| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:36
“ se la gente ha sempre e solo bisogno di allungare e allungare e allungare allora forse davvero dovrebbe imparare che per fotografare animali selvatici e uccelli è anche bene imparare come avvicinarli. „ In Italia, per la mia esperienza soprattutto al nord, non è così facile avvicinarsi ai soggetti. Serve molto tempo, capanni, appostamenti, ecc... non è fattibile per tutti. D'altro canto è inutile fare le foto a 800mm ad un soggetto molto lontano. L'ideale è essere relativamente vicino, con sfondo lontano, e tra i 600-800mm. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:45
Azz. dopo aver fotografato per anni con il Novoflex 600 f8, poi con il Telyt 560 6,8- Nikon 600 5,6 sono approdato a Canon con il 500 4,5 - usavo il Kodacrome - poi l'Ekta e infine la Velvia... (insieme a 300 2,8) oggi con l digitale 6.400 iso e oltre e scopro che un 600 f.8 è buio?. scusate ma sono anziano... |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:47
Chi usa il Sony spesso lo chiude di un terzo di stop a 600 mm perchè a tutta apertura non ha la massima nitidezza. Se voi poi notate la differenza tra un 600 7.1 o f8 avete un occhio incredibile. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:51
Sarei curioso di vedere un confronto tra una FF con questo nuovo 200-800 ed una APS-C con il 100-500. Considerando che quest'ultimo lo ho pagato 2389€ nuovo un mesetto fa, le due ottiche si posizionano ora nella stessa fascia di prezzo. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:51
Chris la vera differenza la farà la resa ottica Come ho detto, la qualità del vetro fa tanto.. Se fotografo a pari patametri con un 150-600 sigma e con un 300 2.8 is ii duplicato in condizioni limite tipo nebbia e scarsa luce, il 300 anche se duplicato mi darà srmpre più microcontrasto permettendo di spingere di più col denoise.. Certo qui non possiamo aspettarci la resa di un biancone, na se sarà un pochino più inciso dei sony/nikon/sigma a 600, quei 2/3 di stop li sentirai poco.. Però a pari nitidezza iso 3200 o iso 5000 son ben diversi (in scarsa luce) |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:52
Dire che questo 200-800 non va ancora bene imho denota incapacità di osservazione ed analisi blanda della concorrenza. Hanno fatto ancora una volta qualcosa che si differenzia e permette da subito senza ulteriore spesa ed operazioni sul campo di arrivare ad 800. Fatte le dovute verifiche su quanto mette per andare da 200 ad 800, resa (che mi aspetto molto buona già a ta come tutte le rf) per me questo è il miglior 200-600 oggi sul mercato. C'è riuscita anche Canon a farlo un 200-600 economico? Si, perché ha pure l'1.4x integrato. Per chi si aspettava un 200-800 5.6 a 2500 euro ha sbagliato brand, i miracoli si fanno altrove (come no). |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:54
E' lunico zoom compatto ed economico che arriva a 800mm . Vi bastano i 600 ?? e tenetevi il 600. Io, da utente Canon ho dovuto andare su lenti terzi per avere un 600 e devo dire che 2 volte su 3 avrei voluto un 800, altrochè chiacchiere. F8 , F9 , ma anche f10 , ma che sia 800mm . |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:55
Io non lo vedo così male, 800mm fanno comunque gola a tanti fotografi e il fatto di averli in uno zoom aiuta non poco nell'utilizzo. Trovo alto il prezzo se consideriamo a chi potrebbe rivolgersi questa ottica (amatore e chi si approccia alla BIF), quando arriverà a toccare i 2k o addirittura sotto (anche se dubito) avrà più ammiratori. Il fatto di utilizzare diaframmi "bui" comunque è generalizzato anche negli altri brand, una grossa fetta di utilizzatori chiede sempre più obiettivi leggeri e manovrabili più che luminosi, e questo è il risultato. L'unico dubbio che ho è la resa a TA dai 600mm in su e il bilanciamento dell'ottica sempre sullo stesso range di focali |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:55
La montagna ha partorito un topolino. E due topoloni |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:56
“ Condivido il tutto. A questo riguardo, sempre nell'ottica che chi più spende adesso, meno spende dopo , il RF 100-500 più RF 1.4X porterebbe a 700 mm f/10. Se non turba più di tanto meno di uno di stop di differenza e croppare un pochino, ecco una soluzione decisamente più comoda da portare ed usare e, posso solo supporre, migliore otticamente. „ Però così facendo hai un diaframma più chiuso e 100mm in meno. Proprio questo cercavo di dire prima: alla fine sono tanti che portano a casa foto fatte con quest' accoppiata penso che si potrà fare tranquillamente lo stesso con questo 200-800. Dal video postato prima da Dr Chris a me sembra che l'obiettivo sia abbastanza nitido (parlo del video in francese) sia a 600 che a 800mm. C'è anche un confronto a 600mm con il 200-600 sony e sembra che vada leggemente meglio. Sembra che la scelta di Canon sia stata quella di darti un obiettivo già chiuso lato diaframma ma che restituisca una QI già buona a quella apertura. Magari potevano farlo f/6.3 a 600mm ma sarebbe stato meno nitido. La vedo come una semplice scelta commerciale per strizzare l'occhio a chi cerca negli obiettivi, la massima nitidezza possibile. Io per ora aspetto delle recensioni più approfondite, tipo da Paton e Wegener, poi vedrò il da farsi |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:00
Ma io vedo che non c'è niente di cui lamentarsi : Canon fa lenti da 20k euro e queste lenti economiche per chi non ha intenzione di spendere cifre alte. Quindi c'è l'imbarazzo della scelta. Che dovrebbe fare più di cosi Canon ? Poi noi utilizzatori non siamo mai contenti: anche io ho smesso di comprare lenti perchè ho preso la fregatura EF => attacco ML ... però mi pare di Opzioni ce ne siano tante |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:00
Angus, lo scrissi nei post precedenti, e anche oggi, che la cosa fondamentale sarà la nitidezza a tutta apertura, per cui mi trovi perfettamente in linea col tuo pensiero. Considerato che di test veri e propri ancora non ce ne sono, così come non si può lodare questa lente lato qualità, allo stesso modo non la si può criticare. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:03
“ Però a pari nitidezza iso 3200 o iso 5000 son ben diversi (in scarsa luce) „ Però se lato QI hai poco microcontrasto che fai? Devi chiudere il diaframma ed ecco che arrivi a 5000 ISO. In queste condizioni il fisso, e ci mancherebbe pure che sia il contrario, vince sempre |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:05
È quello vhe ho scritto sopra A pari nitidezza iso 3200 son meglio di iso 5000 e la cosa è sempre più ebidente quanto più la luce è scarsa Se una lente è più incisa invecer cose tendono a livellare se si sa usare brne i sw di post produzione |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:07
Per questo dico che 600 f/8 e e 600 f/6.3 all'atto pratico rischiano di equivalersi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |