RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:48

Ma quando, ai tempi della pellicola, si decentrava l'obiettivo dell'ingranditore in fase di stampa per raddrizzare le linee cadenti, lo sapevano che stiravano l'immagine e che stavano facendo una cosa riprovevole e non lecita?......MrGreen

PS: prima che arrivi qualcuno a dirmi "si ma non interpolavano nulla" rispondo subito che è vero....e infatti rispetto alle correzioni sul digitale, rapportandole, erano mediamente una schifezza.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:48

il bello (si fa per dire) di questa discussione è che anzichè di una lente state parlando da 10 pagine di programmi.. Juza sposta nella sezione appropriata!
MrGreen

Ripeto ognuno valuterà per se.. trovo le posizione antagoniste rispettabili entrambe, ma non conciliabili.
Prima o poi metteremo una bottiglia di birra dentro la fotocamera e il programma ci chiederà se vogliamo uno scatto con un 10 o 1000 mm! Però quella bottiglia costerà 3000 euro!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:52

Ma poi dopo che sono arrivati utenti esperti (nel vero senso della parola, gente coi contro cojoni) a spiegare per filo e per segno perché vengono fatte certe cose e come, dove sta l'uomo che ha fatto l'ennesima figura demmerda con il suo solito astio verso un marchio?

No perché parte tutto da lì poi viene come sempre smentito e scompare.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 17:59

@dab963

Tagliamo la testa al toro.
Sviluppa un raw > jpeg e il ritaglio fallo tu a mano in photoshop.
Quanto misura l'immagine finita?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:01

Con ACR non mi fa vedere il raw non corretto.. o almeno non so come si fa.
Quella era una demosaicizzazione fatta con C1

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:05

infatti Rigel, prima certi errori in ripresa non te li potevi concedere...


certo che i pixel agli angoli dell'immagine vengono stirati, ma son azioni comuni che si applicato ogni volta che fai una qualunque operazione, anche le più banali di cui nessuno si è scandalizzato mai. un esempio su tutti ... cosa succede quando ruoti la foto di 1° prima esportarla? viene completamente riprocessata, e i pixel di uscita sono un interpretazione di quelli di partenza. così come quando la ritagli, o correggi la distorsione di una lente, o raddrizzi le linee cadenti, ma allo stesso modo quando modifichi i colori o fai un timbro clone.

esattamente....infatti penso che il motivo dell'acquisto delle FF e delle megapixellate in genere, non sta nella qualità assoluta dell'immagine (esagerata anche per il 99,9% dei pro...) ma nelle possibilità concesse nel mettere una pezza qui e un pò la...e avere alla fine ancora una foto perfetta per essere stampata in doppia pagina...MrGreen

PS con meraviglia mi trovo con 50 foto, tra le quali ne ho scelto 14, e non hanno praticamente bisogno di crop od rotazione e scattate tutte con ottica a focale fissa...diciamo non è la regola che bisogna tagliare e avere la fotocamera storta quando deve stare dritta. (no che sia particolarmente bravo, ma non è tutta sta fatica) MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:09

Prova con c1 e ritaglia con quello che hai.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:12

PS. cmq che due maroni questa discussione ...



ahahahahahah MrGreen in effetti!

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:22

@Gambacciani sai qual'è la cosa che frantuma davvero i maroni?

che piuttosto che andare a verificare se l'area del ritaglio è esattamente quella di un FF (e quindi l'area di partenza è superiore a questa) e quindi dirimere ogni diatriba, ci si inventino mille argomenti campati in aria (scusami, come quello che esponi tu, secondo cui, visto che qualunque azione che facciamo sull'immagine modifica l'interpretazione dei valori originariamente registrati dal sensore, allora posso anche fregarmene del sensore e generali per interpolazione che tanto è uguale) per poi arrivare a dire che è una rottura di palle ....





avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:31

Jakk io ho verificato , il file raw di partenza è di 44,7MP, ovvero vicino ai 45MP nominali. Il file per mantenere le dimensioni originali dopo le modifiche viene effettivamente interpolato ...il problema è nel chi cerca la qualità assoluta (che per me non serve in generale) in grandangoli del genere..




e infatti i test mtf dicono di aspettarci angoli non particolarmente eccezionali, ma davvero chi era convinto del contrario che un 10mm equivalente su FF potesse essere perfetto.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:41

qualunque azione che facciamo sull'immagine modifica l'interpretazione dei valori originariamente registrati dal sensore, allora posso anche fregarmene del sensore e generali per interpolazione che tanto è uguale


Jakk ti sfugge che è proprio così che funziona un immagine digitale, la quale è un' ARBITRARIA interpolazione dei segnali elettrici dei pixel. quando ad esempio tocchi il cursore "nitidezza" in LR o CR non fai altro che dire al SW come interpretare questi segnali aumentando o diminuendo il peso (cioè l'effetto) di ogni pixel rispetto ai vicini. come ricordavo prima .. senza andare troppo nel sofisticato questo avviene sempre anche semplicemente quando ruoti l'immagine. dovete levarvi dalla testa che i raw siano immagini fatte da pixel rosso, verdi e blu come un BitMap per cui tutti i problemi di cui parli sarebbero veri, in cui spostare un pixel di un decimo sarebbe un disastro.

evidentemente ti sfugge anche che il significato del termine "interpolazione" che non vuol dire che il SW si inventa le cose (non è mica IA generativa), ma che che prende i dati grezzi del sensore e li rende l'immagine VISIBILE che gli hai chiesto applicando il crop, rotazione, punto del bianco, contrasto, nitidezza, ecc, in un certo senso "unisce i puntini" come il giochino della settimana enigmistica. in italiano questo si chiama sviluppo o meglio ancora renderizzazione ed è un processo deterministico (cioè definito e ripetibile) a differenza della IA generativa di cui sopra.

poichè non c'è invenzione di informazione. dovrebbe essere ovvio che non puoi prescindere dai dati grezzi, ovvero dal sensore e dalla lente, e tanto migliori son questi tanto migliore è il risultato finale. allo stesso tempo è vero che un file elaborato oggi è migliore dello stesso fatto 10 anni fa o 20 anni fa, perchè gli algoritmi pesano quanto un buon sensore in certi casi.

per ultimo .. si è una rottura di palle ... perchè come al solito chi meno sa e più si mette lì a discutere sul nulla, e invece di fare e farsi domande che potrebbero essere anche utili e magari cercare di capire come funziona il gioco, si eleva a salvatore di mondi, a portatore di verità assolute.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:06

@Tuttodigitale Grazie per la verifica.

@Gambacciani certo che la presunzione non ha proprio limiti. Mi conosci? Sai che tipo di formazione ho? Come ti permetti di usare certe toni? Hai riletto due anche tre volte il mio commento prima di scrivere quello che hai scritto sia ora che in precedenza? Ti sei posto il problema se avevi capito bene oppure no? No, vero? Questa è quello che fa un leone da tastiera come te .... capisce poco e pensa di sapere tutto!

... chissà perché ma me l'aspettavo una risposta così ... perfetto esempio di effetto “Dunning-Kruger”.

Non ti rispondo punto-punto perché sarebbe fatica sprecata. Purtroppo il mondo è pieno di persone come te ma, per fortuna, anche di tante altre decisamente migliori :-P

Questo il mio commento, ne supponente ne tantomeno moralizzatore:


@Catand ogni volta "stiri" un'immagine stai applicando una qualche forma di interpolazione il che significa che da 2 pixel adiacenti ne crei N. Per quanto possa essere accurata l'interpolazione non è la stessa cosa che aver campionato l'immagine in maniera "diretta" (luce incidente sui sensel).

Funziona (nel senso di massima qualità) se l'area coperta dalla focale reale dell'obiettivo fosse superiore al FF e il ritaglio fosse FF.

Poi questa è teoria ... e non so quanto si riesca a percepire la variazione di qualità rispetto ad un altro obiettivo che usa in maniera meno accentuata questi ausili software (direi indispensabili per questo tipo di focale, se non si vogliono degli obiettivi giganti).


Visto che parli di AI generativa ti consiglio di copiare il testo del mio commento e chiedi a ChatGPT di aiutarti a capire cosa volevo dire.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:24

Mi pare che se ne parlò tempo fa per altre ottiche dove si discuteva sulla qualità del vetro e del fatto che se il sw interviene poco è quasi impossibile ridurre pesi e dimensioni per alcuni zoom, ma se si fanno schemi più scadenti correggendo molto via sw...allora tutto può accadere. Ma alla fine cosa pago? Un qualcosa che sembra oro ma in realtà è ottone? Per alcuni non interessa saperlo, interessa solo il risultato finale, mentre altri, giustamente, puntano il dito sul prezzo perchè alla fine costa meno fare uno zoom meno perfetto per poi essere corretto via sw.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:28

Infatti alla presentazione costa meno del 11-24 EF dopo 8 anni, una pandemia e due guerre.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 2:25

ma se si fanno schemi più scadenti correggendo molto via sw...allora tutto può accadere. Ma alla fine cosa pago? Un qualcosa che sembra oro ma in realtà è ottone?


....oddio.....non è che tutto ciò che serve in questi casi lato software, sia fatto da mentecatti pagati 1000 euro al mese....forse sarebbe il caso di valutare correttamente anche cosa c'è dietro a certe implementazioni di software e elettronica e smetterla di emozionarsi solo davanti a kg e dimensioni di vetri e obiettivi....e magari capire che se aziende in concorrenza tra di loro hanno fatto queste scelte, alla fine è convenuto anche a noi.

Se c'è qualcuno, tra quelli che criticano queste scelte ed è in grado di dimostrare che questi "espedienti via software" sono roba per cervelli "medi" si faccia avanti e dia dimostrazioni concrete....non sono accettate supposizioni, vagheggiamenti, ipotesi e consulenze di cugini vari.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me