RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:53

Sono perfettamente d'accordo sul fatto che una foto fatta sia meglio di una non fatta, e forse in parte è proprio questo il motivo per cui un'ottica luminosa costa (anche eccessivamente) di più, al di là dei costi di sviluppo e i meno esemplari venduti.

L'altra sera ero a fare il bramito, con un 400 2.8 serie I Canon (che sicuramente pesa uno sproposito ma il cui prezzo è inferiore a quello del 100-500). Dati di scatto 1/250, ISO 5000, 2.8. Non serve essere dei fenomeni di matematica per capire che a 6.3 o 7.1, tenendo il tempo di scatto, non c'è zoom che tenga, gli ISO sarebbero arrivati tranquillamente a 20.000 e oltre. Appunto la differenza tra il fare uno scatto decente e il non farlo. Con forcelli o cedroni il discorso è lo stesso, come pure se si vuole sfruttare al meglio la luce dell'alba/tramonto.

Poi come ho già detto ognuno sceglie quello che vuole, però speravo che questo test di Federico almeno servisse a tacitare il mantra dello zoom che è uguale al fisso oramai.

Buona luce a tutti

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:01

Però su una cosa non sono d'accordo:
Non si possono fare vedere foto a chi non è abituato a cercare i particolari. Ci vuole abitudine, cultura fotografica etc
Non è dirimente come dice uno doppio

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:08

MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:29

Sarebbe bello avere tutto, si potrebbe poi fare tutto, con tutto..I luoghi comuni si sprecano, ma poi bisogna fare i conti con il portafogli…

Personalmente sto' puntando a un 400 F2.8 (GM of courseCool) da affiancare al Big-One, e credo che quasi sicuramente lo acquistero' l'anno prossimo, da mettere in pari alla “main-lens”.

Mi ferma solo il fatto che…fotografo praticamente 0 in questo periodo, troppo lavoro, famiglia, razzi e mazzi, ma conto di reiniziare asap…

Un 100-400+600mm / 200-600+400mm / 200-600mm+ 100-400 sono combo che permettono di fare tutto con efficacia e massima QI in ogni situazione. Su A1/7rV (specie questa x still BIF) sono qualcosa di ancora di inarrivato oggi, sia per QI, ma soprattutto per AF.

Tutto il resto sono storielle da BarSport.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:30

L'altra sera ero a fare il bramito, con un 400 2.8 serie I Canon (che sicuramente pesa uno sproposito ma il cui prezzo è inferiore a quello del 100-500). Dati di scatto 1/250, ISO 5000, 2.8. Non serve essere dei fenomeni di matematica per capire che a 6.3 o 7.1, tenendo il tempo di scatto, non c'è zoom che tenga, gli ISO sarebbero arrivati tranquillamente a 20.000 e oltre. Appunto la differenza tra il fare uno scatto decente e il non farlo. Con forcelli o cedroni il discorso è lo stesso, come pure se si vuole sfruttare al meglio la luce dell'alba/tramonto.

E' un discorso di una tale evidenza che, davvero, mi sembra prolisso quotarlo.

Poi come ho già detto ognuno sceglie quello che vuole, però speravo che questo test di Federico almeno servisse a tacitare il mantra dello zoom che è uguale al fisso oramai.

Per fortuna, è il mantra di una minoranza: in certi contesti e nelle condizioni che hai descritto fisso e zoom che, ripeto, per me sono complementari, giocano due campionati differenti.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:35

L'altra sera ero a fare il bramito, con un 400 2.8 serie I Canon (che sicuramente pesa uno sproposito ma il cui prezzo è inferiore a quello del 100-500). Dati di scatto 1/250, ISO 5000, 2.8. Non serve essere dei fenomeni di matematica per capire che a 6.3 o 7.1, tenendo il tempo di scatto, non c'è zoom che tenga,


Dovresti spiegarlo a Maserc ed alla sua nutria a 12800 iso.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:37

sono combo che permettono di fare tutto con efficacia e massima QI in ogni situazione.


Un 100-400 + 600mm

OK, concordo.

200-600 + 400mm

OK, concordo.

200-600mm+ 100-400

Ni... qui ti seguo meno Marco, soffriresti in scarsa luce ... esempio concreto quello di pochi post fa di Pietro.

Per me fisso e zoom devono stare insieme, zoom e zoom non li vedo complementari a meno che non si parli di un 100/120-300 f2.8.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:37

Meglio di niente a 100iso...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 19:52

Per concludere, il 600 ha una qualità indubbiamente migliore del 200-600, che però può essere la scelta ottimale in alcuni (e non pochi) contesti (anche senza considerarare il prezzo). Meglio avere il 200-600 su un corpo ed il 600 sull'altro :) !


Dipende dalle situazioni.

Per me molto meglio avere il 600 da 3kg su un corpo ed il 100-500 da 1.3 sull'altro che il 200-600.
Scelte.


Dipende dalle situazioni.
Ad esempio in africa nei safari, dove del peso non te ne frega nulla perchè non devi camminare e non devi usare il tele "a mano libera" che lo appoggi nel finestrino, è oggettivamente meglio avere su un corpo macchina il 200-600, sull'altro il 400 -o il 600, e su un terzo il 70-200.

Invece se devi portarteli dietro tu nello zaino allora la situazione cambia, meglio il 100-500 ed il 600 fisso, con duplicatori a portata di mano.
Io in questo sono più radicale, quando vado "vagante" e mi tocca camminare e anche correre a 3800 metri di altezza (etiopia) vado solo con la macchina con attaccato il 200-600 e niente altro, lo zaino con l'attrezzatura li lascio in macchina.

In certe situazioni (safari in Africa) se non si è soli e ci si sposta a piacere, con lo zoom si possono fare scattiimpossibili a 600 mm. E una foto non fatta, non sarà mai una foto migliore di una foto scattata (per quanto con difetti).


Perfettamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 20:02

Per me fisso e zoom devono stare insieme, zoom e zoom non li vedo complementari a meno che non si parli di un 100/120-300 f2.8.


Manco a farlo apposta è uscito il 100-300 rf f 2.8, ti prendi quello al posto del 300 fisso e in accoppiata con 600 stai apposto.
Meglio, secondo me, del 100-500 + 600.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 20:53

Ma io dico…. Ma secondo VOI una casa che sia Sony/Nikon/ Canon …?Ma secondo VOI, VI DA UN FISSO A 140000 euro e poi VI da uno ZOOM E RIPETO ZOOM a 1800/2000 euro che arriva alla stessa focale del fisso, con LA STESSA QUALITÀ???

Io ho toccato con mano, e sono disposto a qualsiasi prova con qualsiasi 200-600 …

Ragionate gente, ragionate.

Buona giornata.


Marcorik
Ma nessuno (credo) stia dicendo che fisso e zoom abbiano la STESSA qualità, solo che la qualità dello zoom é abbastanza soddisfacente da non fartelo rimpiangere troppo, fine.

D'accordo che tu abbia toccato con mano la differenza tra zoom e fisso, ma la tua prova non fa testo dato che l'obiettivo é fallato/non riuscito benissimo. Una volta che te lo avranno sostituito/sistemato, avrai la stessa conclusione, cioé che il fisso é meglio dello zoom, ma in una maniera un po' meno drastica.

Anche io ho provato un 800PF non proprio riuscitissimo, ma non vado a scrivere ogni 2x3 che gli 800PF fanno schifo. Semplicemente QUELLA copia in particolare, non era niente di che, fine. Sono sicurissimo che il prossimo che mi capiterà sottomano, sarà all'altezza delle aspettative.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 20:57

Come fate a vedere la distanza a cui é stata scattata una foto? Non lo vedo da nessuna parte. Stavo rivedendo le foto fatte in una mia prova del 200-600 con una misera a7III anni fa e devo dire che é anche meglio di quanto ricordassi.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:09

Photoniko fammi vedere un Raw nitido con il tuo tele perfetto…!!!

Se non lo fai dimenticati di me e non nominarmi più, hai veramente stufato adesso sei noioso, davvero manco una foto hai e blateri solo su un argomento, basta guardare i tuoi messaggi, sei al limite dello stalker.

Non nominarmi più .

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:14

Seeeeeeeeeeee...

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:18

“ Non nominarmi più .”
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me