| inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:55
A me nel video sembra invece che il fuoco lo tenga alla grande il tutti i test, lo "perde" sul finale del salto in lungo perche si concentra sulla sabbia...ma su una valanga di frame direi che "nel video" sembravano quasi tutti a posto...sarebbe poi da vedere frame per frame a pc... |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:56
“ A me nel video sembra invece che il fuoco lo tenga alla grande il tutti i test, lo "perde" sul finale del salto in lungo perche si concentra sulla sabbia...ma su una valanga di frame direi che "nel video" sembravano quasi tutti a posto...sarebbe poi da vedere frame per frame a pc... „ infatti... è così Brutto e triste per certi personaggi rosicare..... soprattutto quando si è troppo fidelizzati con un marchio |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:00
Sisì certo secondo te io con z9 e i 3 zoom f 2.8 ho da rosicare vero? Mica sono io che mi accontento dei Viltrox |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:02
“ Brutto e triste per certi personaggi rosicare..... „ Pensavo stesse a smacchiare magliette invece arricchisce di prezioso contenuto un thread su Sony. Non c'è nulla di male ad intervenire soprattutto quando un concorrente rilascia qualcosa di interessante ma "porcapuzzola" sempre ad istigare diatribe infantili. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:03
Perdonatemi...ho dimenticato i Minkiathon...chiedo venia |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:08
@Webr quella persona la ho bannata da tempo, capisco tutto ma quando è troppo è troppo, anche senza vedere i suoi interventi capisco al volo dove vuole andare a parare..... pensa te! |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:11
“ Ancora insisti e non vedi il coma?MrGreen Guarda che qui se c'è uno che ha attaccato sei stato proprio tu esordiendo così nel tuo primo post nella pagina precedente "Ma ti paga Nikon per sminuire tutto quello che fa Sony o lo fai per passione?" „ Non direi proprio che è un attacco dato che ho solamente evidenziato quello che fai ogni volta, così come ti sei inventato che la A9III potesse risolvere il problema del flickering delle luci a LED per farlo passare come un difetto nel momento in cui la macchina non fa qualcosa di fisicamente impossibile, o come ti sei inventato (e continui a sostenere nonostante CALCOLI MATEMATICI) che quello è coma (e dopo 3 anni ancora devi spiegare come può avere la stessa direzione sia nell'angolo destro che sinistro) pur di buttare fango su un marchio che ti sta antipatico. E io non sono certo fanboy di nessun marchio e i post sul forum lo dimostrano, ad esempio ho sempre criticato Sony in particolare (e Nikon dato che lo fa pure lei) per la questione dei RAW con la riduzione rumore non disattivabile o Canon per certe scelte di marketing assurde tipo come la chiusura alle lenti di terze parti (porcata che fa pure Nikon) o il fatto che macchine da 2000€ non abbiano feature basilari come l'intervallometro sulla Eos R. Sei contento con l'attrezzatura? Bene, allora come mai senti il bisogno di inventare difetti per sminuire quella degli altri? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:19
Quello che hai scritto resta lì. Tu interpretelo come vuoi. Sinceramente di quello che pensi mi frega zero. Fai l'esperto ed ancora mi parli di stelle allungate (che è 1 cosa) e non di coma (che è 1 altra). E quindi son 2 le cose: o non sai cos'è il (la) coma o non lo (la) vedi...lascio scegliere a te. E poi la chiudo qui. Scusa Zeppo x l'Ot |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:28
la cosa interessante è i 120fps per i raw,ma se uno scatta in jpeg,i file sono ad 8bit e pesano meno,il buffer di pari dimensioni permetterà una raffica per più tempo(se non è limitata per surriscaldamento ma comunque dubito),anche perchè essendoci pure gli heif sono i veri formati in utilizzo, specialmente se il tempo di consegna è essenziale,nessuno andrà a scaricare i 120 raw al sec.,visto che hanno creato la funzione video apposta per vedere il migliore. Anche Z9 ha i 120fps,in altro modo,anche se in jpeg non cambia niente,tanto i formati più utilizzati nel suo ambito sono sempre gli stessi,tutti danno i jpeg. Dovremmo smetterla con il tifo da stadio,se all' atto pratico non cambia niente,anche perchè tra le sportive vedo che cambia solo il sincro flash,rolling shutter e flicker, complimenti a sony per aver sistemato questi problemi ma non è che l' A1 sia ora inutilizzabile,come la fantastica A9ii,come lo è anche la Z9,di canon non parlo perchè aspetto la famosa ed inarrivabile R1 |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:18
Ho letto ora l'articolo di petapixel. La a9iii "è una fotocamera complicata con molte note a piè di pagina sulle prestazioni." La scelta dell' CF express type a 2.0 (e non 4.0) rappresenta un vero e proprio collo di bottiglia. Sappiamo ormai tutti che scatta a 120 fps per 1,6 s sino ad 1 max di 192 foto raw. Quello che forse ai più è sfuggito, a me in primis, è che il buffer con formati inferiori è cmq limitato a 700 foto (giusta x avere un paragone la z9 in raw he* con scheda angelbird AV pro arriva a circa 1473 raw. In raw he gli scatti sono infiniti ossia fino al riempimento scheda). La a9iii non è in grado di mantenere i 120 fotogrammi per l'intero limite del buffer. Petapixel identifica il problema con il "calore, alla capacità di elaborazione o a entrambi." Se selezionato precapture di 1 secondo la fotocamera scatta per soli 0,6s (sempre x avere un paragone la z9 arriva a circa 2,5s). E sempre sul tema dei 120 fps, "Se non riesce a mantenere 120 fotogrammi, ad esempio, scenderà a qualcosa che può mantenere prima di accelerare di nuovo." Confermano infine che il nuovo standard 4.0 non è supportato e che "Sony ha rifiutato di spiegare perché CFexpress 4.0 non era incluso nell'a9 III." |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:52
Zan, è quello che ho scritto all'inizio del post, ma dev'essere sfuggito a chi è intervenuto in seguito… È inspiegabile non abbia già il supporto per il CF 4.0 se non lasciare del margine per la prossima A1 Mark II, altrimenti chi la comprerebbe alla modica cifra di 10.000€? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:28
la competizione vera di queste prossime Olimpiadi già è al massimo e non è in pista Nikon ha già giocato tutte le sue carte o sbaglio? Sony farà uscire anche la A1 II o si fermerà con questo mostro? Se si resta aspettar solo Canon |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:42
Mah! Gli aspetti di contorno come l'adozione di memorie insufficienti non sono certo un argomento sufficiente a sminuire la portata di questa applicazione tecnologica straordinaria, oltretutto molte limitazioni potrebbero essere superate con implementazioni successive, quello che conta è l'introduzione della tecnologia sul mercato, poi a chi servirà e cosa riuscirà a fare sono questioni che riguardano più il successo commerciale di questo modello, dal mio punto di vista più che i 120 fps son rimasto basito dalla capacità di aggiornare il fuoco dopo ogni scatto per 120 volte in un secondo, mi chiedo se ciò avvenga con la collaborazione delle ottiche usate nel filmato linkato in precedenza che son tutte recentissime, ci vuole anche la reattività del motore della messa a fuoco per quel risultato , la domanda non è di poca importanza , pensiamo ad attuare quelle performance con uno zoom 200-600, cosa significherebbe dal punto di vista commerciale, anche se non fossero 120 ma solo 60 sarebbe un grande atout tecnologico a portata di tutte le tasche . |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:45
Fotografando statue non mi sono mai posto il problema della raffica però leggendo qua e là mi sembra che questo limite delle CF A vecchio standard sia un falso problema ... e visto che la fotocamera è ancora un prototipo potrebbe essere che la versione definitiva al momento del lancio implementi lo standard 4.0 ... sinceramente a me non cambia una virgola |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |