| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 23:59
“ il ProRaw lo puoi dosare sia in C1 che in ACR fino ad arrivare al raw normale. Trovo troppo piallato il dettaglio solo in caso di altissimi iso (modalità notte?). Su scatti normali invece lo trovo interessante „ Non lo "recuperi" mai tutto. Ha un dettaglio che non mi piace mai e una riduzione rumore aggressiva che non mi piace mai. Ho scaricato a meno di 2 euro ProCamera (ma ne esisteranno anche altri) che invece ti permette di avere un raw non elaborato. Mettici i piccoli miracoli portati avanti dalla riduzione rumore AI di CR e per i miei gusti i risultati sono di molto superiori al proraw. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 1:55
Anni fa se volevi fare foto di qualità non avevi alternative…o corredo, o corredo… Oggi l'alternativa c'è, non è che ci sia tanto da aggiungere. Quello che (secondo me) non avrebbe senso è pensare di sostituire un corredo FF con uno APS-C o m4/3…negli anni ho visto tanti interventi che proponevano queste soluzioni, e forse tempo fa un piccolo senso potevano averlo, ma oggi proprio no… Da una ML FF più un paio di obiettivi a una macchina con un formato minore (e sempre un paio di obiettivi), il guadagno in termini di peso, ma soprattutto spazio, è quasi nullo…serve comunque una borsa/borsetta/zaino/zainetto…quindi un intralcio, per tutte quelle uscite che non siano dedicate alla fotografia. L'alternativa vera oggi è una, e si chiama smartphone… Che poi non possa sostituire un corredo ecc ecc ecc è talmente ovvio che non ha senso ripeterlo ancora, ma rispetto a una qualsiasi altra soluzione “da taschino” è imbattibile…sia perché la qualità oggi è notevole, che per la possibilità di scattare in raw, che per tutto l'universo di possibilità che offre in più rispetto a una qualsiasi compatta… Da camminatore di montagna, io penso che uno smartphone di ultima generazione oggi mi cambi la vita: foto di buona/ottima qualità quando non voglio portarmi il corredo, GPS, registrazione percorsi, app varie sempre a disposizione, internet e pure torcia per le emergenze… In pochi grammi mi prende il posto di chili di attrezzatura, senza farmi sentire la mancanza di altro |
user126772 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 5:11
Ed in mancanza di copertura, sms di emergenza via satellite, stile Inreach. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 7:26
Io ho iPhone 14 Pro Max e prima avevo 11 Pro Max e da quando ho preso l'11 che uso iPhone come fotocamera raramente, ma mi capita di usarlo ed i risultati non sono malvagi (nelle mie gallerie c'è qualche esempio) a patto di avere delle condizioni di luce buone e fare molta attenzione con la PP perché sopporta molto male qualunque eccesso di recupero o aumento di nitidezza/contrasto ecc o quanto meno, ovviamente aggiungerei, lo sopporta meno della mia GR che ha il sensore molto più grande … il più delle volte scatto con App nativa anche in Pro RAW ed il risultato non è assolutamente male … per dire un amico al suo matrimonio fra amici avevano tutti iPhone 15 Pro (oltre Hasselblad 907 e M10P) le foto le hanno fatte tutti far amici in Pro RAW e poi messe in un album condiviso la maggior parte delle foto stampate 20X30 e finite nell'album sono con iPhone perché in pose più naturali e con una qualità inaspettata, certo non parliamo di grandi stampe, non parliamo di Crop e neanche di recuperi, però sono quelle più spontanee anche se ovviamente il piacere di scatto è un'altro! Se voglio il RAW puro prima usavo Pro Camera come Antonio, ma ora l'ho disinstallata ed uso LR Mobile così ho un DNG puro e tornato a casa me la trovo direttamente sul Computer nell'archivio di LR e non è male come soluzione Ma come detto lo uso poco perché in tasca ho praticamente sempre la GR più piccola e più leggera ed i risultati sono un'altro pianeta ovviamente oltre ad avere più piacere nello scatto diciamo che il vantaggio dello Smartphone è averlo sempre in tasca ma comprarne uno a posta (tornando in Topic) non mi sembra una furbata a parità di prezzo meglio una GR P.S. Se guardate le mie gallerie su iPhone potete notare che piano piano, dalla prima con iPhone 11 fino alle ultime con il 14 sono migliorate (a mio parere soggettivo ovviamente) non tanto per il cambio del mezzo che si è reso opportuno per altri motivi, ma perché ho studiato la fotografia da smartphone e come ottenere certe cose che sono diverse dalla macchina fotografica quindi non basta sapere di fotografia e applicare gli stessi criteri, va anche saputo settare bene dalle impostazioni… chi dice che i risultati sono del tutto insoddisfatti spesso non cura questo aspetto o ha aspettative troppo alte |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 7:41
Gibus +1 |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 7:54
Metto anche io un +1 per Gibus. Piccola parentesi: con il 13pro max usavo sempre anche io LR mobile perché il proRaw non mi convinceva. Ora con il 15 pro max non lo uso quasi mai perché trovo che il proMax abbia una resa più naturale soprattutto nell hdr. Ho fatto anche io una galleria dedicata d'esempio ma ho anche qlc foto sparsa qua e là nelle gallerie di viaggio )tipo Barcellona…. Poi non sono più riuscito a schiodarmi da casa ) |
user126772 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 8:12
Fjorden PLUS per un uso disinvolto.... A fine anno e' filtrata una notizia. Dopo CPU, GPU, modem 6g un grosso produttore di smartphone starebbe valutando l'ipotesi di sviluppare in house i sensori della fotocamera. Forse e' una corbelleria, forse e' un modo per turbare il mercato, forse e' un modo per creare aspettative che verranno disattese, forse etc. etc. Memento Silicon. Che l'iPhone sia una cosa e una DSLR, nel mio caso, altro e' scontato. Ma l'intersezione tra i due insiemi e' sempre piu' ampia. Questo non puo' che essere considerato un ...qualcosa di positivo, dal mio punto di vista. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 8:46
“ Non credo che possano esistere individui che che acquistino cellulari costosi, solo perchè riescono a fare fotografie migliori di un cellulare più economico „ Si vede che hai capitato smartphone perfetti e non hai avuto mai problemi di astigmatismo, coma, flare e algoritmi di compressione jpg che acquerellano l'immagine. Io sì Comunque a parte il sito neroarancio ( ) con uno smartphone ci piloti il drone, comandi l'action cam ma, una cosa che non puoi fare con le compatte, è l'editing fotografico con lightroom. |
user172585 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 9:20
Non so se già suggerito, ma se sul tuo smartphone android scarichi HedgeCam2 (è basata su open camera) puoi scattare in JPEG con qualità 100% oppure in PNG, anche se in PNG il file risultante è molto grande e lento da salvare. Purtroppo gestisce solo la fotocamera principale... Ma tanto le altre fotocamere dello smartphone spesso fanno solo numero. Non dico che arriverai ai risultati dell'iPhone, ma quantomeno migliori la situazione attuale a costo zero. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:14
Ho l'apple iphone 15 no pro no max e le sue capacità fotografiche le sfrutto solo per scannerizzare documenti da inviare |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:15
Eppure è strano, ho scaricato ottimi dng dell'iPhone 15 |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 11:42
Non so come sia l'iPhone 15 normale ma su i pro posso dire di avere un opinione diametralmente opposta a quella di Bergat |
user126772 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 11:55
I 15 lisci non hanno proraw e prores. Sono comunque ottimi anche per scansione documenti, come i pro. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:00
Comunque da tecnologicamente ignorante io davvero mi domando cosa aspettino i produttori di fotocamere a implementare qualcosa a livello computazionale sui propri dispositivi… Una cosa del 15Pro che mi ha stupito più delle altre è lo scatto in notturna: ti permette fino a 2 secondi a mano libera e il jpeg risultante è sbalorditivo. Intendiamoci: nulla che ti consenta una stampa A3 senza difetti, ma comunque offre una leggibilità dei dettagli in ambienti praticamente al buio che non mi aspettavo… Certamente smartphone e fotocamera devono elaborare cose diverse e file molto differenti, ma la cosa che mi lascia perplesso è che sulle fotocamere non pare nemmeno che vogliano provarci… Come giustamente dice Ivan, le migliorie lato smartphone negli ultimi anni non sono state mostruose (a livello di HW fotografico), siamo noi che abbiamo imparato a usarlo in modo differente. In aggiunta, tecnicamente parlando, è stato proprio il SW che, da modelli di 3-4 anni fa ad oggi, ha portato a miglioramenti importanti. |
user207727 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:06
“ che per tutto l'universo di possibilità che offre in più rispetto a una qualsiasi compatta… „ senza alcuna polemica, non avendo un cellulare di ultima generazione ed essendo curioso/interessato, nell'assunzione che chi gira in montagna come te ma con una compatta abbia anche un normalissimo telefono che faccia da GPS, registrazione percorsi, app varie sempre a disposizione, internet e pure torcia per le emergenze (che sarebbe da usare come ultima spiaggia dato che si presuppone che chi giri in montagna non si affidi alla torcia del cellulare), cos'è qualcosa che rientri in quell'universo di possibilità in più che un cellulare offre rispetto ad una compatta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |