RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100 II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm GFX100 II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:26

Secondo me adattarle ha poco senso.


In realtà non si parla di adattare.

Anche se io non ho mai capito cosa cambiava dalla 1 alla 2

Scusate l'OT

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:38

Secondo me la gfx100 ii ha spiazzato tutti altro che ottiche adattateMrGreen pure hassy passera notte insonni ,,se poi come dicono la gd è aumentata del 30 % o qualità del file.bingo .. non che prima facesse schifo era sempre avanti anni luce a tutte le fotocamere ff

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:56

Le 100 megapizze esistono per ragioni di marketing ed oramai la deriva è scritta, quindi ci dovremo abituare.

Un commento degno di chi non guarda oltre il proprio naso e pensa che gli usi siano tutti uguali.

Ti descrivo solo un esempio visto in prima persona: 2 anni fa un equipe di fotografi hanno dovuto fotografare tutto un soffitto di una cattedrale e hanno usato 2 gfx 100.
L' editore ha poi pagato profumatamente il lavoro col risultato di un libro in A3 venduto a circa 2500 ( x copie già prenotate da notai, medici ecc.) Nel libro, in ogni pagina ci sono tutti i particolari degli affreschi e sono tutti crop, in stampa sembravano scatti fatti ad una distanza ravvicinata, di una qualità imbarazzante anche perché erano più scatti sovrapposti e hanno richiesto ore e ore di post.
Quindi cerchiamo di avere una mentalità più aperta perchè non si usa l'attrezzatura solo per fotografare i gattini o i fiori e in alcuni settori i megapixel non sono mai abbastanza.
Roba di nicchia? Certo, ma esistono anche tante "nicchie".

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 21:14

Concordo. Infatti credo che questa GFX100 II sia un gran prodotto per determinati usi, necessità… o capricci.
Ma credo che sia interessante ascoltare anche chi vorrebbe una FF+ GFX che non sa che farsene di 100mp.
Avere a listino anche una 50mp, ma moderna, furba, con un processore attuale, compatta e leggera(non un vecchio modello lasciato a listino ma di vecchia generazione)che si rivolge ad un'altra utenza.

Sarebbe bellissimo perché questa diversificazione non riguarda solo l'interesse dei clienti ma anche per un rafforzamento e maggiore diffusione del sistema FF+ di Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 21:49

La GFX 100 è data da Photonstophotos con un dato di targa di ca. 13 stop di gamma dinamica ad ISO base.
Ora, se non ricordo male, sempre Photonstophotos accredita la Sony A7RV con una gamma dinamica inferiore di circa 2/3 stop ad iso 100.
La domanda è questa: supponiamo di montare un decentrabile sulla Sony A7RV, con tre scatti in portrait e photostitching ottenete un file come se provenisse da un sensore mm 48*36 da 121 Mpixel, il file ottenuto avrà gamma dinamica inferiore, pari o superiore a quella del file di una GFX100 o 100S?
(Ho aperto una discussione apposta per questo mio quesito senza inquinare qui)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:10

Foveon Foveon Foveon….:-P


Ecco qua.. non poteva che saltar fuori.. il sensore più sopravvalutato e inutile della storia della fotografia a cui è stata cucita la fama di "chimera della nitidezza" .. ovviamente di miracoloso nulla, visto che nessun vendor si è mai impegnato seriamente nel progetto se non sigma, a cui cmq occorre un plauso per il coraggio di tentare su altre strade. Ma come si può paragonare al MF fuji? ;-)




avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:19

Che io sappia, la gamma dinamica è in stretta relazione al numero di bit del file.
La sony ha 14bit. La gfx 16.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:29

Masec credo che i bit determinino la profondità colore, non la GD.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:30

Si. Anche secondo me la gd non c'entra con i bit

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:12

Il numero dei bit è correlato con la dinamica nel senso che occorre un numero di bit sufficiente a rappresentare adeguatamente la gamma dinamica nel processo di campionamento, se il sensore ha una gamma dinamica di 16 stop questa risulta compressa campionando a 14 bit (così mi risulta).
Ma qui parliamo secondo Photonstophotos di gamma dinamica di grossomodo 12.33 stop per la 100S ed 11,7 per Sony A7RV (si noti che la Sony A7rIII è data a 12,79) Phase One IQ4150 è data a 13,33 per la cronaca

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 0:27

@Miky00 io ho guardato la presentazione e Fuji la vuol far passare quasi come una fotocamera con cui ci fai anche sport o wildlife, infatti hanno aggiunto anche i riconoscimento soggetti presenti sulla X-T5 & co. e hanno detto che nel 2024 arriverà un tele da 500mm con un sottofondo di immagini naturalistiche e tanto di commento in merito.

Non diamo sempre la colpa all'utente che non guarda più in la del suo naso e non capisce la destinazione d'uso di un mezzo.

E' stata chiaramente pubblicizzata come un alternativa alle FF

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 0:58

E' stata chiaramente pubblicizzata come un alternativa alle FF

Scusami ma non capisco, io ho risposto al commento errato di uno che secondo lui è solo marketing il discorso dei mpxl (spiegando che esistono molti altri usi dove i mpxl contano e non si hanno mai abbastanza), e tu mi tiri in ballo un altro discorsoConfuso

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 6:54

Da incompetente mi chiedo: Della nuova proposta Fuji, attira di più il medio formato o i cento mega pixel?

Quanto sopra, ovviamente, al netto delle posizioni critiche.

A me, avere un sensore più grande di una pieno formato, piacerebbe molto. Che poi sia un prodotto smisuratamente oltre le mie capacità/necessità, è un altro discorso.


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 7:38

La Hasselblad X2D 100C come prezzo siamo li mia impressione la Fujifilm guardando ottiche e caratteristiche nuova Fujifilm GFX100 II trovo notevole.
Paragonare con una FF non mi sembra il caso come paragonare una mela con una pera due cose diverse.
Uso anche io APS-c Fuji non o più bisogno di altro in passato era diverso quindi una questione esigenze per lavoro da non confondere con altro.
Sono anche clienti che chiedano manifesti di qualche metro quindi servano 100 MP io dico di SI inoltra spesso si taglia anche le foto farle più piccole e questo discorso lo vedo anche sulla mia X-H2 dove allo inizio ero molto scettico ma non vorrei più farne a meno dei 40 MP APS-c.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 7:58

@pixel64
A me ad esempio la corsa a sempre maggiori megapixel sta cominciando ad annoiarmi. Di questa GFX100II mi attira di più il medio formato che i cento megapixel(anche per questo so che questo modello non fa per me, almeno per ora). E in generale non mi attirano le risoluzioni altissime (giusto nell'APSC i 40mp potrebbero essere interessanti in taluni casi, ma per ora sto benissimo con i 26mp).
Non dico basse, ma medie risoluzioni mi vanno bene. Ad esempio una GFX per me sarebbe perfetta attorno ai 50mp e il più compatta, veloce e smart possibile.
Poi un altro conto è se la tecnologia riuscirà a proporre una decisa maggiore tenuta ad alti ISO seguendo la strada dei sensori da molti megapixel piuttosto che i sensori con meno megapixel ma con fotorecettori più grandi… allora potrei diventare sostenitore delle alte risoluzioni.

Altrimenti le alte risoluzioni, in generale nei vari formati, a chi è come me servono poco: non devo stampare grande/grandissimo, non sono pixelpeeper, non vado di grandi crop ma preferisco fare il possibile per comporre in camera ed avere il più possibile l'inquadratura che mi piace al momento dello scatto.

Anche a me in certe specifiche situazioni e generi il medio formato attirerebbe. Ma sono situazioni in effetti PER ME sporadiche, nella maggior parte delle situazioni preferisco decisamente il fattore portabilità(in effetti in certi casi piuttosto anche la estrema portabilità/immediatezza di uno smartphone mi attirano).
Comunque sia il doppio corredo al momento non è nel mio orizzonte.

Una cosa sono i desideri, voglie e capricci… altro è capire ciò che ci serve e usiamo maggiormente per ciò che dobbiamo/vogliamo fare.

Per questo ben venga questa nuova e credo ottima ammiraglia GFX per chi ha determinate esigenze o desideri. E ben vengano anche altri modelli GFX parimenti moderni ma più smart e meno ammiraglia, di modo che possano coprire esigenze differenti rispetto a quelle di questa top dì gamma. Così il sistema GFX si affermerà più facilmente perché avrà una platea più ampia.

A me personalmente attualmente l'APSC di Fujifilm va benissimo anche semplicemente perché è centrato sulle mie attuali esigenze.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me