possono assolutamente contribuire a variare un qualche parametro sulla qualità del file, cambia solamente la distanza di messa a fuoco.... |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:27
Allora divento insistente io.. A parità di condizioni, se monto i tubi sul 135 primotar, l'effetto "bolla" deteriora enormemente e, a seconda delle condizioni, sparisce..non è un'ipotese, un sentito dire..è un dato di fatto, visto che posseggo la lente da anni.. Poi i motivi, otticamente, possono essere i più disparati, e modificando drasticamente posizioni relative di soggetto e sfondo o di illuminazione potrebbero anche (forse, chissà) essere in qualche modo riesumate..ma sarebbe altra foto rispetto a quella che avevo in mente, per cui direi che il tutto diventa assolutamente irrilevante.. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:35
Angus mi succede la stessa cosa con il Fuji 55 f2.2, verificato di persona, quindi non ho alcuna difficoltà a crederti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |