| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 13:21
“ Ora la domanda: ritieni che il problema possa essere risolto rimettendo in fase gli ingranaggi del motore otturatore? „ Dichiaro la mia assoluta incompetenza. Quello su cui ho operato è il gruppo motore dell'otturatore che va ad azionare sia lo specchio sia il leverismo che fa chiudere il diaframma (da qui la necessità che gli ingranaggi siano sincronizzati), quel difetto potrebbe essere causato dall'attuatore del diaframma che agisce troppo (più si sposta verso l'alto più si chiude il diaframma con una corsa di circa 4mm), ma non credo (non so se) sia una questione di sincronizzazione. Di una cosa però sono sicuro: accedere al motore ed ai suoi ingranaggi è oltremodo complesso, occorre molta esperienza, ed il risultato non è per nulla garantito, oltretutto, se gli ingranaggi non fossero in fase, la macchina andrebbe in errore 'ERR' perciò è meglio lasciar stare tutto fintanto che tutto funziona quanto basta |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 16:32
L'esperienza c'è, la voglia meno... Evidentemente, meglio desistere. Grazie mille per le informazioni! |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:47
Bellissimo grazie, sembrava di essere lì con te |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:17
Complimenti ! Non sono mai riuscito ad aggiustarne una |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:23
“ Non sono mai riuscito ad aggiustarne una „ Si vede che sono fortunato Però... guarda che c'è il trucco della messa in fase dell'ingranaggio, cerca nel manuale, c'è una piccola immagine che spiega dove mettere i riferimenti potrebbe essere per quello |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:38
Tanto di cappello a te Gsabbio!! |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:55
La D80 ha 3 rogne: la rotella che si sminchiano i contattti striscianti, l'ingranaggio calettato sull'albero del motorino dell'alzaspecchio che si apre i 2 e gli elettromagneti dell'otturatore che partono. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 14:52
Sgraaaaaatt.... (...amoruccio mio dove sei?... no, non stare ad ascoltare quei cattivoni... tu sei perfetta...) |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:07
.....mi tocco pure io.... |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:23
“ La D80 ha 3 rogne... „ su due si può intervenire, la terza... (gli elettromagneti) non ne ho idea Però ne hanno fabbricate oltre 1.900.000, delle quali 500k per l'Europa ( www.photosynthesis.co.nz/nikon/camera.html#Mid ) perciò qualcosa da cannibalizzare magari lo si trova Per venire alla macchina: Senza dubbio è molto più delicata rispetto a quel carrarmato della D200 ma ha alcuni indiscutibili pregi: E' più leggera Ha uno scatto meno rumoroso e violento (alzaspecchio) E poi... il suo vero punto di forza: la personalizzazione dei parametri per il bianco e nero con i quali è possibile selezionare il contrasto, lo sharpening, ed anche simulare il genere di filtro colorato (io ho impostato -arancio-) Ieri me la sono portata in montagna, -caricata in B/N- assieme alla Z7, ed ho usato principalmente la D80, naturalmente è inutile fare dei paragoni, L'una è una 10 mpix con una lente 16-85 di 20 anni fa, l'altra è una 45 mpix con una lente allo stato dell'arte. Però... sul colore se ne può discutere e molto -come ci piace fare qui- Il bianco e nero della D80 è assolutamente apprezzabile sotto tutti gli aspetti, la gamma tonale ottenibile non sarà quella di una monochrome, ma i risultati sono veramente molto belli, in particolare i ritratti. I jpg B/N che produce sono praticamente belli e finiti, su quelli con contrasto eccessivo non ho fatto altro che farli passare dentro Irfanview con l'opzione 'auto adjust color' ed ho ottenuto delle immagini perfette. Poi, c'è la comodità che salvando le immagini in RAW+JPG, è possibile lavorare i RAW come colore (in DxO photolab) che -rispetto alla Z7- mostra dei toni più morbidi. Senza alcun dubbio diverrà la mia macchina standard da bianco e nero e spero che mi duri molto a lungo (incrocio le dita) |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:56
Gsabbio, sai che spesso sono d'accordo con te, e anche stavolta non posso che apprezzare quello che hai scritto. La mia D80 comprata nuova ai tempi me la tengo stretta, si trovano ancora con pochi scatti perché spesso erano state acquistate come secondo/terzo corpo, muletti di D200 e D2. Personalmente, e ribadisco che è un mio personale punto di vista, la trovo unica, magari obsoleta, ma è un vero piacere farla scattare. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:27
Io l' ho usata spesso in località marine, ai tropici, e mi ha sempre regalato file a colori con sfumature stupende anche senza pesanti Post, inoltre il sensore, sempre in queste località marine e spesso molto ventose, non si è mai sporcato, qualità non di poco conto se si viaggia. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:26
Questa la versione a colori della foto sopra in B/N ( www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4729316 ) tratta dal raw senza alcuna pp -solo il ritaglio a 6 mpix-
 per i miei gusti sottoesporrei un pelo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |