| inviato il 26 Novembre 2023 ore 12:26
Beh da vedere il peso…ed io costo, perché se parliamo di 17-18k…posso pagare degli sherpa Di certo è il progetto più interessante di Canon |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 12:53
Mi accontenterei di un 500/4 fisso superleggero con qualità pari al 500is2, ma non credo sarà canon a farlo Temo che il 200-500 sarà sulla falsariga del 100-300, o del 200-400, molto pesante, molto costoso, qualità buona (non eccelsa), inferiore al 500is2. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:16
Non capisco perchè non fanno più i 600mm f5,6 che con dupli diventano 840mm f 8 peserebbe liscio 1,8 max 2 kili. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:17
È sempre interessante leggere opinioni differenti di chi l'attrezzatura la usa per davvero perché ognuno da la visione delle proprie necessità.. Mactwin sport, leone bif, Roberto naturalistica in viaggio.. Ad esempio io che faccio naturalistica principalmente nelle mie zone (è qiella che mi gratifica maggiormente) e in viaggio sono meno esigente, trovo poco utili gli zoom come il 100300 o il papabile 200500 canon..se voglio lo zoom preferisco roba leggera e versatile tipo 200-600 o 100-400.. Per il mio utilizzo molto meglio un 300 sony che un 100300 canon al doppio del peso e doppio del prezzo.. Idem dicasi per un eventuale 200500 che con le corrette proporzioni a pari qualità col 100300 costerà sui 15k..e peserà sui 3 kg..preferirei un 500 sui 2 kg.. Ad igni modo se fossi on sony la mia triade per naturalistica sarebbe 100-400, 300 2.8, 600 gm.. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:17
E 600mm a f5,6 ha anche un buono stacco. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:23
Angus io non faccio solo sport..anzi, adesso faccio molti più lavori in viaggio per il mondo.. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:26
Ah ok, in ogni caso sono esigenze molto diverse da quelle di quasi tutti gli altri che stanno partecipando alla discussione.. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:37
Beh non direi, io e Roberto credo che ci troviamo come esigenze, poi esigenze è un termine esagerato…le esigenze sono poche, diciamo “preferenze”. Quel che ho è già abbondante per le mie esigenze ma potendo gradirei come detto soluzioni con maggiore stacco, restando però negli attuali range di peso e dimensioni. Giusto per fare un esempio su questa avrei preferito meno evidenza dello sfondo, maggiore stacco..
 |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:11
Ma dai... Già così quell'aquila sembra quasi una figurina aggiunta in fotomontaggio! Lo sfondo meno evidente è una questione di gusti e ci potrebbe stare, ma staccare di più... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:20
Non è minimamente ritoccata (karmal sa), ma dopo ti faccio vedere come uscirebbe in altro modo. Ps È uno scatto di esempio…non è fatto con 200-600 e sarebbe stato impossibile avere più stacco |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:35
“ Non è minimamente ritoccata (karmal sa), ma dopo ti faccio vedere come uscirebbe in altro modo „ confermo |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:38
“Giusto per fare un esempio su questa avrei preferito meno evidenza dello sfondo, maggiore stacco.. “ Hai ragione. In questo caso funzionava meglio lo sfondo più sfocato. Pero' con il fisso e' più difficile farla, nel senso che un conto è' inquadrare larghi e eventualmente stringere scattando rimanendo un pelo più larghi per poi eventualmente croppare, un conto è fare tutto con la lente lunga, che se poi ti viene L'Aquila o il Maribu' tagliato o con pochissima aria la foto la butti via proprio. In altre situazioni (per colpa mia) ho fatto foto con il 600 f4 ambientate alla massima apertura con sfocato molto bello ….. poi mi sono reso conto che la foto funzionava meglio a f13 Bisognerebbe portarsi dietro tutto ma purtroppo non e' possibile, non basta una attrezzatura al top, bisogna pure poterla portare dove si svolge la situazione bella. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:40
“ Ma dai... Già così quell'aquila sembra quasi una figurina aggiunta in fotomontaggio!Eeeek!!! ” Proprio no, si vede che la foto e' naturale, vengono proprio così. Ed ha ragione Mac, con lo sfondo un po' più sfocato sarebbe stato anche meglio (secondo me). |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:49
Tutto deve essere un equilibrio tra portabilità e prestazioni.. Per me un 600 f4, anchevse leggero e bilanciato come il GM è ottica da appostamento.e pur pesando 700 grammi meno del mio is ii la userei nelle medesime situazioni..non ci farei bif, e nemmeno lunghe marce..così come non la userei in itinerante (c'è chi lo fa, io no).. Questo 300, i vari 150/ 180/200-600 e e 100-400/ 100-500 ti fanno perdere stacco, allungo e qi quando cala la luce, ma vengono con te dappertutto |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:52
Bigstefano Non sono molto d'accordo sulla tua valutazione di quello scatto... Li forse in ppchino più di stacco serviva |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |