| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:54
“ Appena presa una A7RIII-A „ Macchina tutt'ora attuale e con cui puoi farci davvero tanto ottimo lavoro! |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:03
Va be' ma comunque secondo me sono anche interessanti le opinioni diverse il problema a mio parere è che si travisa facilmente quelle che sono le proprie esigenze con quelle che sono esigenze altrui , ovviamente chi spende cifre considerevoli per accoppiare un ammiraglia Sony ad una delle sue lenti di punta ricerca anche le sottigliezze non solo le differenze più macroscopiche posto che ci siano rispetto a sistemi con sensori di minor dimensioni. Non bisogna esser nervosi se sistemi parecchio meno costosi ed ingombranti raggiungono ad oggi punte di risultato ragguardevole e rispettoso anzi dobbiamo esser felici magari tra qualche anno non converrà veramente più avere una full frame con l incalzare del AI e dei sistemi di riduzione rumore sempre più sofisticati. Le prove eseguite di confronto 150 400 Oly e 600 f4 dimostrano come l Oly abbia molte carte da giocare e come uno zoom sia ormai vicino o vicinissimo alla qualità d un tele molto quotato. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:15
@Ilmagomaghetto vedi, sugli obiettivi differenze non ce ne stanno, nel senso massima qualità è e rimane indipendentemente dal sistema, il limite è sempre il sensore, che è un quarto più piccolo ... e lo dice uno che sempre più spesso usa lo smartphone (neanche ultimo modello) per le istantanee da viaggio ... però bisogna essere consapevoli dei limiti di quello che si usa, la fisica non fa sconti. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:52
Si certo figurati ho scelto consapevolmente un sistema full frame perché comunque mi sono reso conto abbastanza in fretta che un sistema apsc pur valido , proprio per la dimensione del sensore non può rivaleggiare ancora coi sistemi 24x36 ad oggi , poi se fai avifauna dove gli iso in un attimo vanno a palla non ci son davvero storie , semai ecco c è da chiedersi quanto può esser valido ribaltando il ragionamento spendere svariate migliaia di baiocchi per avere un sensore dalle odierne lacune sui mp sulla capacità di crop e sul rumore ecco li ci sarebbe da ragionare e capire se conviene e qual è il punto di massima spesa rispetto ad una resa che lascia spazi di non convenienza su alcuni aspetti. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:07
“ la fisica non fa sconti. „ Vero, ma bisogna anche considerare che l'ottica è la patria di tutti i compromessi e che siccome per mettere assieme ottiche, meccanica di precisione, sensori, processori, SW, luce ambiente, vari soggetti vicine e lontani.... per poi elaborare le immagini e mettere a disposizione il risultato su video più o meno calibrati, più o meno grandi, più o meno pixellati, in stampa, sul telefonino... di compromessi se ne devono fare veramente tanti! Per non parlare del fatto che alla fine è l'uomo con il suo visus limitato e variabile da individuo a individuo che deve giudicare il risultato e che per farlo deve a sua volta registrare le immagini per metterle a disposizione del nervo ottico che le trasmette al cervello che, per farla breve, alla fine le elabora in base a criteri in gran parte sconosciuti anche al più attento ed erudito osservatore di turno. Forse capiamo che le variabili in gioco nel processo appena descritto sono talmente tante che se ci limitiamo a fare dei test empirici sicuramente abbastanza spesso avremo la sensazione che la fisica faccia più di qualche sconticino! |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:14
@Bigstefano pienamente d'accordo con quanto hai scritto, hai centrato il problema e spiegato in modo conciso ma estremamente chiaro ed esaustivo tutto il processo di cattura/riproduzione/percezione dell'immagine! |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:50
Nitigisius, meglio che non segui i post sulla canon r1 allora. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 2:33
“ È la fede degli amanti come l'Araba Fenice che vi sia ciascun lo dice ove sia nessun lo sa „ ancora 11 giorni ed il popolo saprà... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 7:23
“ ove sia nessun lo sa. „ E' nei magazzini in attesa dell'annuncio ufficiale. Si sa, si sa... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:00
“ ...come l'Araba Fenice che vi sia ciascun lo dice ove sia nessun lo sa. „ Si sta parlando della R1 ?  |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:56
“ a quel punto all'appello olimpico mancherà solo Nikon ed è difficile credere che non si attovagli (maledetto correttore) al banchetto „ Dipende. Nikon, per il momento, è avanti. Con la Z9 e Z8 sul mercato non vedo cosa possano presentare in più. Forse un modello a minor risoluzione, con maggior raffica e con le stesse caratteristiche degli altri 2, un corpo, cioè, che occuperebbe l'ultimo posto scoperto nella line-up giallonera. Non penso ci saranno nuovi modelli di Z9/Z8, visto che gli stessi vengono costantemente aggiornati (vedete ultimo Fw con il quale sono state migliorate ulteriormente le prestazioni af della Z9). Lo dissi tempo fa, il SW che montano le due ammiraglie, ad oggi, credo sia sfruttato poco più del 60%, per cui mi aspetto continui miglioramenti ed affinamenti. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:00
alla gamma Z della Nikon manca un modello per lo sport |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:08
“ alla gamma Z della Nikon manca un modello per lo sport „ Z8 e Z9 (ma anche con la Z6II si faceva senza problemi) |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:20
lo fai senza problemi in ambito amatoriale, per le olimpiadi arriverà una nikon z dedicata allo sport. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |