| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:45
@Giovanni Leoni riferito ai professionisti è un investimento per gli amatori anche a perdere ma comunque un investimento |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:50
"investimenti" che durano da due a quattro anni (se va bene!)! Comunque, "faber est suae quisque fortunae"! GL |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:58
l'unico investimento che conosco è nell'oro. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:04
“ "investimenti" che durano da due a quattro anni (se va bene!)! „ Dipende: se ti investe una bicicletta dura poco, se ti passa sopra un camion potrebbe rasentare l'eternità |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:08
“ Chi si avvicina alla fotografia e vuole una reflex cosa compra? „ Chi si avvicina alla fotografia perchè deve volere una reflex? Il mercato offre ML entry level da anni, e se la moltitudine che fa "ingrassare" i produttori di fotografia guarda il web, vede piccole mirrorless a gogo con le quali si fanno foto e filmati, l' altra tipologia di filmati riguarda il fenomeno del ritorno all' uso della pellicola. @Hippo, ad un raduno ci vado con la macchina che mi "attizza" in quel momento, magari anche polaroid, mi frega nulla |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:16
Ritorando brevemente a Pentax. Io con lei ho avuto una pessima esperienza: ogni lente,anche originale,dovevo tararla. La lente kit non era tarabile in modo adeguato perchè necessitava di una correzione lato grandangolare e un'altra lato tele,ma la macchina non lo consentiva. Poi non aggiungo altri problemi |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:17
@Iw7. Magari perchè vuole un "bel" mirino! GL |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:42
Infatti , come si dice , è la Pentax che sceglie te , non viceversa ... io , su tutte le ottiche originali che ho , ho dovuto tararne tre : il 24-70 (che ora va bene lato grandangolo e tele) il 60-250 e l'altro non mi ricordo più ... forse il 100 macro ma non sono sicuro ; stranamente , il 70-300 Sigma a frullino non ne ha avuto bisogno . |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 21:57
“ @Iw7. Magari perchè vuole un "bel" mirino! GL „ Giovanni quando ti avvicini alla fotografia cominci con una entry level non di certo con una macchina dal pentaprisma di una buona FF edit: e le reflex entry level non è che abbiano poi questo mirino fantasmagorico |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 21:58
@Iw7 @GL infatti…là reflex la adoro, la vedo più “riflessiva” meno “frenetica”….mi piace (quando non lavoro) l idea di poter aspettare osservando nel mirino, di poter sbagliare esposizione…di poter “pensare” (perché è più necessario rispetto ad una Ml) Sebbene siamo Noi ad usare uno strumento, trovo che le ML tendano a rendere tutto più veloce e per questo sono in perfetta linea coi tempi; io adoro imvece “aspettare” e procedere lentamente, anche per questo oggi uso solo ottiche fisse e all inizio mi son forzato a farlo, perché trovo che la mia fotografia ne giova e devo far in modo di non esser contagiato dallo scatto facile e perfetto della r5 (non ridete perché non è una cosa così scontata; ve lo dice uno che per “rallentarsi” ha attraversato l intero Canada (e altro) in bicicletta , naturalmente con una reflex) |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:03
@Iw7. Veramente io mi sono avvicinato alla fotografia digitale dopo 35 anni di fotografia analogica, "segnato" da una pubblicità Rollei anni '60 che recitava pressapoco: "guardate nel pozzetto e vedrete come sarà la vostra fotografia!". Per dire che, SECONDO ME, dopo l'obiettivo, ed il sensore, al terzo posto, pongo il mirino (e, da sempre, preferisco guardare attraverso del cristallo, piuttosto che alla TV!)! De gustibus, però! Ciao. GL |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:07
@Hippo per me non è cambiato niente, anzi spesso la "facilità" di fare certe cose con la ML, mi ha consentito di avere qualcosa in più da portare a casa, io oggi non rinuncerei assolutamente al tracing dell' occhio, sono stato ad una gara di agility canina ed era impressionante come la R7 riconoscesse e scegliesse l' occhio del cane al posto dell' umano, come così era impressionante la sua capacità di tracciarlo mentre correva, la mia preoccupazione era solo quella relativa alla composizione. (che poi ho settato i tempi troppo bassi per inesperienza.....ma questa è un' altra storia) |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:09
“ @Iw7. Veramente io mi sono avvicinato alla fotografia digitale dopo 35 anni di fotografia analogica, "segnato" da una pubblicità Rollei anni '60 che recitava pressapoco: "guardate nel pozzetto e vedrete come sarà la vostra fotografia!". Per dire che, SECONDO ME, dopo l'obiettivo, ed il sensore, al terzo posto, pongo il mirino (e, da sempre, preferisco guardare attraverso del cristallo, piuttosto che alla TV!)! De gustibus, però! Ciao. GL „ E hai cominciato con una entry-level o con una macchina seria? Non credo tu abbia acquistato una 800D, data la tua esperienza sicuramente avrai preso una ottima FF edit: dopo che si è guardato in un pentaprisma di una reflex, il pentaspecchio di entry level è un tunnel con il quale non si può nemmeno immaginare di fuocheggiare manualmente |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:11
@iw7 mentre scrivevo non pensano certo allo sport o ad eventi; pensavo a paesaggio e scatto artistico, intimo, minimalista… Per molte cose nemmeno io posso rinunciare più a una ML, ma per tante altre cose, tutta questa tecnologia non serve così tanto e c è sempre il rischio che ci snaturi portandoci ad una certa assuefazione |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:19
si non c'è ombra di dubbio Hippo, il mio riflessivo però lo ritrovo con la pellicola, ho ancora un rullino di portra 400 da finire sulla Zenza e ieri l' altro ho finito un rpx 100 sulla zenit durato 2 mesi, due mesi fa ho chiuso un Kosmo foto 100 sulla FTB durato 4 mesi, e ad aprile un procolor 400 sulla EOS3 (che già aveva il controllo dei punti di messa a fuoco con gli occhi), durato 4 mesi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |