RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fermento in casa Harman - Ilford: nuovo prodotto dall'1 dicembre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Fermento in casa Harman - Ilford: nuovo prodotto dall'1 dicembre





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:34

perche io sò io... 
********** **********

E certo... infatti sono io che ho richiesto l'informazione di cui sopra, se sei in grado di darmela la accetto anche da te....pure in questo caso con tanto di ringraziamento anticipato.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:41

tu, decisamente esperto della qualunque, ti sei inserito in una risposta data a uno che non ha mai comprato una pellicola per chiedere una cosa della cui risposta eri già certo e che comunque avresti saputo trovare rapidamente, sperando di far partire il solito discorso che bisogna usare solo pellicole ma che queste costano uno sfacelo mica come quando portavi i pantaloni corti. In TUTTI i thread fai lo stesso discorso da anni, sempre, regolare, che la domanda sia su pellicole, macchine, obbiettivi, sempre e comunque si deve finire a parlare del fatto che le velvia costano tanto, col risultato che chi arriva a chiedere consigli poi scappa.
Ma non ti annoi mai?
********** **********

ma TU la risposta quando me la dai?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:47

se leggessi sapresti che la risposta te l'ho già data, e comunque (a differenza di OP) sai benissimo dell'esistenza di fotomatica e come fare a controllare i prezzi che fanno, quindi continuo a non capire perché deragliare ogni santo thread di chi cerca aiuto.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:27

@Paolo, purtroppo i prezzi sono quelli. Un paio di giorni fa ( non sapevo della tua richiesta) guardavo Fotomatica e Il Fotoamatore per cercare dei classificatori per me e ho visto che Fotomatica ha la Provia a 21 euro e la Velvia ( ma la 100) a 25 euro. Il Fotoamatore ha solo Provia a 29 euro. Purtroppo non c'è da stare allegri .
Ma la Provia per certi usi a me piace
Fotomatica ha anche un BN per dia

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:49

Comunque @Paolo consolati. Tu spendi un sacco per una Velvia, poi con lo sviluppo arrivi a circa 40 euro per 36 pose. Io che concepisco la foto solo stampata alla fine, anche con il digitale, da sempre un po' di quattrini li spendo ugualmente. Una confezione di 25 A4 Canson Photosatin costa sui 24 euro su Amazon e la Baryta sui 33 euro; sono le carte che uso al 99%. Ovviamente per gli A3 devi circa raddoppiare. Poi devi aggiungere l'inchiostro. Non sono cifre esorbitanti ma devi scegliere bene le foto da stampare e non stampare certo tutto quello che scatti, ed essere sicuro e senza riserve della foto che vai a stampare. Poi, a volte, il risultato non ti piace e puoi sbagliare una copia. Io faccio anche provini finali per cui una stampa mi costa in A4 da 2 fino a volte a 4 euro. In A3 di più, anche se cerco di stare più attento a non sbagliare. Ma spesso l'A3 segue le stampe A4 che mi piacciono di più e, quindi, si avvalgono di tutte le prove delle più piccole

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:59

si è invertito tutto, materiale sensibile da poco a tanto e attrezzatura allora preziosissima ora a poco!!


Cosa vera.
Il motivo è solo la speculazione.
Costruire e produrre fotocamere per pellicola ha un costo che è notevolmente maggiore del produrre pellicola.
Quindi come nel commercio dell'inchiostro per stampanti, dove le stampanti casalinghe quasi regalate ma le cartucce vendute a prezzi maggiore dell'essenza di un profumo di brand blasonati.

Alla fine è questo che fa scappare la voglia di usare la pellicola, e anche di stampare.
Oggi postare sui social non costa nulla quindi è matematico il proliferare di gente che pubblica sui social, mentre quelli che scattano a pellicola o stampano diventano sempre meno.

Queste cose chi inizia le deve sapere, altrimenti poi si ritrova ad aver speso soldi per attrezzatura che poi dovrà rivendere o tenersela come fermacarte.

Non entro poi nelle discussioni sterili da serve e dattilografi, quindi lo dico fin da ora che non prendo nemmeno in considerazione post di questo tipo.

Tornando poi al tema del 3D si dovrebbe vedere le nuove pellicole se sono solo un cambio di impasto della gelatina, oppure hanno caratteristiche veramente innovative. Un esempio parlando di Ilford la nuova pellicola HP5 aveva veramente dato qualcosa di più nella latitudine di posa, ma anche nella grana.
Insomma come sempre ci sono cambiamenti che hanno un perchè e cambiamenti che sono solo alla fine marginali fatti solo per giustificare il prezzo da speculazione attuale su tutte le pellicole.



avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:13

Comunque @Paolo consolati. Tu spendi un sacco per una Velvia, poi con lo sviluppo arrivi a circa 40 euro per 36 pose. Io che concepisco la foto solo stampata alla fine, anche con il digitale, da sempre un po' di quattrini li spendo ugualmente. Una confezione di 25 A4 Canson Photosatin costa sui 24 euro su Amazon e la Baryta sui 33 euro; sono le carte che uso al 99%. Ovviamente per gli A3 devi circa raddoppiare. Poi devi aggiungere l'inchiostro. Non sono cifre esorbitanti ma devi scegliere bene le foto da stampare e non stampare certo tutto quello che scatti, ed essere sicuro e senza riserve della foto che vai a stampare. Poi, a volte, il risultato non ti piace e puoi sbagliare una copia. Io faccio anche provini finali per cui una stampa mi costa in A4 da 2 fino a volte a 4 euro. In A3 di più, anche se cerco di stare più attento a non sbagliare. Ma spesso l'A3 segue le stampe A4 che mi piacciono di più e, quindi, si avvalgono di tutte le prove delle più piccole


@Claudio come te, anche per quanto mi riguarda la fruizione della foto è su carta, dunque stampa.
Personalmente mi affido a laboratori esterni, i risultati per me sono molto soddisfacenti, specie scaricando i profili ICC e "calibrando" la foto per la stampa di conseguenza.

Cosa vera.
Il motivo è solo la speculazione.
Costruire e produrre fotocamere per pellicola ha un costo che è notevolmente maggiore del produrre pellicola.
Quindi come nel commercio dell'inchiostro per stampanti, dove le stampanti casalinghe quasi regalate ma le cartucce vendute a prezzi maggiore dell'essenza di un profumo di brand blasonati.


Verissimo!
PER ME ritengo la stampa casalinga troppo costosa.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 16:12

@Paolo, purtroppo i prezzi sono quelli. Un paio di giorni fa ( non sapevo della tua richiesta) guardavo Fotomatica e Il Fotoamatore per cercare dei classificatori per me e ho visto che Fotomatica ha la Provia a 21 euro e la Velvia ( ma la 100) a 25 euro. Il Fotoamatore ha solo Provia a 29 euro. Purtroppo non c'è da stare allegri .
Ma la Provia per certi usi a me piace
Fotomatica ha anche un BN per dia
********** ***********

Beh Claudio in effetti la Provia a 21 € è un buon prezzo, anzi un ottimo prezzo, mentre quello della Velvia è nella media.
Il problema è che se avessi bisogno di una 100 asa, e in effetti ne avrei bisogno, è che nessuna delle mi soddisfa appieno.
La Provia non ha la saturazione della Velvia, la sua timbrica cromatica tende ai toni freddi e il suo nero, comunque piacevole, non ha profondità che mi serve.
La Velvia sulla carta è eccellente, peccato che ha una eccessiva dominante rossa e il nero, seppure pieno cone mi sarebbe utile, risente troppo dell'eccesso di rosso.
Ecco perché sono obbligato a continuare a usare la 50.
Per le dia BN infine so a quale pellicola ti riferisci ma a essa preferisco l'inversione della Retro 80S, pellicola favolosa per la quasi totale assenza di grana e l'altissima Risoluzione, caratteristiche attualmente inarrivabili da qualsiasi altra emulsione che non sia la Adox 20.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 17:21

Beh Claudio in effetti la Provia a 21 € è un buon prezzo, anzi un ottimo prezzo, mentre quello della Velvia è nella media.
Il problema è che se avessi bisogno di una 100 asa, e in effetti ne avrei bisogno, è che nessuna delle mi soddisfa appieno.
La Provia non ha la saturazione della Velvia, la sua timbrica cromatica tende ai toni freddi e il suo nero, comunque piacevole, non ha profondità che mi serve.

@PaoloMcmlx
La storia racconta che la Kodak era la pellicola dell'editoria, aveva caratteristiche (tipo incarnato) che davano risalto alla stampa sia offset che rotocalco. Però essendo stampate quelle dia non dovevano avere un nero così profondo, anche se con il Kodachrome si arrivava a dei neri saturi anche in proiezione. Però poi si doveva stare attenti a non bruciare le dia nel proiettore. Con la Velvia invece si hanno neri profondi resistenza alla proiezione e anche i toni caldi sono ben presenti. Ora tornando al fatto che di Velvia anche se in internet ci sono svariati negozi online che l'hanno, è vero però che non sono quasi mai disponibili. Ci sono periodi in cui si trovano, ma il tutto dura poco, servirebbe un frizer solo per la pellicola e investire 2500 euro per 100 rullini e poi moltiplicare per 100 il costo di sviluppo diventa una cosa difficile anche per chi ama questa pellicola. Credo che in verità produrre oggi una Velvia non sia remunerativo. Si deve considerare che chi oggi scatta in dia la maggior parte poi si fa fare la scansione durante lo sviluppo (che costa parecchio meno). Questo poi su scanner che non arrivano a una lettura del nero di 4.2 Dmax, oggi questo valore non viene nemmeno menzionato negli scanner anche quelli con la scritta PRO.
Quindi non potrà mai essere scansita come si dovrebbe fare e se non si proietta si usano altre pellicole che hanno un costo più basso e una volta scansite hanno un accettabile risultato. Credo che sia questo il motivo del perchè si trovano poche unità di Velvia e a periodi coi prezzi che diventano peggio del gas in tempo di guerra.

Caro amico Paolo se tu fossi in Finlandia ti chiamerebbero Sisu MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 17:38

@Bruno77. A me da sempre piace fare tutto da solo. Tantissimi anni fa sviluppavo e stampavo il B/N con ingranditore e sviluppavo in casa le diapositive sia Agfachrome col Kit 41 che le Kodak e Fuji con E6. Mi è sempre piaciuta la parte artigiana della fotografia. E poi lo sviluppo, la stampa, anche in digitale per me è quasi il 50% del divertimento; anche fare più prove, vedere trattamenti un po' diversi mi diverte. Infine, non ho mai trovato nessuno che ha la stessa mia cura: certo, ci saranno dei superprofessionisti che sono più bravi di me ma a che prezzo? I laboratori online anche noti non mi soddisfano. Poi, se mi viene un'idea, anche in pena notte, ristampo, cambio qualcosa....gioco.

Alla fine i costi di stampare da soli non sono sono esagerati: con un paio di euro ho un A4, con 4/5 un A3. Forse anche meno.
Dovrei rivedere i conti. Tu quanto spendi?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 19:41

@Claudio, sicuramente facendo tutto da te hai un controllo maggiore ed una qualità molto alta, e poi come hai detto hai la soddisfazione ed il piacere di seguire tutto il processo, dallo scatto alla stampa.
Ho provato in passato a stampare anche io, ti parlo di tanti anni fa, ma costo delle cartucce, pulizia testine, manutenzione, ecc… per me erano forte causa di stress. Soprattutto non stampando tutti i giorni mi capitava spesso di avere le testine sporche e per assurdo sprecavo più inchiostro a pulirle che a stampare.

Stampo con Saal sfruttando quando ci sono le promozioni (spesso). Per il prezzo dipende ovviamente dalla carta, dal numero di stampe (per ammortizzare le spese di spedizione e massimizzare lo sconto promozione), ed ovviamente dal formato.
Un A4 su carta Fuji opaca, considerando quanto detto sopra, arrivo a pagarlo intorno a 1€, spedizione compresa.
Usando i profili ICC si evitano sorprese, come ad esempio foto troppo scure rispetto alla foto a monitor, e si ottengono risultati che personalmente reputo molto soddisfacenti.

“Purtroppo” stampo molto, non sopporto guardare la foto a monitor, se non per la fase di elaborazione.


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 21:54

Beh, io non stampo molto, solo quelle poche che veramente mi piacciono. Con Saal ho avuto stampe inferiori alle mie.
E poi, come hai rilevato, mi piace ragionarci su, mi diverte un po' di manualità. Infine, niente da fare, una foto stampata non è mai esattamente come la vedi a monitor e ti devi accontentare. È la stampa un unicum e l'originale di riferimento.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 0:01

"Infine, niente da fare, una foto stampata non è mai esattamente come la vedi a monitor e ti devi accontentare. "

Allora c'è qualcosa che non va Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 0:12

e non lo sarà mai...

user263594
avatar
inviato il 23 Novembre 2024 ore 0:21

servirebbe un frizer solo per la pellicola e investire 2500 euro per 100 rullini e poi moltiplicare per 100 il costo di sviluppo diventa una cosa difficile anche per chi ama questa pellicola.


In inverno le pellicola le tengo nel frigo, in estate nel freezer e attualmente ho a disposizione 30 Velvia50 e qualche Velvia100...più pellicole in BN.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me