| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:08
Dunque, lasciando perdere assolutismi e provocazioni varie. Per quanto riguarda foto in studio con diaframmi chiusi è dalla prima ML A7II che non trovo problemi. Nel senso che posso anche mettere f22 ma la messa a fuoco la fa a diaframma aperto! Se sono in AFs. Il problema può esserci in AFc, in questo caso il diaframma rimane chiuso (fino alla A7RIII, altre ML non so) come impostato e in queste condizioni puoi avere problemi. Anche la visione a mirino si rallenta solo se c'è buio e imposto oltre f16, altrimenti no problem, anzi per me meglio un buon EVF che un OVF come quello della 6D o della 5DII. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:18
Sulle ultime penso abbiano inserito il sistema usato su a92 e a1 (nessun limite). |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:23
“ Sulle ultime penso abbiano inserito il sistema usato su a92 e a1 (nessun limite). „ Nel senso che anche in AFc il diaframma rimane aperto per agevolare la messa a fuoco? Anche io avevo letto qualcosa del genere sulle ultime generazioni. Fino alla terza generazioni non lo fa. A meno che non ci sia qualche impostazione che non ho visto, ma credo di no. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:44
No Saro perdonami, non mi va bene! Se per 12 pagine parlo seriamente di ben determinate situazioni/impieghi e spiegando con esempi lampanti/specifici; ed alla 13 pagina, si ribatte continuamente, parlando di situazioni che non c'entrano nulla, come pretendi, che non si perda la pazienza, se addirittura si viene derisi/provocati? Mi hai mai visto offendere o provocare qualcuno? Ma se qui si è abituati, a non capire come si fotografa in studio per un lavoro commerciale (basta dire che c'è gente che scatta in studio su fondo nero/bianco a TA o magari non ha mai fatto niente di movimentato in studio ) e quali esigenze possano esserci, ti sforzi di spiegarle, per chi interessa ed apprezza (vedi Stefano e le centinaia di MP che ricevo di aiuti/consigli), devi anche sentirti perculato? Basterebbe che certi personaggi chiedessero scusa, oppure dicessero, ok non ne so una mazza di quelle specifiche situazioni, grazie delle info; se proprio qualcosa si deve dire. Poi veramente quando sento il "si è sempre fatto"; no, non ci posso credere, che da appassionati fotografi, non si veda il livello raggiunto dalle realizzazioni odierne! |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:55
E quando spieghi che oggi il progresso (per produzioni più piccole perchè non tutti lavorano su spot tv da 5 milioni di euro per 30 secondi) ti consente di fare a mano libera o con steady (con le dovute skills ed i relativi compromessi), riducendo il budget, quello che fa qui un Russian Arm, dal minuto 02:28, come si fa a dire "una volta" "si è sempre fatto" ??? mediasetinfinity.mediaset.it/video/xstyle/chiara-ferragni-testimonial- Ma se nozioni tecniche, limiti, pro e contro, nuove possibilità/stili/mood/visioni, non interessano, si può anche soprassedere e non scrivere nulla, ma strano in un forum di "appassionati" di fotografia e video, si presuppone. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:21
“ Butti li un titolo che è benzina pura, lo sapevi che per qualche pagina stanno buoni ma poi parte il neurone.SorrisoSorriso „ Ma io non ci vedo davvero nulla per cui litigare, per il semplice motivo che troverei assurdo ci fossero fanboy reflex vs fanboy ml. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:29
Si Jazz si ma al momento hanno ancora il limite della raffica, in quel caso si chiude un tot (restando in una posizione in cui l'af riesce comunque a mettere a fuoco) per chiudersi completamente nello scatto. Il problema è che avendo la vista continua....quello che vedi è praticamente l'anteprima, perché stai osservando anche quando si chiude il diaframma... |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 16:19
il tono maleducato e arrogante di alcuni messaggi, mi ha fatto pentire di essermi inserito in questa discussione. Provate prima di inviare il messaggio a rileggerlo con attenzione e mettervi nei panni del vostro interlocutore. La chiudo veramente qui e mi riprometto, per il futuro di non partecipare a thread del genere. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 17:06
Leggerò con calma tutte le pagine, dopo 10 anni e svariati corpi cambiati da ML sono tornato a reflex, perchè il mirino elettronico, A ME, fa schifo. A questo aggiungo che ho le mani grandi, e quindi usavo sempre il battery grip, che però non è al pari come solidità ad un corpo con bg integrato. Vivo felice con le mie Canon serie 1 , ds mk iii e 1dx. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 17:30
Canon ha tutt'ora in produzione 6 modelli di reflex, Nikon 4 modelli e Pentax 4 modelli. Se questi costruttori hanno ancora in produzione fotocamere reflex probabilmente non lo fanno per nostalgia bensì perché ci sono clienti che le preferiscono alle mirrorless. Quindi discutere su quale delle due categorie è migliore lascia il tempo che trova. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 17:33
Phystem probabilmente stanno solo finendo i magazzini visto che sia canon che nikon hanno smesso di produrle da un po'… |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 17:36
Io nell'incertezza ho comprato due reflex Pentax |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 19:05
“ Phystem probabilmente stanno solo finendo i magazzini visto che sia canon che nikon hanno smesso di produrle da un po'… „ Permettimi di avere grossi dubbi rispetto a questo. La supply chain è qualcosa di ben organizzato e funziona solo quando si decide a priori sviluppo, entrata e fine vendita di un prodotto, di solito l'end date è sempre deciso a monte, adesso tu affermi che abbiamo dismesso le catene di produzione delle reflex, so che hanno terminato lo sviluppo delle reflex, questo si, ma per la produzione non ho notizie. La R6 doveva essere vecchia, morta e sepolta a novembre 2022, eppure ad oggi è disponibile in vendita sia sui canali ufficiali che non, sullo store Canon di Amazon si trova anche ad un prezzo molto interessante, lo stesso è valso per le EOS R e RP rimaste a catalogo per diverso tempo anche dopo l'introduzione delle varie R5-R6-R3 e via discorrendo. Sappiamo di essere in un periodo di transizione, ma come dicevo, faccio fatica a pensare che ci sia un taglio netto da oggi a domani, anche perchè dobbiamo ricordarci che ci sono in giro almeno per Canon circa 130 milioni di ottiche tra EF e EFS che non credo andranno tutte al macero da oggi al domani, ecco perchè la transizione sarà mediamente lenta e graduale. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 19:09
anche a me il mirino Evf faceva schifo, e ho tentennato parecchio prima di prendere una ML, cercando di evitare quelle di fascia media. Come già ho detto il mio campo non è quello sportivo nè dell'avifauna, ma cerimonie ed eventi meno “movimentati” e shooting vari e devo dire che con la R5 non ho trovato (non percepisco) i limiti lamentati e la affianco ad una 5d mIV con soddisfazione e con risultati sovrapponibili (anche se la ML è più facile da usare per la precisione AF in molte circostanze). L Evf della R5 non mi fa rimpiangere il mirino della serie 5 ed è una cosa che ripeto perché ero e sono abbastanza fanatico dello “specchio”e mi aspettavo di dover scendere a maggiori compromessi con me stesso. (tutto ciò senza mettere in dubbio le considerazioni fatte per utilizzo più estremi o per settori particolari, ma anche per mitigare un po' l eccessivo terrorismo contro l Evf e le ML che in alcuni passaggi di questa discussione si avverte) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |