| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 15:49
A mio modo di vedere per iniziare con l'analogico, bisogna fare propria la considerazione di munirsi di una tank , di un termometro e svilluppare da se i propri rulli. Mancando questo, meglio lasciar perdere. Decidere di iniziare con un formato semplice e grande quale il 6x6 ma munirsi di una fotocamera semplice senza esposimetro e telemetro, quindi completamente manuale ed economica, tipo l'agfa Isola ad esempio e iniziare a capire il concetto di camera oscura e la terna tempi diaframma e ASA.
 |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 15:51
La camera oscura "tormento ed estasi!"  Quante notti passate lì a "soffrire" Era fatica eh! Però hai ragine Bargat, senza camera oscura è come andare in giro bendato |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:05
Oggi caro Gian Carlo anche molti professionisti devono ringraziare la tecnologia, perchè senza di essa non saprebbero che pesci prendere per fare una foto |
user250784 | inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:06
Leggo grandi numeri... Il formato 135 (24x36 sup. 864) sta ben 4volte nel MF (6X6 sup. 3600) e sta ben 6 volte nel MF (6x9 sup. 5400) ...numeri corretti che però non corrispondono al reale utilizzo delle varie pellicole; di fatto, la superficie di ogni singolo formato ha ben poca importanza sulla effettiva valenza inerente la grandezza della fotografia. In pratica: Fatto prova fotografica con Nikon F2AS e 3,5/55mm micro-Nikkor su DIA Ektachrome 64 Fotografia del Cubo di Rubrik con il lato più corto (24mm) con la focale di 50mm. per riempire il fotogramma. Fotografia del Cubo di Rubrik con il lato più corto (60mm) con la focale di 80mm. per riempire il fotogramma. In pratica il formato 6x6 è grande "soltanto" 2,5 volte il 24x36. Con il medesimo approccio (lato più corto=60mm.) avremo il formato 6x9 (ottica100mm)più grande "soltanto" 2,5 volte il 24x36. Infine, dovendo fotografare un bel volto di fanciulla - sempre con focale50mm -utilizzeremmo il lato più lungo del formato 24x36 (36mm) Sul formato MF 6x6 il lato più lungo (60mm) Ciò starebbe a significare che: il formato MF 6x6 è più grande di "soltanto" 1,66 volte il formato 24x36. il formato MF 6x9 è più grande di "soltanto" 2,50 volte il formato 24x36. Però, per uniformare l'informazione si era scelto di utilizzare il valore della diagonale dei vari formati: 24x36 = 43,3mm. 60x60 = 84,8mm. 60x90 =108,6mm. Da ciò si può dedurre che il formato 24x36 - Velvia - non sfigura in alcun modo nel confronto con il MF 6x6; anzi, con obbiettivi di elevatissima qualità - Leitz - siamo allo stesso livello di Carl Zeiss 6x6. Lo scriveva il grande Gino Ferzetti sul libro " Conoscere le Leica "...ed io ho voluto provare. Con il formato 6x9 -Velvia - il confronto è a favore del 24x36 in quanto il pur ottimo Carl Zeiss Jena 4,5/10,5cm non può competere con gli straordinari obbiettivi per il 24x36...Leitz su tutti! La situazione è decisamente differente con il BN...troppe variabili possono modificare il confronto. Ci tenevo molto anch'io di dare i numeri... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:09
“ Oggi caro Gian Carlo anche molti professionisti devono ringraziare la tecnologia, perchè senza di essa non saprebbero che pesci prendere per fare una fotoSorriso „ Vero, una volta era tutto molto più difficile, costoso e faticoso. Ricordo i rulli a 12 pose delle 6x6, pensa a fare un matrimonio con quei "limiti" (a meno di non avere più dorsi da cambiare...) qualcuno lo ho fatto...... bisognava prevedere i momenti clou con i 12 scatti belli vergini...., adesso si fanno 2000 scatti! |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:17
ma con sti numeri..... Ai nostri fini la diagonale non serve, conta la superficie, è su quella che abbiamo le nostre informazioni, non sulla diagonale.... 5,6 x 5,6 = 31,36 cm2 2,4 x 3,6 = 8,64 cm2 questo è quanto abbiamo a disposizione, perchè nessuno ci obbliga a stampare quadrato o un qualsiasi altro formato rettangolare. sono esattamente 3,629... volte in più di superficie A dirla tutta il mio "sogno" è sempre stato quello di poter avere un sensore quadrato, consente possibilità di composizioni (con ritagli) non indifferenti e la non necessità di ruotare di 90° la fotocamera... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:59
“ @Quiete Non ricordo se te hai già dato il tuo parere, se hai una risposta precisa e sintetica ..."c'è ancora domani" „ A pag.5 c'è un mio intervento che rimanda ad una proposta ben precisa anche se circoscritta ad un territorio ristretto. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:06
“ Ricordo i rulli a 12 pose delle 6x6, pensa a fare un matrimonio con quei "limiti" (a meno di non avere più dorsi da cambiare...) qualcuno lo ho fatto...... „ E qualche matrimonio con la Rollei 3,5 planar l'ho fatto. 5/6 rulli al max anche se avrei potuto montare i 220 |
user250784 | inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:16
“ ma con sti numeri.....Eeeek!!! Ai nostri fini la diagonale non serve, conta la superficie, è su quella che abbiamo le nostre informazioni, non sulla diagonale.... „ Contento te...contenti tutti! Comunque sia, tu sei in errore!!! La superficie non ha alcun valore. Ma io scommetto che tu la Velvia con Leica non l'hai mai utilizzata e nemmeno ammirata. Vai digitale...vai |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:27
“ A pag.5 c'è un mio intervento che rimanda ad una proposta ben precisa anche se circoscritta ad un territorio ristretto. „ Ettore il tuo intervento nel link era premonitore :-)))))) “ Tante domande e altrettante risposte che alla fine possono spiazzare e/o confondere l'interessato, „ Non so di dove sia Thearmorking, ma se volesse venire a trovarti, ... se fossi più vicino mi unirei per lo spritz, ma mi sono ritirato sull'appennino parmense |
user250784 | inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:29
“ A proposito del confronto tra medioformato e 35mm mi è tornato in mente questo vecchio articolo: „ Lo conoscevo già e ti prego di notare che Rino Giardiello disquisisce, esclusivamente, di neg. BN e di scala di grigi...e pertanto, il suo rapporto tecnico ha ben poco valore. La prova per conoscere, ammirare, verificare e comprendere, deve essere fatta solo con la DIA; altrimenti non esiste dato certo con il quale effettuare confronto e valutazioni. Le ottiche Leitz 2/90 APOSummicron - 2,8/100 APOElmarit - tra le altre - non temono alcun confronto con le migliori ottiche Carl Zeiss per MF Se poi si dovesse fotografare a mano libera beh, allora, Leitz emergerebbe con assoluta preponderanza. |
user250784 | inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:39
“ 5,6 x 5,6 = 31,36 cm2 2,4 x 3,6 = 8,64 cm2 questo è quanto abbiamo a disposizione, perchè nessuno ci obbliga a stampare quadrato o un qualsiasi altro formato rettangolare. sono esattamente 3,629... volte in più di superficie „ Numeri...numeri...numeri: Alla fine ti confondono. Un bel ritratto di bella figliola ripreso in verticale con 1,4/75Summilux M è, molto, ma molto più bello ed affascinante del medesimo ritratto fatto una ottica CZ per MF che si avvantaggia solo per una più ampia visione dell'insieme. Ma il fascino sprigionato da Leitz, Carl Zeiss non se lo sogna nemmeno. Come potrai aver ben compreso, la superficie del fotogramma ha ben poco peso. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:53
“ Lo conoscevo già e ti prego di notare che Rino Giardiello disquisisce, esclusivamente, di neg. BN e di scala di grigi...e pertanto, il suo rapporto tecnico ha ben poco valore. La prova per conoscere, ammirare, verificare e comprendere, deve essere fatta solo con la DIA; altrimenti non esiste dato certo con il quale effettuare confronto e valutazioni. „ Beh, stavo per scrivere "dipende dai punti di vista" ma mi correggo subito: dipende dagli interessi che si hanno. Personalmente sono abbastanza contento di come posso gestire il colore col digitale, e quindi non sento la necessità di tornare alla diapositive che facevo una volta. Mentre penso (penso... in realtà non l'ho mai fatto e chissà mai se avrò occasione di farlo) che mi potrebbe interessare fare BN con una medioformato. Quindi per me l'articolo di Giardiello può essere utile... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 19:00
La discussione mi pare abbia preso una brutta piega quindi lascio, leggo argomentazioni che non stanno né in cielo né in terra, abbandono ed auguro buona serata a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |