| inviato il 03 Novembre 2023 ore 15:46
Luca, non esiste un'alternativa economica per arrivare a 800mm F9 da confrontare a quest'ottica e che i 200-600 moltiplicati abbiano una resa simile a questo 200-800 non potremmo mai saperlo fino a che qualcuno li proverà uno accanto all'altro... Sono supposizioni le tue, i raw che ho visionato sono invece reali e la resa è decisamente buona, mi azzerderei a dire ottima, visto che stiamo parlando di un superzoom 4x alla sua massima estensione e a TA! Per il resto come può un'ottica moltiplicata (stiamo aggiungendo degli elementi ottici) andare meglio di una nativa? Ti ricordo che stiamo parlando di ottiche economiche che già lisce non fanno certamente gridare al miracolo, non di supertele F2.8 o F4 |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 15:47
Grazie mille Zeppo, ho visto i RAW e devo ammettere che la QI è migliore di quanto immaginassi. Già dalle prime review online avevo visto qualcosa di simile. L'ottica è ben riuscita, ha tutti i vantaggi e i limiti propri del suo progetto. “ Luca, non esiste un'alternativa economica per arrivare a 800mm F9 da confrontare a questa e che i 200-600 moltiplicati abbiano una resa simile a questo 200-800 non potremmo mai saperlo fintanto qualcuno li proverà uno affianco all'altro... „ E' solo questione di tempo Zeppo. Parlo di test strumentali e prove fatte con criterio e professionalità, ovviamente. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 16:09
"L'ottica è ben riuscita, ha tutti i vantaggi e i limiti propri del suo progetto." Dai raw, a meno di essere ciechi, sembra davvero molto ben riuscita. Dire ben è poco, imho. Sembra non manchi assolutamente microcontrasto e nitidezza. Anzi in alcune foto sembra essere fin troppa la nitidezza (il microcontrasto non è mai troppo ovviamente ). Ho posseduto vari zoommoni e posso affermare che la resa da lisci mi sembra senza dubbio inferiore, almeno a quelli da me avuti. E parlo da lisci eh, figuriamoci moltiplicati. Neppure a parlarne Quest'ottica non è stata buttata lì a caso per qualche sprovveduto poco esigente, come qualcuno vuole far pensare. I limiti sono semplicemente nella luminosità. Altri non ne vedo. Ma con quella resa si fa presto a barattare 1/3 di stop, assolutamente |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 16:39
“ Ecco Simicic! „ grazie! |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 16:54
Ho appena finito di vedere il video della signora. Che dire se non è che lato QI è davvero un buon obiettivo? L'inglese è ben comprensibile quindi sono sicuro di aver capito perfettamente quello di cui ha parlato. 1-A proposito dello zoom esterno ha detto che gli ingegneri Canon non potevano farci stare un 800mm f/9 con un sistema a zoomata interna: semplicemente sarebbe stato troppo grande e ingombrante e lo hanno fatto così. 2-La qualità di immagine è tutto sommato buona e a parità di condizioni di scatto, più che la nitidezza vera e propria, le differenze sono date dalla distanza dello sfondo (anche a diaframmi molto chiusi, uno sfondo distante dal soggetto sarà sfocato allo stesso modo sia a f/5.6 che a f/9) che da eventuali turbolenze. Considerando che lei scatta in Africa, polvere e turbolenze sono elementi di forte disturbo che facilmente possono influenzare lo scatto a tal punto che ha mostrato foto anche dell' 800 f/5.6 in cui queste variabili rendevano lo scatto inutilizzabile. Ha poi mostrato una foto con uno sfondo più vicino al soggetto dove, ovviamente, la differenza tra f/5.6 e f/9 diventano oggettivamente evidenti. In sostanza si tratta di un obiettivo che permette all'utente di poter arrivare a 800mm senza dover spendere una vagonata di soldi in obiettivi fissi ed extender. Anche obiettivi più luminosi, alla medesima distanza del soggetto, danno una profondità di campo molto simile a obiettivi più bui. Ho provato a fare il conto anche io sull' app di Photopills ed effettivamente è così . Che dire dunque. L'obiettivo è indubbiamente economico e permette a chiunque di usufruire di uno strumento che arriva a 800 f/9 e mantenere una comunque buona QI. Se si vuole uno sfocato diverso, usare ISO diversi e soprattutto una QI senza precedenti beh non è l'obiettivo che fa per voi. Dovrete spendere molto di più e avere dei muscoli ben più forti. Quest'ultimo punto è una considerazione personale |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 17:49
Secondo voi ha senso pre-ordinare? |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:01
Zeppo, io non sto dicendo che non sono buone, sei stato te ha dire che i vari zummoni moltiplicati non arriveranno mai a quella qualità. Io direi che la qualità è già simile. Poi ci sarà che preferisce avere 800mm senza TC e chi lo preferisce da usare al momento. Non mi sembra che tutte le volte debba iniziare una guerra tra è meglio questo o quello. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:36
Non è una guerra, è solo che finchè non verranno testati uno accanto all'altro non puoi dire che un 200-600 + TC raggiunga la stessa qualità di questo 200-800, tutto qui... Ho avuto diverse lenti di pregio in passato e so riconoscere un fondo di bottiglia da una buona ottica |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:40
"se mi dici che un 600 f4 moltiplicato possa essere peggio del Canon direi di no" Se leggi, ti ha detto il contrario. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:41
Kiteman grazie per la condivisione. Premesso che non faccio paragoni con altre lenti di altri sistemi ma mi limito a descrivere quelle che sono le mie impressioni sulla base di quello che vedo. A mio avviso i due scatti a 481mm ed a 500 mm sono molto ma molto buoni (soprattutto il primo). 1, forse 2 scatti, non sembrano essere perfetti (uno é sicuramente mosso). La definizione ai bordi la reputo molto scadente (nella n.422A4717 si vede bene). La lente soffre di evidente astigmatismo. il microcontrasto ad 800 mm é molto ma molto basso. Dal momento che da oltre 18 mesi scatto (anche) con r6 e 100-500 non avrei dubbi sullo scegliere il serie L. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:56
Zan, non mi ritrovo con quanto dici, a 800mm non mi sembra male, a parte il primo scatto a 1/500 e quello del ghepardo ripreso da lontano, gli altri sono tutti più che buoni ed ho anch'io il 100-500 ma su R5, quindi un sensore decisamente più esigente EDIT Questo ad esempio (screenshot dello zoom al 100%)
 |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 19:00
e qui mancherebbe microcontrasto???? O nella foto del gufo? allora devo pensare che a me basta poco microcontrasto almeno con gli animali |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 19:09
Zeppo tu possiedi il 100-500 quindi sai qual'è la sua risolvenza...fra i 2 prenderesti il 200-800? Io ne dubito fortemente. Aprite i raw e disattivate la nitidezza che i vari software (tipo acr) applicano di default... La foto del gufo a 481mm ho già detto che è molto ma molto buona. Quella ad 800 ha molto dettaglio impastato |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 19:11
Scusate ragazzi, ma troppa discussione attorno a dei raw.. Sul fatto che quest'ottica non producesse immagini pessime non c'erano dubbi.secondo voi nel 2023 canon butta fuori una lente otticamente insufficiente? Per di più in un settore dove il pixel peeping è sport diffusissimo e in cui la concorrenza fa già grandi prodotti? Detto questo, da sti raw si capisce zero in assoluto, figuriamoci quanto si capisce in merito a fantomatici confronti tra questo e quel prodotto.. Se qualcuno sarà interessato a fare la gara a pisello di ferro tra sony vs nikon vs canon, l'unica sarà guardare delle belle mtf, non certo dei raw scattati chissà come da chissà chi.. Per chi ha esperienza di foto ad animali (per chi ha) è facile capire che son troppi i parametri che influenano la qi.. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |