RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tre nuove ottiche Canon il 2 Novembre?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tre nuove ottiche Canon il 2 Novembre?





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:31

Non sono d'accordo Bruno.
Il SIstema EF si è evoluto nell'arco di trent'anni, ma poteva dirsi concluso già dopo sei o sette anni.
Del resto il primo EF Lens Work risale ai primissimi anni '90 ;-)


Paolo sereno, l'avevo scritto in un precedente intervento, non l'ho ripetuto per non apparire ripetitivo.

sono passati 5 anni dall'introduzione del sistema R e entro fine 2023 avremo a disposizione quasi 40 lenti, forse sono poche (nello stesso periodo di tempo '88-'93 le EF immesse sul mercato erano circa il 50% in più) ma non potranno che aumentare.


Però è anche vero come ho scritto che oltre ad esserci un mercato ben più florido, la Canon era in ascesa, ma ancor di più era meno gratificante usare le FD sulle EOS con mount EF, quindi erano obbligati a darsi una mossa per non perdere più dei clienti che all'epoca comunque perse, per il cambio radicale del mount. Concluso per chi? Non c'erano buchi di sorta in nessuna focale, nessuna apertura di diaframma? Per la mia fotografia come spiegato in precedenza trovo il sistema oltremodo completo fin da oggi, sicuramente non lo è se cerchiamo in particolare modo un 200-600 f5.6-f6.3, il resto mi sembra superfluo ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:38

Chissà se avrà mai fine quest'odissea per trovare un zoom tele... aveva smesso per un po' di allietarci con sue elucubrazioni, ma vedo che è ritornato più in forma che mai! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:41

Che poi il 100-500 sarebbe un 472mm F6.3 ma vedo che quegli ultimi 28mm a F7.1 turbano il sonno a molti... MrGreen




A proposito del “100-500” e un 150-600 accorciato o un 100-400 allungato

Mi pare ovvio che si tratti della nuova versione RF del classico EF Canon... ma con 100mm in più, stesse dimensione dell'EFII e minor peso

Cosa si poteva volere di più? che ve lo regalassero? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:48

Che Canon fosse sprovvista del 150-600 mi pare sia chiaro, ma che fosse sprovvista sui supertele non si può proprio sentire.
È come dire che la Ferrari sia sprovvista di macchine sportive perché non ha un SUV sportivo come Porsche (bhe in realtà ora fa la purosangue).
Penso che sia chiaro che ogni azienda non può fare tutti i prodotti, ma penso che Canon sia quella con meno buchi (riferito agli EF). Forse senza ML poteva rispondere a Signa e Tamron o forse faceva comodo non buttarsi su lenti difficili ( nelle reflex ) su cui non poteva garantire alta qualità ( ricordo che su reflex oltre f5.6 gli af andavano in crisi), per poi portare gli utenti a prendere ottiche serie.
Lenti canon mancanti sono proprio poche, mi viene in mente il 20 f2/1.4, il 28 f1.4, 100 f1.4 (che oltretutto Nikon lo tiro fuori molto tardi in risposta al 85 1.2) ed un zoom tele oltre i 400 mm.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 19:57

Paolo sereno, l'avevo scritto in un precedente intervento, non l'ho ripetuto per non apparire ripetitivo.
****************************

Sono serenissimo... figurati!
Tu invece come al solito mi sembri poco informato: nel passaggio da FD a EF Canon non perse alcun cliente ma, al contrario, ne acquisì una moltitudine provenienti da tutti gli altri brand, Nikon in primis, e questo per il semplice motivo che il suo AF, uscito per ultimo e anche con un abbondante ritardo rispetto a Minolta, era però l'unico che funzionava davvero!

Piuttosto guarda quanti sono oggi, quelli che passano a Canon proveniendo da altri produttori...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 20:13

Elfoleo e chi avrebbe detto che è sprovvista dei super tele?

Ps
Zeppo a 'zzo serve bloccare se poi ti sloggi per vedere quello che scrivono i bloccati? Patologico..

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:14

Dr Cris, non sempre si sceglie Sigma o Tamron perché mancante nel corredo offerto dalla casa madre, altrimenti Sigma e Tamron non avrebbe venduto nessun 24-70 perché ci sono sia Canon, Nikon che Sony, nemmeno il 70-200, nemmeno il 500 f 4 di Sigma e la lista ovviamente e molto lunga. Sappiamo benissimo che non sempre il motivo se uno compra roba di terze parti e perché non trova l'originale ma in primis sono i costi. Se un 100-500 costa 3000 euro perché Canon ci saranno sempre quelli che prenderanno un sigma pagato un terzo e faranno le stesse foto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:20

Piuttosto guarda quanti sono oggi, quelli che passano a Canon proveniendo da altri produttori...


No non lo so Paolo, ma visto che tu lo sai dimmelo tu, non sono qui per fare proseliti ma per condividere quel che so o penso di sapere, se sbaglio nessun problema ad ammetterlo, le sensazioni sono altra cosa.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:22

…che prenderanno un sigma pagato un terzo e faranno le stesse foto.

Forse cercheranno di fare le stesse foto MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:29

Zeppo: lo ho il 35 1,8 ma è un ripiego perché vorrei un 35 1.4 (e pure un 24mm) con autofocus usm e che non pesino 1kg ciascuno, non mi sembra di chiedere la luna dopo anni dall'introduzione dell'RF mount e aver speso 10k euro nel sistema, vorrei solo qualcosa che ogni competitor ha da anni a listino

Per il resto mi rifiuto categoricamente di usare un adattatore e di spendere soldi in obiettivi EF

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:07

ogni discussione finisce sempre così…rasenta il ridicolo…

Comunque penso che “obiettivamente” non può parlarsi di “buco” Canon per l assenza di “zoom supertele” (c è comunque il 100-500) ne per l assenza di un 200-600.
Ogni brand produce un'offerta più o meno “mirata”; può esserci chi vorrebbe un 200-600 così come chi vorrebbe un 28-70 f/2 ma non è che c è un buco perché manca la singola lente, a mio parere.

Allo stesso modo per il 35 f1.2/1.4: attualmente c è l EF che è una gran lente utilizzabilissima come lo splendido EF 300 2.8 L II; il fatto che non siano nativi non significa che c è un “buco” o una carenza nel sistema, sapendo che comunque usciranno certamente tali ottiche con attacco RF.

Se poi la si pensa così si può liberamente cambiar marchio, ma sarebbe comunque una valutazione molto soggettiva e libera per ciascuno.

Quanto all affermazione nerissima circa quanti clienti sta perdendo Canon per questo…beh mi sembra un po' esagerata e non so quanto basata su dati concreti.
Ho visto migrare molti da Canon soprattutto a Sony nel periodo dell avvento delle ML (per lo più nel settore wedding) ma adesso non vedo più così evidente questa migrazione e obiettivamente non c è più alcuna esigenza in tal senso, perché le offerte sono equiparabili (senza giudizi su chi è un po' migliore dell altro) e il cambio diventa una valutazione per lo più soggettiva anche in relazione a quanto si può perdere nel passaggio rispetto a quanto se ne può guadagnare. Alla fine penso che sia più l amatore con un paio di ottiche povery a poter pensare ad un cambio del genere piuttosto che un pro con un corredo di 20-30k euro

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:26

Alla fine penso che sia più l amatore con un paio di ottiche povery a poter pensare ad un cambio del genere piuttosto che un pro con un corredo di 20-30k euro


Su questo non c'è il minimo dubbio.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:26

Campos: se Canon avesse aperto a Sigma dall'inizio, sarei il cliente più felice del mondo!

Hippo: il ridicolo è molto soggettivo, io valuto per le mie esigenze personali, sinceramente se non preferissi l'ergonomia di Canon avrei cambiato da tempo, ma questa politica portata avanti mi sta veramente facendo passare la voglia di continuare con il brand, di cui sono cliente da circa 20 anni.

Posso dirlo o sono tollerate solo le opinioni di chi è felice di utilizzare lenti EF con adattatore?

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:26

Per il resto mi rifiuto categoricamente di usare un adattatore e di spendere soldi in obiettivi EF

Ma perché?
Io utilizzo sia ottiche RF (15-35 f2.8, 50L, 85L, 70-200 f2.8 e 100-500) che EF (50L, 85L, 135L, 300 f2.8 II, e 600 II) e le uso tutte con grande soddisfazione.
Ti dirò che ho nel mirino altre 3 di EF 24L II, 35L I e 200L f2.8.

Posso dirlo o sono tollerate solo le opinioni di chi è felice di utilizzare lenti EF con adattatore?

Creo che tu possa (e debba) dire tutto ciò che vuoi amico mio lasciando liberi, però, gli altri di interloquire con te anche con opinioni che non debbano, per forza, essere coincidenti con le tue.
;-)


avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:28

Axl ho tenuto solo io 135L delle EF, ma non ho intenzione di di spendere soldi su progetti comunque vecchi e di impazzire a togliere e rimettere adattatori

Oh sarò strano ma mi stanno sul c*lo MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me