| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:52
“ Vediamo ora le "bolle" „ Henry62, grazie per la tua prova e le tue impressioni, particolarmente significative perchè hai tutte le lenti di tutti i brand che fanno "quel lavoro li". Secondo me questa nuova lente, Nikon Plena, per chi prevede di usarla, da sola giustifica l'acquisto di un corpo macchina Nikon z per attaccarci questa sola lente. Figuriamoci chi già ce l'ha. PS: Da parte mia punterò su Amazon.de, dopo che mi hanno fatto prendere il Nikon 24-70s con una offerta clamorosa irrinunciabile, Antonio (@arci) mi sa che farà lo stesso |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:56
@henry 62 Lo potresti provare con i tubi di prolunga per le foto Macro ? Sono curiosissimo di vedere come va. Ha una distanza minima di messa a fuoco di 0,82, contro 1,2 del Trioplan. Questa lente potrebbe essere la prima a rendere "inutile" il trioplan dopo 70 anni. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:11
“ Questa lente potrebbe essere la prima a rendere "inutile" il trioplan dopo 70 anni. „ Ma la particolarità del Trioplan 100mm non è quella di fare le bolle con la circonferenza molto più luminosa? Cosa che è sostanzialmente un difetto (che il Plena non ha), che ha come conseguenza uno sfocato molto duro con linee nette. Non basta che il Plena sia un eccellente obiettivo da ritratto (ed altro naturalmente)? Deve per forza essere l'obiettivo definitivo per tutto? Un 135mm Nikon che può simulare il Trioplan è il DC f/2, che con il controllo dell'aberrazione sferica (sovracorretta o sottocorretta) permette di fare le bolle con il contorno luminoso sia dietro il piano di fuoco che davanti (a scelta, non contemporaneamente). |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:35
“ Non basta che il Plena sia un eccellente obiettivo da ritratto (ed altro naturalmente)? Deve per forza essere l'obiettivo definitivo per tutto? ......... Un 135mm Nikon che può simulare il Trioplan è il DC f/2, che con il controllo dell'aberrazione sferica (sovracorretta o sottocorretta) permette di fare le bolle sia dietro il piano di fuoco che davanti (a scelta, non contemporaneamente). „ Grazie per la tua preziosa osservazione. Non sono esperto di fotografie macro e ogni volta che ci ho provato (con tutte le lenti, compreso trioplan, 100GM e varie lenti macro) ho portato a casa scatti veramente modesti. Non per colpa delle lenti ma sostanzialmente per colpa mia, è un genere per me ostico e molto difficile. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:49
“ Non sono esperto di fotografie macro „ Nemmeno io. Qui www.4photos.de/test/Soap-Bubble-Bokeh-Lenses.html puoi vedere (prime tre foto in orizzontale) nell'ordine il Nikon 105 DC (il 135mm DC fa si comporta nello stresso modo) con regolazione f/5.6 front della ghiera defocus, con regolazione f/5.6 Back ed il Trioplan 100mm. Quello che fa la ghiera è cambiare la correzione dell'aberrazione sferica, la differenza dello sfocato è enorme e le bolle sono associate ad uno sfocato molto duro. Con questa funzione il Plena sarebbe stato veramente il massimo. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:57
@Rolubich: il nuovo Canon RF 100mm f/2.8 L Macro IS USM ha il controllo dell'aberrazione sferica (per sbloccare la ghiera SA c'è un interruttore sulla parte inferiore dell'obiettivo, per cui non lo trovavo).
 Ho alcune lenti con la regolazione dell'aberrazione sferica: i due Nikon 105 e 135 Defocus Control, il mitico zoom Tamron SP 70-150 Adaptall (piuttosto raro da trovare - qui un articolo di Marco Cavina www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/tamron-sp-70 ), il vecchio Canon EF 135 Soft Focus, poi ho un Jmagon degli anni '30, ottica fantastica, nata per la fotografia di panorami e diventata una lente per ritratto. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:59
Henry ma a casa hai un Caveau? |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 10:04
@Arci: ma no, è tutta roba vecchia! Il problema è ricordarsi dove l'ho messa fra casa dei miei e dei miei suoceri. Il Rodenstock Jmagon 120/4,5 è carino, perchè non sfrutta l'aberrazione sferica, ma la diffusione della luce prodotta da dischi montati sul fronte e di cui è possibile modificare, per ciascun disco, la parzializzazione dei percorsi ottici periferici (il foro centrale resta circolare, quelli radiali possono essere parzializzati facendo ruotare il disco). Non ha diaframma, ma si monta il disco con il foro che serve per la luminosità ambientale. Era nato per i grandi formati e con focali adeguate, l'unica focale concepita per l'allora piccolo formato (si fa per dire: 6x6!) fu la piuttosto rara 120mm (più che altro è difficile trovare completa di tutti i dischi!). Questa era la serie di ottiche prodotte: 120mm f/4,5 per il formato 35 mm e 6x6 150mm f/4,5 per il formato 6x7 200mm f/5,8 per il formato 6x9, 250mm f/5,8 per il formato 4x5"/10x12cm 300mm f/6,8 per il formato 5x7"/13x18cm 360mm per il formato 8x10"/20x25cm


 |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 10:10
“ Ho alcune lenti con la regolazione dell'aberrazione sferica: i due Nikon 105 e 135 Defocus Control „ Ho avuto anch'io il 135mm DC, poi venduto perchè purtroppo la messa a fuco precisa era veramente un terno al lotto, anche con regolazione in camera si aggiustava solo ad una distanza, e nemmeno con una costanza di risultati elevata. Adesso sono passato al lato oscuro (Sony) ma ho il vecchio 135mm f/2 AIS che, da prove di confronto che avevo fatto con il DC (in posizione neutra), ha secondo me uno sfocato ancora leggermente migliore. Sarebbe interessante confrontarlo (solo lato sfocato, perchè come nitidezza non ci sarebbe storia almeno fino a f/4) con il Plena, quasi cinquant'anni dopo. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 10:54
Curioso percorso storico: siamo partiti da un obiettivo come il Plena di ultima progettazione per andare a scaldarci i cuori parlando di obiettivi che hanno quasi un secolo, come L'Jmagon, o 50 anni come Il Tamron SP 70-150 Adaptall. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:02
Henry sei contento dell'acquisto? |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:04
@Stefano_C: direi proprio di si, ora devo aggiornare il firmware della Z9, ma avrei dovuto farlo comunque... |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:32
l'importante è quello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |