| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:13
Ecco… se posso, questa è una cosa che assolutamente non voglio. Ci sono ottiche che hanno una fama proprio per la loro qualità a quella focale, pensare di moltiplicarla per 1,5 o per 2, proprio no… Ma varrebbe anche se avessi una macchina MF. Il mio Summilux 28mm deve restare 28mm! (fra parentesi non ce l'ho! )… |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:17
@Pierino64 concordo pienamente con tutto quanto hai scritto, soprattutto vintage + ff |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:19
Grazie mille Giancarlo. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:39
A casa mia FF, APS-C e 1" convivono pacificamente. Vintage su APS-C sì, ma solo quando mi fa comodo l'angolo di campo più stretto. X100 meglio di D700...non ho davvero parole. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 16:48
Dai discorsi seguiti fino ad ora mi pare che il risultato, ovvero la fotografia, nelle macchine di ultima generazione, non si possa imputare solo alle dimensioni del sensore, ma ad una ricetta fatta di ipertecnologia, software e lenti... forse parlare di bontà di un risultato (la fotografia) rispetto ad un altro basandosi solo sulla dimensione del sensore, alle soglie del 2024, mi pare un po' riduttivo. Poi, credo che la differenza tra un risultato ed un altro sia spesso una questione di sfumature e tanto di gusti... Intanto che si continua a discuterne, Fuji fa in tempo a riprendere gli ordini |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:53
Sono passato da Z5 a Fuji X-T5. Il vantaggio della Z5 è la PDC ridotta (se si ricerca quella massima): questa si evidenzia più sul lato grandangolo che tele. C'è poi lo stop in più ad alti ISO. Per il resto il sensore della X-T5 non mi fa rimpiangere nulla: anzi, ha una resa più naturale con passaggi di colore più morbidi e più definizione. Non sono un esperto, ma per me entrano in gioco i 40 MP (contro i 24) e la matrice X-Trans. Con tutta la buona volontà e da estimatore della D700 (che prima o poi mi prenderò avendo vecchie lenti Nikon in casa), non posso credere che un sensore di almeno 10 anni fa (ora non ho il tempo di controllare) possa fare meglio di uno di oggi. Quando avevo il micro rimasi stupito di quanto il sensore della E-M1 reggesse tranquillamente il confronto con quello della Canon 5D II (ballavano in mezzo 10 anni) ad alti ISO. La tecnologia corre. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 19:07
Preben è vera la storia che il mirino della z5 in basse luci non è molto leggibile e che l af va in difficoltà? Per me sono due punti essenziali x scegliere la prossima macchina |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 19:12
E' vero. Soprattutto il mirino si riempie di rumore. Per l'AF con lenti luminose secondo me siamo in media con le altre macchine. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 19:19
Ah ecco, Grazie |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 20:05
Seguo molti gruppi social dedicati alla XT5 ed ogni giorno ci sono una bordata di testimonianze di persone passate da FF alla Xt5 che dicono tutti le stesse identiche cose e testimoniano la loro esperienza che, guarda caso, è la stessa identica per tutti. Quindi o ci siamo r×ti tutti insieme in un colpo solo oppure PROVARE sul campo è cosa ben diversa che IPOTIZZARE basandosi solo sulla teoria. Evidentemente tutta questa necessità di salire oltre i 6400 ISO è, tutto sommato, limitata agli uccellatori (categoria molto presente in questo forum) ma non anche a chi si occupa di altri mille mila ambiti. Questa nuova Nikon certamente sfornerà dei files molto buoni ma nel paragone tra queste due fotocamere (che non hanno vocazione uccellatoria) la dimensione del sensore conta meno di nulla. Anzi probabile che in utilizzo comune i 40 mega contro i 24 servano ben di più che un briciolo di pulizia ad alti iso. Il confronto, come giustamente stanno facendo gli influenzer di esperienza mondiale, va fatto sul campo dell'usabilità e del sistema nel suo complesso (quindi includendo anche il parco ottiche). Ed oggi dire che Fuji è un passo avanti in questo genere di sviluppo non significa fare del fanboysmo perchè è più che evidente che chi possiede felicemente una XT5 del sensore più grande non se ne farebbe proprio nulla dal momento che quello che possiedono risponde ampiamente alle loro esigenze. Quindi è inutile cercare di sostenere una supremazia di un sistema rispetto ad un altro basandosi esclusivamente sulle mere dimensioni di un sensore. Dati alla mano la XT5 sta sbaragliando il mercato ed io lo sto sostenendo dal primo giorno che l'ho presa in mano... altro che defunta :D Se poi uno sente la necessità di avere un sensore FF e decide di optare per una Nikon mica è detto che sia un pito... ha semplicemente dato maggior valore ad un singolo parametro e che se la goda a pieno perchè di certo la Zf è una gran macchina. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 20:41
A parte che personalmente ho scelto z6ii rispetto alla xt 5 e trai motivi non c'era la dimensione del sensore, ma adesso cosa c'entra la zf? |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 20:57
Ahaha Barney scusa sto seguendo i due post (quello in cui la Zf avrebbe dovuto uccidere le vendite della XT5) ed ho fatto casino... più o meno c'è sempre sta menata del FF vs Apsc in entrambi. Avendo letto gli ultimi interventi ho seguito il filone :D ma ammetto il mio errore. E comunque se hai scelto la Z6ii hai fatto che bene, certamente anche quella è ottima ed avrai avuto i tuoi motivi in rapporto agli ambiti in cui la usi. Ma resta il fatto che i detrattori seriali della XT5 sono smentiti proprio dal mercato che, invece, la sta premiando a manetta. Un anno fa scrissi che se fosse arrivata a 1600 sarebbe stata in assoluto il Bestbuy assoluto ed infatti la domanda è altissima. Al tempo, ma ancora oggi, tra chi manco l'ha mai provata il problema dovevano essere i 40 mega... mentre chi l'ha provata attesta sempre che questi sono super. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:08
Concordo. La xt5 è fighissima. poi ognuno si scelga il mezzo che più gli aggrada e buona luce a tutti! |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:10
“ Con tutta la buona volontà e da estimatore della D700 (che prima o poi mi prenderò avendo vecchie lenti Nikon in casa), non posso credere che un sensore di almeno 10 anni fa (ora non ho il tempo di controllare) possa fare meglio di uno di oggi. „ Sicuramente la D700 (2008) soffrirebbe parecchio in un confronto con la X-T5 (2022), ma con la X100 (2011) non credo proprio, al contrario di quello che afferma qualcuno. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:17
Mi spiegate perché nel confronto di due macchine le differenze si riducono sempre al solo sensore e al rumore? Vogliamo confrontare i mirini, i display e la loro qualità in poca luce. Perché non confrontare quanto una macchina sforni un file piatto ed un altra più ricco di luci e ombre. Bisogna fare attenzione perché spesso ci si accorge di queste cose dopo l'acquisto. Anche nelle recensioni o sui dati tecnici nessuno scrive che il mirino della XT5 è una favola anche in bassa luce mentre quello di molte FF è rumoroso da rendere impossibile una messa a fuoco manuale. Ovviamente parlo per l'esperienza personale fatta affiancando due macchine prima di passare a Fuji |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |