RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali sono le fotocamere col pixel pitch più piccolo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quali sono le fotocamere col pixel pitch più piccolo?





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:18

@OT Leonardo grazie al libro del nostro amico Paolo Potalivo ho letto tanti di quei libri su Clay/Ali/Liston/Frazier/Foreman da fare temere che non sia sano di mente.
Tu non sei un massimo ma di sicuro capirai la boxe più di me.
Il documentario premio Oscar di Leon Gast l'avrò rivisto decine di volte.
Succede nella narrativa della boxe quello che succede anche in fotografia: un predominio di autori ebrei o parzialmente ebrei.
...
Tu quanto hai letto sulla boxe? Sono curioso.
Per me è facile tracciare paralleli con quelli che scrivono di fotografia digitale. La maggioranza non ha capito quello che scrive. Ti imbatti in uno di questi sedicenti esperti e non capisci più niente del digitale per il resto della tua vita.
...

Ciao =) sulla boxe non ho letto nulla di serio, l'ho solo vissuta sul ring. Mi crebbe mio padre, pugilato vecchia scuola, sembrava qualcosa di superato ma evidentemente ero portato a quello stile, perchè sul ring funzionava. L'allenatore della mia palestra passò dal rimproverarmi certi movimenti all'insegnare le stesse movenze ai nuovi arrivati a distanza di qualche anno (questa è una delle soddisfazioni più grandi del mio percorso), da anomalo a modello. Ho combattuto da super welter e da medio, i pesi massimi professionisti sono un'altra cosa, non ne ho esperienza. Poi a quei livelli ognuno ha il proprio stampo, si esce dalle linee scolastiche e si esaltano le abilità\stili personali, fino ad includere movimenti "sconvenienti" che per un novizio sarebbero disastrosi (youtube fa molto male ai nuovi aspiranti), ma che alla particolare persona potrebbero funzionare bene per questo o quel motivo. È difficile saper comprendere e discutere il pugilato a livelli così alti, perfino per chi ha versato damigiane di sudore e sangue sul ring.

A f/5.6 invece potreste contare i peli del naso di un elefante da 6 parsec

Hubble fatti da parte MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:20

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:21

@Jakk abbiamo tutti bisogno di Maserc, nel caso abbia ancora sia la fuji 100 che la Sony A7RV. (Si sa che non concordo con lui che la A7RV acquisisce a 16 bit, la fuji 100 sì).
Se riesce a trovare due obiettivi confrontabili, la prova la fa in pochi minuti a cavalletto (so bene che preferisce leggiadre modelle a prove così poco glamor). Le due macchine hanno lo stesso sensel, 3.76 µm. Secondo me l'ADC a 16 bit dovrebbe influire solo sulla GD.
Due stampe/schermata uguali per inquadratura e dimensione e mi sento di pronosticare che la MF sarà meglio in quanto meno ingrandita, visto che il sensel è identico. In altre parole sostengo che la dimensione del sensel non influisce, a parità della MTF degli obiettivi. Che fa la differenza è la dimensione del sensore nel senso che RR (Reproduction Ratio) sarà diverso nei due casi.
Un altro modo di trarre conclusioni è consultare MTF in cui si citano LW/PH ossia linee (non coppie di linee!) rese dal lato minore (bisogna anche tenere conto che la MF è 4/3, non 3/2).
Da notare che Massimo si è già pronuciato contro f/14, quindi la sua prova acquisterebbe ancora più valore.
Quando cito la derivata, fa parte dell'esperienza comune che l'accelerazione non è la velocità.
Se non fosse ancora chiaro, R(eq) di un sensel più piccolo si degrada più velocemente chiudendo il diaframma, ma non sarà MAI peggio di un sensel più grande!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:22

Da notare anche la splendida palla blu nelle foto a f/5.6 e f/16, figlia di una spennellata partita a caso nello strumento di cattura schermo di Windows. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:59

@Leonardo grazie!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:10

Ho ancora sia a7r5 che 100s.
Ho fatto qualche confronto tra le due. Gf80 da una parte, 50 gm 1.2. E poi Gf23 vs 16-35 pz (a 18mm) dall'altro.
Con 1 stop di differenza in chiusura del diaframma.

Ebbene, la fuji risulta vincente, sul ff. Non per KO, ma ai punti. Sempre agli giusti diaframmi. Non più di f/8, per sfruttare il massimo potenziale delle lenti.

Poi ho fatto una prova. A7r5 in pixel shift a mano libera (niente treppiede o appoggio) contro la 100s in modalità normale.
E lì il KO, c'è stato...MrGreen

Ergo, a morte il bayer. Nemmeno 16 bit bastano.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 20:43

@TheBlackbird se all'immagine fatta a diaframma chiuso applichi un pò di post il risultato è quasi indistinguibile da quella ad apertura ottimale. L'unica differenza che noto è un maggiore rumore probabilmente dovuto allo scatto da 2.5 sec. Verifica pure l'impostazione denoise per scatti lunghi che potrebbe avere la sua influenza.
Concordo sulla poca influenza pratica nel risultato finale, ma questo è scritto su tutti i libri di fotografia al paragrafo relativo alla profondità di campo ed ai suoi pregi e benefici nel dare il senso di nitidezza ad un'immagine nel suo complesso (no pixel peeping).

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:09

@Massimo confesso che non c'ho capito niente...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:17

Felice che il 3d abbia superato i 10,000 clic. Però si è solo sfiorato l'argomento della dimensione di sensel e sensori. Sono comparsi link a sprovveduti in buona fede, ma di tanti anni fa.
Tutti incaponiti a discutere dell'area del sensel singolo, della resa quantica, della diffrazione e via discorrendo, fattori praticamente ininfluenti, come se le case avessero da scegliere fra dozzine di semicon.
Abbiamo coperto si e no il 20% della discussione significativa possibile.
Se interessa a tutti proseguo con quello che conta sui sensori, altrimenti mi limito a leggere.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:42

Rileggi con calma...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 23:08

Cmq quando si parla di diffrazione un confronto fatto bene vale più di 1000 parole


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 7:13

Se interessa a tutti proseguo con quello che conta sui sensori, altrimenti mi limito a leggere.MrGreen


@Val erudiscici!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 9:07

Cmq quando si parla di diffrazione un confronto fatto bene vale più di 1000 parole


Video fatto molto bene: chiaro, semplice e con i pochi test che servono.

Al minuto 8:17 è stato riassunto tutto quello che alla fine serve sapere:





E questo vale anche per la scarsa risolvenza di un obiettivo, che si può paragonare alla diffrazione, perchè sempre del punto che viene restituito con dimensioni un po' più grandi di quelle ideali (cioè obiettivo perfetto in assenza di diffrazione) si tratta.

Se si sta lontani da diffrazione invadente e si usa un obiettivo con risoluzione molto alta, la differenza di risoluzione finale sarà evidente; se si usano diaframmi molto chiusi oppure obiettivi molto scarsi dal punto di vista della risolvenza, il vantaggio tenderà a zero senza mai arrivare veramente a zero.

Un appunto/domanda per Val.

La formula della Req alla fine viene ricavata dalla nota formula sulla risoluzione:

(1/ R tot)^2 = (1/ R optic)^2 + (1/ R detector)^2

che hai sempre sostenuto essere valida per pellicola ma non per i sensori.

Alla fine evidentemente non c'è di meglio per mettere in relazione la risoluzione del sensore con quella dell'obiettivo per stimare quella finale.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 10:07

Infatti, questa formula, che ho citato varie volte in passato, fornisce in maniera deterministica il contributo sia del sensore che dell' ottica ed a parità di ottica ci dice chiaramente che la risoluzione migliora con sensori più densi.
Da questo si evince che per massimizzare la risoluzione anche di ottiche scadenti è meglio utilizzare sensori con pixel più piccoli a parità di formato.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 10:19

Infatti, questa formula, che ho citato varie volte in passato, fornisce in maniera deterministica il contributo sia del sensore che dell' ottica ed a parità di ottica ci dice chiaramente che la risoluzione migliora con sensori più densi.
Da questo si evince che per massimizzare la risoluzione anche di ottiche scadenti è meglio utilizzare sensori con pixel più piccoli a parità di formato.


In base alla mia esperienza sul campo confermo, eccetto un caso con un obiettivo dove la resa agli angoli piuttosto che ai bordi è peggiorata passando dai 24 ai 61 Mpx … e non so spiegarmelo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me