JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio è arrivato! L'ho usato nel weekend per qualche scatto. Direi che toglie senso a tutti gli altri 20mm, perlomeno se non si hanno esigenze particolari di dimensioni/ghiere/costruzione.
Comunque pare ben fatto, ricorda un po' il 50mm 1.8 sony. per i soldi che cosa va più che bene. spero di provarlo nel weekend. Appena montato sulla A7Riii mi ha bloccato la fotocamera e mi sono un po' preoccupato, non leggeva nemmeno le sd, poi spenta/accesa e sembra andare.
L'avete aggiornato? il mio è arrivato in versione 01. spero si possa aggiornare da Mac. qualcuno l'ha fatto? col mac intendo
eh non capisco se son riuscito ad aggiornarlo o se era già alla 1.09 , sulla fotocamera mi dice solo versione 1. Comunque penso che in qualche modo son riuscito
ottimo, ogni tanto è bene controllare nel sito, tra l'altro questo 20mm ha un firmware che corregge automaticamente anche distorsione e vignettatura del raw in PP
la versione del fw del 50/1.8 sony è la 03. L'aggiornamento esiste anche per mac. La versione 01 era quella che dava problemi di af. Credo che avessi la 02 quando l'ho venduto, ma non sono sicuro. Mi ricordo che l'aggiornamento aveva migliorato drasticamente il comportamento dell'af.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!