| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:20
“ Scusate se faccio domande "naive", ma il Manuale è molto scarlo e non spiega quasi nulla. Io ho provato a scegliere "M" ma poi l'immanine ò mooooolto sovraesposta, Quindi credo convenga scegliere 50-3200 ISO in Auto. Mi consigliate questo? „ se scegli un valore fisso di iso lo devi fare in base all'illuminazione della scena e tenendo conto dei tempi dell'otturatore e dei diaframmi scelti, altrimenti meglio usare auto e impostare l'auto iso 50-6400 e metti a zero la correzione dell'esposizione, per i filtri nd non so consigliarti perche sono assolutamente ignorante in materia e non ne ho mai usati |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:20
Ma se sei così poco esperto, perché non la usi in automatico che tanto fa dei video pazzeschi comunque? Questa mania di fare i professionisti io proprio non la capisco. Si parte dalle basi, poi piano piano si impara. Vale per la conoscenza di un mezzo, come per tutte le cose di nostra vita. Non sono domande stupide quelle leggo, ma rendono chiaramente l'idea che serve imparare qualcosa alla base, prima di capire come funziona una camera. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:43
“ Ma se sei così poco esperto, perché non la usi in automatico che tanto fa dei video pazzeschi comunque? „ il commento qui sopra è riferito a me ? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:18
No. Ma non importa a chi. È il cosa il problema. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:30
Sigmarco hai scattato qualche foto solo per capire la resa anche con scarsa illuminazione |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:55
Non abbastanza per farmi un'idea precisa. Non sembrano male, peccano di risoluzione ovviamente, però davvero, non ho mai approfondito troppo. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 20:14
“ Se devi girare dei video, i filtri ND sono fondamentali per poter gestire i tempi di otturazione e l'apertura dei diaframmi. Altro discorso, se vuoi utilizzare l'Osmo per le foto... „ Mi sono dimenticato di dire che io filmo solo in 4K 50p, quindi non credo che un filtro ND sia così utile con un alto framerate. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 20:16
“ altrimenti meglio usare auto e impostare l'auto iso 50-6400 „ Ripeto, per me la Pocket 3 è completamente nuova, ma non ti sembra eccessivo scegliere coome range 6400 ISO? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 20:27
Ora vorrei fare una domanda diversa, sperando che chi ha esperienza di filtri mi possa rispondere, non in teoria, ma in pratica. Intendo che mi rispoda qualcuno che li sta usando. Poichè in giorni assolati, con un alto FPS 50p e con Esposizione Automatica 50-400 ISO non è molto utile usare un filtro ND, avevo pensato di comprare un filtro CPL e lasciarlo sempre montato. Filmo solo in zone piene di sole, quindi un CPL oltre che svolgere l'attività polarizzante, è utile anche per ottenere clip più piene di colore e contrastate, non fa male se abbassa di 1 o 2 stop la luce. Che ne pensate? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 20:29
“ Ripeto, per me la Pocket 3 è completamente nuova, ma non ti sembra eccessivo scegliere coome range 6400 ISO? „ sono scelte personali, per quello che ci devo fare io con i filmati se ci viene un po' di grana non è un problema, per le tue esigenze nulla ti vieta di limitare gli iso massimi al valore che ritieni opportuno |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:37
Dalla osmo pocket è possibile controllare i parametri di ripresa? Si parla di un range ISO 50-400 e un frame rate a 50p, lo speed shutter e l'apertura del diaframma riuscite a controllarli? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 23:00
Grazie Sigmarco |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:48
“ l'apertura del diaframma riuscite a controllarli „ Il diaframma ha valore fisso f2. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:53
Quindi in una giornata soleggiata, anche se l'Osmo fa scendere l'ISO a 50, dovrà necessariamente far salire lo speed shutter. A meno che uno non voglia fare riprese statiche come i panorami ma con soggetti in movimento sulla scena si avrà lo stesso effetto del film "Salvate il soldato Ryan". Per tale motivo i filtri ND sono utili. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:39
“ Quindi in una giornata soleggiata, anche se l'Osmo fa scendere l'ISO a 50, dovrà necessariamente far salire lo speed shutter. A meno che uno non voglia fare riprese statiche come i panorami ma con soggetti in movimento sulla scena si avrà lo stesso effetto del film "Salvate il soldato Ryan". Per tale motivo i filtri ND sono utili. „ siccome sono ignorante in materia di video, urge una spiegazione dettagliata del difetto (p.s il film l'ho visto ma non mi sono accorto di particolari difetti) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |