RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale fotografia è vera arte? A. Adams, Salgado, McCurry Guidi, Krims, Araki


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale fotografia è vera arte? A. Adams, Salgado, McCurry Guidi, Krims, Araki





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:24

“ Io sono interessato a esprimere il mio parere anche con ironia se lo ritengo.

Piuttosto tu che lo conosci poco e non è un linguaggio che senti particolarmente vicino alla tua sensibilità.....
Perchè devi venire a dire a me cosa devo vedere o no?
Metafore, metafisica, concetti, idee, non lo so.

Io ascolto le risposte dell'autore, anzi le non risposte”

Per me puoi vedere quello che vuoi. Sei libero di andare alla scala e poi lamentarti che il concerto fa schifo perché non c'era la chitarra elettrica.
Mi interessa zero come perdi il tuo tempo.
Le risposte dell'autore oltre ad ascoltarle prova anche a capirle

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:25

Sempre su Guido Guidi:

Guido Guidi. Il fotografo di Cesena non ha bisogno di presentazioni. Artista di fama internazionale e docente universitario, è stato tra i primi in Italia a fotografare il paesaggio marginale, ispirandosi ai New Topographics, e a prestare attenzione ai non-luoghi, a quell'architettura non aulica che egli ama definire come “vernacolare.”

Qui una chiave di lettura:
La fotografia di Guidi, caratterizzata da un tocco delicato, mai invadente, non enfatizza ciò di cui parla, ma piuttosto se ne prende cura; essa rivela l'oggetto nelle sue dinamiche con lo spazio circostante, mostrando come risponde ad una certa luce del giorno, rivelandone le crepe del tempo, in definitiva restituendo l'oggetto a ciò che esso mutevolmente è, a ciò che l'occhio di volta in volta semplicemente vede.




avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:27

Per me puoi vedere quello che vuoi. Sei libero di andare alla scala e poi lamentarti che il concerto fa schifo perché non c'era la chitarra elettrica.
Mi interessa zero come perdi il tuo tempo.
Le risposte dell'autore oltre ad ascoltarle prova anche a capirle


Un segreto, delle tue opinioni non me ne faccio proprio nulla.
Evita grazie.
Se hai qualcosa da dire dillo, non cercare di insegnare agli altri.
Non ti ho cercato io.
Stai su da dosso.
Non mi interessi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:28


“Un segreto, delle tue opinioni non me ne faccio proprio nulla.
Evita grazie.
Se hai qualcosa da dire dillo, non cercare di insegnare agli altri.
Non ti ho cercato io.
Stai su da dosso.
Non mi interessi.”
Hai ragione tu. Assolutamente

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:30

Beh questo l'avevo intuito, ma per rappresentare quella realtà marginale si possono fare buone foto o cattive foto.
Ecco, quelle di Guidi non mi sembrano buone foto, tranne qualche eccezione.

Ma se fossero belle e non "sbagliate" le guarderesti ? In qualche modo ha ottenuto il risultato di farsi guardare.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:30

Non è che per caso qualcuno avrebbe una copia di quell'intervista? L'accesso all'archivio online è solo per gli abbonati.


Se ti riferisci al video postato da Jazzcocks, lo vedo chiaramente pur non essendo abbonato.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:38

Andrea continui a confondere le cose che hai letto con la cultura

non è così, sei tu che dai un'interpretazione distorta a quello che scrivo, io faccio un discorso molto più generale.
Qui mi fermo e non penso di intervenire ancora, avevo scritto altre cose ma le cancello Lollus.
Vado a rivedere il tuo sito, poi magari un giorno ti scriverò in messaggio privato cosa ne penso, sempre che ti interessi la mia opinione.
P.S. oggi o domani vado a comprarmi uno dei manuali che hai suggerito penso possa essermi utile per un mio progettino fotografico

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:39

Io rimango sul punto.

Questa possibile definizione dell'opera di Guidi non funziona, sembra un clichè applicabile genericamente a tante altre immagini.

La fotografia di Guidi, caratterizzata da un tocco delicato, mai invadente, non enfatizza ciò di cui parla, ma piuttosto se ne prende cura; essa rivela l'oggetto nelle sue dinamiche con lo spazio circostante, mostrando come risponde ad una certa luce del giorno, rivelandone le crepe del tempo, in definitiva restituendo l'oggetto a ciò che esso mutevolmente è, a ciò che l'occhio di volta in volta semplicemente vede.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:40

Qua c'è pure l'ombra del fotografo nella foto, non ci si fa mancare proprio nulla

cielo, è il primo e l'unico che ha messo la propria ombra in una foto?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:41

Se ti riferisci al video postato da Jazzcocks, lo vedo chiaramente pur non essendo abbonato.


Mi interesserebbe l'intervista completa di cui nel video viene letto qualche stralcio. La mia religione mi impedisce di dare trenta euri a CL solo per poter leggere qualche pagina, però. Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:44

Qua c'è pure l'ombra del fotografo nella foto, non ci si fa mancare proprio nulla


Però ci sarebbe da chiedersi se potrebbe essere considerato un errore, al netto di chi sia il fotografo, oppure se come al solito: DIPENDE.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:47

Mi interesserebbe l'intervista completa di cui nel video viene letto qualche stralcio. La mia religione mi impedisce di dare trenta euri a CL solo per poter leggere qualche pagina, però.


MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:47

Rimango del parere che l'unico modo per capire dove sia la grandezza in certe opere, sia vedere tutto il percorso dell'artista, il momento storico, quello che c'era in quel momento e come lui si è inserito in determinati contesti.

Non è la singola foto estrapolata da tutto che può dire qualcosa.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:10

Mi interesserebbe l'intervista completa di cui nel video viene letto qualche stralcio.

Non so se c'è, perché non l'ho guardato (ancora), ma deve aver detto molto in queste due ore. ;-)





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:17

La mia religione mi impedisce di dare trenta euri a CL solo per poter leggere qualche pagina,

Comunione e Liberazione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me