RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bramito cervi







avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 10:02

Come pensavo di fare io...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 10:04

Ci sono gruppi di barbari...

Purtroppo il luogo è facilmente accessibile dalla pianura abitata e su, in Cansiglio, arriva di tutto. Oltre ai guardoni del bramito che creano un disturbo molto dannoso alla fauna ci sono anche altri comportamenti assurdi. Basta confrontarsi con i carabinieri forestali del luogo per apprendere quanto stupida può essere certa gente. In passato mi è capitato di trovare i resti di un bivacco in prossimità del Col Piova a est di Campedei. C'era molta immondizia, anche di genere abbastanza disgustoso. Gli alberi intorno erano stati evidentemente resi bersaglio con qualcosa che li ha danneggiati... A certa gente... meglio che non lo scrivo, va.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 10:09

Sempre di più Grohmann, dal Cansiglio all'alta montagna arrivano orde di visitatori chiassosi impreparati e maleducati, mal attrezzati ma che portano comunque soldi.
Attirati anche da realizzazioni di dubbio costrutto come il nuovo Bivacco Fanton sulle Marmarole.
La scomodità dei vecchi Fondazione Berti se non altro un po' li preservava.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:44

A parte i soliti incivili, come siamo messi a zecche? Quest'anno nell'entroterra ligure è stato un disastro, tutte, tutte, tutte le uscite che ho fatto ho preso minimo 3 zecche.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 13:20

Conte Oliver
A nord est siamo infestati di zecche, inverni sempre più miti e l'abbondanza di selvatici favoriscono il proliferare.
In Cansiglio forse meno di altre zone per via del microclima più freddo in inverno, ma ci sono.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 13:55

In Cansiglio forse meno di altre zone per via del microclima più freddo in inverno, ma ci sono.

È così, le zecche in Cansiglio non sembrano essere un problema. Mai prese, personalmente, e mai sentito di chi abbia avuto tale sventura.
Mentre poco più a nord, in Alpago, sembrano essercene molte di più, dove le ho prese pure io, peraltro. A me verrebbe da pensare che oltre al clima molto freddo d'inverno, sia anche una questione di come è composto mediamente il sottobosco attorno alla piana. Ovvero ci sono relativamente poche piante erbacee o arbustive al di sopra di una certa altezza, in grado di veicolare facilmente le zecche. Ma non ho riscontri da proporre, è solo una mia opinione.
Comunque una spruzzatina di BioKill, la sera prima, su zaino, vestiti e scarponi la faccio sempre, non si sa mai;-).

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:11

Grohmann
Nemmeno io mai prese in Cansiglio, anche se a volte cammino dove c'è erba più alta. Però ho visto un post su Fb di un paio d'anni fa di un fotografo naturalista che fa appostamenti e ne ha presa qualcuna.
Uso uno spray deterrente che però emette un odore forte e non credo sia il massimo per evitare di essere percepiti dai selvatici.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:32

Max, se usi BioKill (consigliato anche dalle Aziende Sanitarie Locali della mia provincia) la sera prima su vestiti, scarponi e zaino vedrai che sarà un ottimo repellente. Direi che non abbia un odore facilmente percepibile. L'anno scorso mi sono trovato con una femmina di un harem che mi transitava vicino, la quale mi è arrivata praticamente a due metri, prima di percepirmi, nonostante il BioKill. Direi che è un repellente abbastanza utile al nostro scopo.
Dove abito (pedemontana Trevigiana) le zecche sono un grosso problema. Se vado a fotografare nei boschi vicino a dove abito, senza il BioKill, mi porto certamente a casa qualche ricordino.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:39

@Grohmann ma sui vestiti non da fastidio alla pelle il BioKill ? stavo guardano per prenderlo anch'io per le gite nei boschi ma lo indicano come pericoloso se entra in contatto con la pelle.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:01

Jakk - Non so rispondere con precisione. So che è a base di permetrina, che non dovrebbe causare danni alle persone, nelle normali concentrazioni, da quello che ho letto. La permetrina viene anche usata nell'agricoltura biologica come insetticida, appunto, biologico. Comunque se la spruzzi all'esterno dei vestiti eccetera, la lasci asciugare e indossi il giorno dopo, potrebbe non esserci un contatto diretto tra pelle e permetrina, ma dipenderà anche dal tipo di tessuto, forse. La consigliano anche le aziende sanitarie locali contro le zanzare per proteggersi dalla Dengue. Mi verrebbe da pensare che indichino di usare prodotti non dannosi per l'organismo. O almeno... lo spero;-).
Personalmente utilizzo il BioKill da una quindicina di anni e riterrei di aver schivato veramente molte zecche in questo modo. La permetrina non dovrebbe essere particolarmente idrosolubile, dato che pare che il suo effetto possa permanere anche dopo il lavaggio in lavatrice dei capi così trattati.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:12

Devo correre a prendermi quel prodotto! Mai capitato di prenderne una?. Ma non si sa mai...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:12

Biokill assolutamente sconsigliato su abiti a diretto contatto con la pelle.
Meglio limitarsi agli strati più esterni, tipo antipioggia.
Questo per i prodotti in vendita in UE, in altre zone sono consentite concentrazioni molto più alte.
Io ho trovato utile con gli insetti in genere anche il Jiungle formula molto forte, spruzzabile sulla pelle senza problemi.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:32

Grazie @Grohmann e @Anam72

Sulle indicazioni d'uso del BioKill scrivono "..in caso di contatto con la pelle lavarsi accuratamente con acqua e sapone" e "non impiegare in agricoltura". Preferisco prendere qualcosa di meno aggressivo però se trovi ancora il link alle raccomandazioni dell'azienda sanitaria, le leggerei volentieri.

Intanto provo a vedere il "Jiungle"... Grazie ancora a tutti e due.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:36

Si può, secondo me, considerare anche un uso misto.
Biokill sullo zaino e antipioggia e Jungle sulla pelle.

Però leggo che vi fate anche il problema dell'odore percettibile dagli animali; ecco, su questo non posso dire nulla ma non mi sembra che il jungle sia poco percettibile, almeno appena spruzzato.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:46

Boh... io ho sempre letto cose del tenore di quelle dei link che posto, dove ovviamente si consiglia sempre la dovuta cautela da dedicare alle sostanze chimiche, ma non mi sembrerebbe così letale:
www.biolis.it/mc/776/Scopri-Bio-Kill-linsetticida-che-rispetta-lambien
www.saninforma.it/magazine/biblioteca-della-salute/igiene-133/faq-sull
www.pontedipiave.com/index.php?area=4&menu=99&page=441&idnotizia=5170&
Sono sicuro di avere un file dove si dichiara la compatibilità di BioKill con l'agricoltura biologica, per il momento non lo trovo, ma appena posso lo posto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me