RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo





avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:12

...stiano portando tutti lontano dalla pura fotografia

Siamo nell'epoca della fotografia impura...bisogna farsene una ragione.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:36

…e il mondo in generale aumenta in complessità. Complessità vuol dire sia opportunità nuove che problemi nuovi.

Per questo che io alla fine ricondurrei tutto, semplicemente, al buonsenso delle persone nel fare le cose.
La persona è al centro di tutto, non le tecnologie o gli strumenti.

Tutto è solo un fatto di cultura e buonsenso. È la base di tutto.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:48

L'AI generativa ha delle potenzialità notevolissime. Non ha senso opporsi. Produrrà dei risultati molto interessanti nelle arti visive.

Ma l'AI generativa oggi soffre ancora di una "malattia infantile": il suo rapporto con la fotografia. Come fu malattia infantile della fotografia il suo rapporto iniziale con la pittura. La fotografia diventò adulta quando se ne liberò, e così sarà per questa nuova arte visuale.

Trattando di questa nuova tecnologia, l'unica cosa da evitare è un "ibridazione opaca" con la fotografia, cioè l'uso non dichiarato e in "malafede" dell'AI sulla fotografia.

Perché questo mette in crisi la caratteristica che rende unica la fotografia tra le arti visive: il suo rapporto diretto con un momento della realtà che in un certo luogo e in un certo tempo è realmente esistito.
È questa la caratteristica che i fotografi devono custodire e difendere.
Ci vuole consapevolezza su questo punto fondamentale.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 12:27

Tutto questo nasce da quelli che invidiano i like nelle foto post prodotte ...
Non le mie....non ho tutti sti like..
Però per me è solo questione pura di invidia..

@Sil-M
Questo accade quando non è possibile avere una visione unitaria della discussione ma si legge solo l'ultima parte.
Mi permetto di chiederti se hai letto gli interventi che motivano tale garantismo al netto delle debolezze che descrivi.

Negli ultimi 4 mesi quante critiche ai nuovi stremente di post produzione abbiamo letto in questo forum? Non capisco la dinamica che porta alla tua conclusione dopo che decine e decine di utenti si sono posto certi problemi.

Se fossero state foto destinate a social e altri usi a bassa risoluzione potevano anche andare bene; per uso "professionale" alla fine non lo considero ancora utilizzabile, perlomeno "senza aggiustamenti":

@Juza
Dopo averlo provato su foto a soggetti umani di un intero servizio confermo che ha grossi limiti (come ho già cercato di spiegare due pagine fa) ma mi permetto di correggerti perché anche nel mondo professionale si usa da subito perché il target delle foto è spesso phone portrait. Alla fine risulta verosimile solo dove c'è una base sfocata.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 13:48

Alla fine risulta verosimile solo dove c'è una base sfocata.


concordo. Aggiungo anche che è necessario non esagerare in modo da mascherare i contorni sensibili senza lasciare aloni.
Per il resto sembra lo sfocato dell'iphone

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 13:55

Secondo me è una bella funzione, per l appunto insieme alla riduzione rumore a questo punto il micro quattro terzi non ha più difetti. Certo stiamo andando verso un futuro di perfezione digitale ma di incapacità fotografica. Tutti grafici, nessun fotografo. Buttiamoci dentro la post produzione, quale è il limite tra poca e troppa? Siamo bravi se usiamo l hashtag #nopost, ma allora buttiamoci dentro il preproduzione con la scelta del profilo colori ecc in camera e facciamo solo JPEG. Cosa vuol dire più una foto è realistica? Quale è fine art ? Stiamo facendo foto o a furia di ritoccare stiamo facendo quadri digitali? Cambiamo cieli, nuvole, ombre, togliamo cartelli, macchine e persone! Bho! L Intelligenza artificiale ci sta rendendo × incapaci. Detto ciò io stimo sempre di più i pittori e i grandi fotografi analogici del passato. Ciao!

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 14:01

Cmq andrebbe distinta una funzione che aiuta a superare un limite tecnologico (vedi riduzione rumore) con una funzione che sostituisce la testa del fotografo (IA intesa come fotografia che si genera da sola).
Se non distinguiamo questo allora meglio buttare via tutto.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 14:08

Nel momento in cui il fine è utilitaristico, tutto e' consentito. In amore e in guerra tutto è permesso. Altro che armi convenzionali.

Ecco perché non amo certe chicche che ci vengono presentate. Le uso anche ma moooooolto raramente quando mi serve una cosa e non ho materiale. Pensiamo però a chi fotografa per lavoro e deve consegnare un qualcosa nelle aspettative per un certo giorno. Queste cose servono.

Come amatore le odio.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 14:38

Hai ragione,Les.
Ma non credi che quando si utilizza un f/1.0 o simile, ad esempio, non valga più o meno lo stesso principio?
Cioè, lo fai tramite hardware anziché tramite software.
Qualità del risultato a parte (per il momento) ovviamente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:39

Ho fatto una prova su uno scatto APS-C 22 mm F 3.2 Ritratto street con Fondo di un muro l'ho portato ad assomigliare approssimativamente ad un F 2.0, il risultato, a mio avviso, buono








Il confine tra cielo e tegole era sballato ma il resto mi sembra molto godibile e fotografico

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:45

Beh Ale Z ha ben focalizzato un elemento preciso, quando dice:
…Perché questo mette in crisi la caratteristica che rende unica la fotografia tra le arti visive: il suo rapporto diretto con un momento della realtà che in un certo luogo e in un certo tempo è realmente esistito. …

Un rapporto diretto non manipolato da invenzioni o manipolazioni come sostituire un cielo, togliere elementi, inventarne e aggiungerne altri… sennò diventa creazione grafico/pittorica.
Un obiettivo f1.0, un super grandangolare, o un supertele, o un tempo di scatto di un quattromillesimo sono certo già per certi versi una manipolazione della immagine della realtà ma è fatta da un determinato hardware(l'obiettivo/fotocamera) che posto davanti alla realtà la restituisce in un certo modo sempre, senza che sia una variazione selettiva scelta arbitrariamente in relazione al tipo di soggetto che di volta in volta si trova di fronte. Certa post-produzione, quando diventa invenzione e creazione dovuta al fotografo o al grafico o all'artista rende una immagine altro dalla fotografia come la intendo io, proprio perché si va a perdere un rapporto diretto con la realtà che si trovava davanti all'obiettivo in un determinato momento in un determinato luogo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:56

Quindi togliere un bidone dell'immondizia da un bel paesaggio è creazione grafico/pittorica?
Per me rimane un bel paesaggio.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 18:45

Certo che sarà sicuramente un bel paesaggio ;-) È però già una parziale rottura del rapporto con la realtà di un determinato luogo in un determinato momento.
Poi si potrà cambiare cielo, togliere anche delle persone, cambiare il tipo di prato, aggiungere una baita… rimarrà un bellissimo paesaggio, ma la rottura del rapporto con la realtà di un determinato momento in un determinato luogo sarà maggiore.
E si potrà creare il paesaggio totalmente con la Al, e sarà anche questo un bellissimo paesaggio, ma qui il rapporto con la realtà di un determinato luogo in un determinato momento non c'è per nulla perché l'invenzione è totale.

In discussione non c'è la bellezza ma il rapporto con la realtà di un luogo in un determinato momento che fino a poco tempo fa la fotografia aveva come una delle sue caratteristiche.
Per me è una caratteristica che ha un suo valore.

Poi ad esempio la pittura a me interessa e piace molto ma qui non mi focalizzo sul rapporto della immagine con la realtà di un determinato luogo in un determinato momento ma piuttosto del rapporto della immagine con l'artista.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:26

Si può fare tutto. Purché lo si faccia con chiarezza e non inducendo chi osserva la foto a credere a qualcosa che così non era.
Si può dire: "questo paesaggio l'ho trasformato. Ti piace?”
Questo è corretto.

Non si può dire “questa è la rappresentazione di un fatto accaduto” quando ho tolto/aggiunto elementi alla scena reale.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:29

Cmq andrebbe distinta una funzione che aiuta a superare un limite tecnologico (vedi riduzione rumore) con una funzione che sostituisce la testa del fotografo (IA intesa come fotografia che si genera da sola).
Se non distinguiamo questo allora meglio buttare via tutto.


Tutto giusto;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me