RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:03

Con 800mm ed F9 avrei avuto 6400 ISO e non avrei croppato.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:09

Ma forse lo fanno credere a te MrGreen


Guarda, il web è gran parte finzione. Ti faccio un esempio: foto di lupi nella tundra finlandese, posto che conosco bene. Video introduttivo in cui il fotografo è sdraiato in mezzo alla foresta e il video continua con l'immagine del lupo in primo piano. Bene, tutte balle. La foto è fatta da capanno, ma guai a dirlo, si perderebbero i pochi followers reali che si sentono presi per i fondelli e rimarrebbero i centinaia di migliaia comprati per fare credere di essere fotografo pro wild. Altro esempio: la volpe che salta per prendere la preda. Foto in cui si richiama la volpe con wurstel o altro cibo di vario tipo, e commento sotto: foto wild. E ce ne sarebbero altre da raccontare. Poi trovi quello che davvero fotografa dopo ore e ore di appostamento, ben mimetizzato e non sai se crederci o meno.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:11

Per alcuni praticamente il Nikon Z 800 6.3 è al limite dell'utilizzabilità (come anche Il Nikon AF-S 600mm f/4 G ED VR, un'ottica superba), avendo una distanza minima di maf di 5 metri MrGreen
Ed attenzione che spesso molte ottiche alla minima distanza non rendono al 100% bisogna allungare un po il tiro, quindi parliamo di scattare dai 5,5 metri in su certamente per la resa ottimale Sorriso
Ma porca paletta, che esagerazione.

Ma forse per alcuni anche questa foto è da cestinare essendo scattata a 12 metri:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4375459

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:17

Concordo sul discorso capanni, tranne per la volpe che salta, quella lo fa davvero, nel senso che se salta è perché sente una preda vera sotto la neve non per un wurstel, l'ho vista più di una volta qui da me.

Al Gran Paradiso ho visto fare cose che voi umani non potete nemmeno immaginare con volpi e non MrGreen anche da “famosi” fotografi da Instagram

Chiuso OT

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:18

Anche con le canne da pesca dichiarando che si stava togliendo il cibo messo da altri sciagurati?

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:19

Andrè, certo che lo fa, ma in certe zone del centro Italia hanno capanni con cui li richiamano con i wurstel.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:08

Il web è preda dei fotografi alpha, uomini fatti e finiti, che mangiano dure radici mentre aspettano per decine di ore che il maschio di cervo esca dall'impervio bosco. Nulla si muove, il fango sulle mani, denti dipinti con il carbone perchè nulla deve spiccare che Ghost Recon spostati. Fotografi naturalisti veri. mica come come quelli che vanno nei capanni.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:13

Basterebbe un pò di onestà intellettuale. Si tratta di circostanze che da capanno probabilmente sono molto più facili da vedere rispetto a foto fatte 100% wild.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:54

Il 100% wild è davvero molto molto complesso da vari punti di vista tra cui quello logistico…però “attira” tanto un po' in tutti i settori.

Millantare di esser dei veri avventurieri in viaggio, fotografia, pesca, cicloturismo fa molto “figo” e attira migliaia di followers ma son davvero pochi quelli che lo fanno davvero e senza trucchetti.
Nelle wilderness area (non so in quanti qui ci son mai stati) il pericolo per incontri selvaggi e le difficoltà logistiche per trasporto attrezzature (anche di sopravvivenza) sono tante ma è più facile trovar animali; in zone “normali” queste difficoltà sono inferiori ma gli animali sono molto più diffidenti e spesso si usano esche e trappole varie.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:59

Per tornare al 200-800 credo che verrà usato al 90% tra 400e800mm quindi la lunghezza della ghiera di zoommata non la vedo un gran problema;

Quanto alla distanza è abbastanza naturale che gli 800 non serviranno per fotografar a 800metri ma a riempire il fotogramma il più possibile. Prendo atto che 5-6 metri bastano per riempire abbastanza il fotogramma con un passerotto di >10cm ma credo che anche a 20 metri venga fuori qualcosa di buono per un amatore, salvo sempre la ricerca dello scatto importante da distanza giusta e con meno aria possibile frapposta tra lente e animale.
Ma questo esula dalla bontà e fruibilità di quest obiettivo perché penso sia un concetto che vale per tutte le lenti, anche i vari 400 2.8 e 500-600 f4

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:09

Secondo me dipende sempre qual'è la fotografia che ti piace fare... A me i passeri a 5mt su posatoio 'finto' piacciono fino ad un certo punto...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:10

Mi sembra che nel video dei gruccioni il tizio ruotava con molta facilità da focale 200mm a 800mm.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:13

Ma questo esula dalla bontà e fruibilità di quest obiettivo perché penso sia un concetto che vale per tutte le lenti, anche i vari 400 2.8 e 500-600 f4

Esattamente !

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:15

"Prendo atto che 5-6 metri bastano per riempire abbastanza il fotogramma con un passerotto di >10cm ma credo che anche a 20 metri venga fuori qualcosa di buono per un amatore, salvo sempre la ricerca dello scatto importante da distanza giusta e con meno aria possibile frapposta tra lente e animale"

Hippo bisogna prima vedere il tipo di foto che s'intende fare e poi il supporto su cui si vuole visualizzare e non per ultimo la distanza di visualizzazione.
La mia foto che fa così schifo a Mulinai Mario se non la guardi in hd (e credo non fosse assolutamente necessario farlo dato che c'era dettaglio e nitidezza sufficiente per apprezzare compiutamente il soggetto) oppure su un monitor dal 2K in su, ossia su un FHD, era buona, oggettivamente.
In hd mostra il fianco, certamente, ma posso assicurare che date le condizioni non si poteva fare di molto meglio in pp (cosa che a dir del vero ha ammesso anche lui).
L'unica cosa che si poteva fare era avere il soggetto più piccolo e/o ridimensionare il file ulteriormente a FHD o HD.
Ma fra l'altro ho anche spinto il crop perché c'erano elementi di disturbo importanti nella foto per cui il crop era anche un po forzato dalla volontà espositiva.
Insomma è una foto tirata per il collo al limite e non si può pretendere di visualizzarla in hd su monitor oltre il FHD.
Se uno lo capisce bene, altrimenti ;-)
Insomma a volte prima di entrare in modo scomposto si farebbe bene a contare fino a 10 e non ritenere sempre chiunque non rientri nella "cerchia degli eletti" uno sprovveduto ;-)

Ritornando in topic concordo assolutamente con te sul fatto che questa lente ha un target di utilizzatori che prevalentemente la useranno a tra i 400 e gli 800 mm. Anzi tra i 500 e gli 800. Secondo me, infatti, è una lente che sostituisce gli zoommoni fino a 500 e 600 con il moltiplicatore, garantendo pari o maggiore luminosità e sono ormai abbastanza convinto anche maggiore qualità ed un migliore AF.
E non mi sembra poco

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:54

Secondo me dipende sempre qual'è la fotografia che ti piace fare... A me i passeri a 5mt su posatoio 'finto' piacciono fino ad un certo punto...


Non lo metto in dubbio @Gianpietro visto che con l esperienza si acquistano modalità operative più specifiche e preferite…e potrebbe capitare anche a me di annoiarmi con i passeri a 5 metri quando proverò a farli

ma una lente del genere è per sua stessa natura una soluzione flessibile che consente un buon approccio generico; sicuramente qualcuno saprà individuarne usi più specifici e confacenti al proprio stile, ma a mio avviso resta un ottima e versatile lente soprattutto per chi vuole approcciarsi genericamente alla naturalistica/avifauna perché oggettivamente qui i millimetri per riempire il fotogramma son sempre pochi per via di animali piccoli e diffidenti .

I limiti di una lente o di una fotocamera non sono tali finché non si matura abbastanza tecnica ed esperienza per saggiarli concretamente e sentirli stretti; solo a quel punto si potranno scegliere strumenti più adatti alla situazione specifica, ma non è che per ogni lente o fotocamera deve partir un processo perché non è la scelta ottimale per tutto!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me